E’ stato pubblicato sulla G.U del 27 marzo 2009 il D.M. che aggiorna ad euro 10.628,16 il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
avvocati, mediatori e counselor dal volto umano -- infoline 059 59.66.819
E’ stato pubblicato sulla G.U del 27 marzo 2009 il D.M. che aggiorna ad euro 10.628,16 il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ci sono domande «classiche» anche per gli avvocati: domande che gli utenti ci fanno spesso, di persona o tramite il blog. Man mano che ne riceviamo una, inseriamo qui la risposta, secondo il metodo appunto delle FAQ. Prova a cercare nella nostra raccolta, può essere che trovi la tua risposta, o comunque … apri le faq...
Su di me. Ho sempre desiderato fare l'avvocato, tanto che al mio terzo compleanno i miei genitori mi regalarono un cavillo a dondolo. Possiedo il raro talento di salutare parenti e amici inesistenti dentro ad una folla e sono bravissimo soprattutto a letto, dove posso dormire per ore senza interruzioni. Sul … leggi di più...
Copyright © · utilizzo dei cookie · Log out
Due domande se posso:
Chi figura nella lista di soggetti disponibili a patrocinare i clienti a spese dello Stato è obbligato a figurare o lo fa per scelta volontaria?
Quali sono i tempi di rimborso delle spese sostenute dallo studio legale? (ovvero dopo quanto lo Stato si attiva per risarcire l'avvocato che ha sostenuto il patrocinante?)
grazie per eventuali risposte 🙂
Lo fa per scelta volontaria, non è obbligato.
I tempi per il rimborso sono i più vari da alcuni mesi ad anni. Calcola che il rimborso comunque arriva solo al termine della causa, che di per sè stessa può durare anni.
vorrei chiedere un libero patrocinio per una causa per raggiro e estorsione, credo che sia penale, io ho un reddito annuo del 2010 di eruo 12.150 il mio irpef è di 1.252 la regionale è di 109 euro, un imposta lorda di euro 2.795,45 sono invalido al 67% e ho una casa in affitto vivo a stento non ho altre entrate economiche e non ho pensioni.
come posso fare per dimostrare la mia situazione economica ed essere aiutato per un avvocato cosa mi suggerisce se potesse darmi delle informazioni grazie .
Non so se hai diritto al beneficio, ma se vuoi possiamo valutarlo, è sufficiente che compili questo modulo /sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/. In bocca al lupo.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6