Categorie
diritto

come passare da separazione a comunione

Io e mio marito ci siamo sposati nel maggio del 2006 con separazione dei beni,dato ke all’epoca aveva un bar.A febbraio del 2006 mio marito ha firmato una promessa d’acquisto per una casa a prezzo agevolato.Dato che gli era stata data questa possibilità grazie alla residenza a in un certo comune e per l’invalidità del 70% ha dovuto intestarla solo a lui. Ora non possiede più il bar e per richiedere il muto dobbiamo chiedere come garanti i miei genitori. Come possiamo fare per avere l’unione dei beni? Quanto,più o meno ci costa? E la casa, facendo la comunione dei beni diverrebbe anke mia? Il rogito lo faremo ad aprile 2008.Colgo l’occasione per ringraziarla e farle i complimenti per questo sito. (Maria, via mail)

Per passare dalla separazione dei beni al regime della comunione tra coniugi è necessario stipulare una convenzione matrimoniale che, a tutt’oggi, richiede la forma dell’atto pubblico e, pertanto, la stipulazione davanti ad un notaio. Bisogna quindi chiedere un preventivo ad uno studio notarile per i costi ma, dal momento che dovrete comunque fare il rogito ad aprile 2008, vi consiglierei di sentire direttamente dal notaio che vi farà il trasferimento, in modo che organizzi la cosa e magari vi faccia un prezzo a forfait per l’intera operazione. Per quanto riguarda la proprietà della casa, se il rogito verrà effettuato dopo il passaggio al regime della comunione, la casa entrerà in proprietà di entrambi, appunto in regime di comunione dei coniugi, quindi poi senza possibilità di alienare singole quote, sinchè dura il matrimonio (per questo motivo, si parla della comunione tra coniugi come di una “comunione senza quote”).

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

50 risposte su “come passare da separazione a comunione”

Buona sera , io ho la separazione dei beni o ricevuto in dono la casa di mia mamma e sono adesso io il propretario e volevo mettere anche mia moglie nel ?atto di proprieta ,cosa posso fare .grazie

Buongiorno,io e mia moglie(attempati sui 70 anni) siamo in comunione dei beni.Stiamo acquistando una casa in cui entrambi potremmo godere delle agevolazioni prima casa.Io vorrei fare la separazione dei beni ed intestare solo a lei la casa che andiamo ad acquistare per poter usufruire eventualmente anche io in un secondo tempo della stessa agevolazione,ed anche trasferire la mia residenza in una seconda casa,cointestata che abbiamo nelle montagne bolognesi per pagare meno tasse.
Ha senso tutto cio’ e quali sono i pro e i contro anche in considerazione dell’eta’ non verdissima.
Grazie delle risposte.

Buonasera. Un informazione: a quanto può ammontare, più o meno, la spesa del notaio per il passaggio dalla separazione a lla comunione dei beni?
Grazie per la eventuale cortese risposta.

Se si passa da separazione a comunione i beni in comune sarebbero calcolato dalla data del matrimonio o dalla data del passaggio?

Salve, io e mio marito abbiamo la sepazione dei beni ma da 1anno ho perso il lavoro e non posso piu’ detrarre gli interessi attivi del mutui ne’ le spese di ristrutturazione…in questo caso ke consigli avrebbe? Grazie e scusi il disturbo

Buongiorno sono sposata in regime comunione dei beni. Il padre del mio marito ha donato una parte in una società SRL. da un notaio ho firmato il consenso che non pretendo su questa donazione e anche mi escludo da questa srl, cioè non partecipo nel consiglio d’amministrazione, non risulto in INPS,ecc. Le domande: ho diritto dell’utile guadagni del mio marito o no? quali diritti ho? Ringrazio anticipatamente per la sua risposta cortese.

Buongiorno, sono sposata 10 anni in regime separazione dei beni, ho un figlio in questo matrimonio. Vorrei chiedere in caso di morte di mio marito eriditato solo mio figlio? DI casa , soldi , terreni , tfr? Grazie

Ciao 20 anni fa mi sono sposato mio padre mi ha imposto di sposarmi con la divisione dei beni preciso che prima mi ha fwtto la donazione di un appartamento adesso voglio fare la comunione dei beni cosa devo fare?

Salve, sono sposata da 18 anni in regime di separazione dei beni. Quando ci siamo sposati nessuno dei 2 aveva una proprietà, 1 anno dopo acquistiamo una casa solo a nome di mio marito, in quanto straniera volevo togliere qualsiasi dubbio sulla straniera che si sposa l’italiano x fregarlo ect ect ect. La casa l’abbiamo pagata insieme in rate perché tutt’ora lavoro e da sempre. Che diritti ho visto che spesso mi si sbatte in faccia questo da mio marito, cioè che la casa è sua? Abbiamo 2 figli

Salve sono socio di una cooperativa edilizia, sono diventato socio prima del matrimonio,fatto in separazione dei beni. Tra qualche mese faremo il rogito, dato che siamo in separazione dei beni, se passiamo alla comunione dei beni (quanto costerebbe?), mia moglie sarà proprietaria al 50%? Grazie.

per il preventivo lo immagivavo…
ma la domanda era: se mia moglie diverrebbe proprietaria al 50% , faendo la comunione dei beni, anche se io ero socio prima del matrimonio. Grazie

Innanzi tutto grazie per le tempistive risposte. Forse mi son0 spiegato male.
Ricapitoliamo:
da singol sono diventato socio di una cooperativa edilizia che ha assegnato ad ogni socio un appartamento, quindi ancora non proprietario ma solo socio assegnatario. Successivamente mi son sposato in regime di separazione di beni. Tra qualche mese faremo il definitivo rogito per diventare proprietari e chiudere la cooperativa. La domanda e la seguente: se prima del rogito cambiamo il regime patrimoniale da separazione dei beni a comunione dei beni, mia moglie diventa proprietaria la 50%???
Grazie, sperando di essermi spiegato bene…

buon giorno io e mia moglie quando ci siamo sposati abbiamo fatto la separazione dei beni perchè lei aveva già un appartamento, partiamo dal presupposto che a me nn interessa, ma mi sorge un dubbio, mia moglie era una ragazza madre, adesso abbiamo avuto una bimba dopo il matrimonio e vorrei capire se la bimba new entry verrà escula in automatico sull’appartamento di mia moglie visto che abbiamo fatto la separazione dei beni

Buongiorno, mi sono sposato con la separazione dei beni. Avevo già una casa intestata, ora io e mia moglie vorremmo passare in comunione dei beni. Abbiamo due bambine e non vorremmo creare problemi eredetitari (ho avuto problemi di salute). Chiedo se una volta convertita la separazione in comunione dal Notaio, la casa possa ritenersi a tutti gli effetti ereditata a mia moglie …senza che vi siano problemi legati a variabili, In caso di malaugurato decesso, oppure esistono altre procedure per ovviare a problematiche. In attesa di gentile riscontro saluti e complimenti.

Non ho capito granché, comunque tua moglie sarebbe chiamata alla tua eredità insieme alle vostre figlie per un terzo ciascuno. Compresa la casa se ci sarà ancora al momento del decesso.

Grazie per la tempestiva risposta Avv. , scusi se non sono stato molto chiaro. La mia intenzione sarebbe di lasciare i beni immobili a mia moglie nel caso io venissi a mancare, sarebbe poi lei a intestare alle figlie i beni a seconda le esigenze . Chiedevo se esiste il modo ,oltre a passare alla comunione dei beni, per permettere ciò.
Grazie ancora e saluti.

Le tue figlie sono eredi necessarie, puoi derogare a questo solo nei limiti della disponibile. Passare ad un diverso regime patrimoniale tra coniugi non comporta il cambiamento della situazione giuridica dei beni già acquisiti da uno dei due.

Buongiorno
Ho un’altra domanda sulla separazione dei beni. Siamo sposati con regime di separazione e non abbiamo più motivo di mantenere questo regime. Ma cambieremo regime se esiste una valida motivazione. E infatti mi chiedo se in caso di eredita (cioè se uno di noi due riceve ad esempio un immobile in eredità), cosa succede:
– durante la vita dei coniugi: rimane di proprietà esclusiva dell’erede?
– al decesso di uno dei coniugi: se ho compreso bene non ereditano uno dall’altro.
Grazie!

ciao… avrei bisogno di una delucidazione… sto acquistando una casa con mio padre.. e per fare questo i miei devono fare la separazione dei beni.. non so il motivo.. potete aiutarmi?!?! e dopo la separazione. .. possono immediatamente rifare la comunione dei beni?

Gent.mi buongiorno. Ho una amica che ha contratto matrimonio in comunione di beni. successivamente hanno deciso di cambiare abitazione e, siccome non riuscivano a vendere quella di proprietà (comune) e per risparmiare sulle tasse, hanno deciso di fare la separazione dei beni e la nuova casa è stata intestata al marito. Dalla successiva vendita della casa che avevano in comproprietà il ricavato è stato versato in un unico conto corrente che utilizza il marito (la moglie ha la delega sul conto).
Se dovessero insorgere problemi fra i coniugi, lei che diritti potrebbe far valere sulla casa e anche sulla disponibilità liquida? Per passare alla comunione di beni, lei ne acquisirebbe il diritto al 50%? e, per ultimo, esiste una prescrizione di termini per modificare tali atti?
Il marito gli ha detto che per rifare il passaggio a comunione di beni occorre una cifra esorbitante.
Grazie e scusate se ho chiesto troppo.

Bisognerebbe vedere la documentazione intanto per capire di preciso che operazioni hanno fatto, per il resto è evidente che non posso dare indicazioni utili in questa sede per gestire un paciugo come hanno realizzato questi due coniugi, sarà bene che facciano vedere la cosa al più presto da un avvocato che sia in grado di dare consigli dopo aver visto di preciso cosa è stato fatto e che cosa i coniugi a questo punto vogliono.

Salve, io e mia moglie siamo sposati in regime di separazione, mia moglie ha avuto dopo il matrimonio in donazione una casa che sarebbe l’attuale abitazione dove viviamo, vorrei fare dei lavori di ristrutturazione, posso chiedere l’anticipazione del mio TFR..? Grazie.

Direi proprio di no, ex art. 2120 cod. civ. spetta solo in caso di necessità di acquisto della prima casa, per sé o per i figli. Puoi però provare a chiederlo in via negoziale, magari l’azienda è disponibile a corrisponderlo ugualmente.

Grazie per avermi risposto subito, la richiesta del TFR dovrò farla al fondo Cometa che prevede il 75% per interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria e ristrutturazione sulla prima casa di abitazione del richiedente, solo che la casa e intestata a mia moglie, nella informativa del fondo non specifica però se necessita della comunione/ separazione dei beni. .. e da capire se possono farmi storie dopo l’invio dei doc e bloccarmi la richiesta di anticipo tfr per questo. Grazie mille per la vs disponibilità.

salve, vorrei delle delucidazioni in merito alla separazione dei beni: con mio marito stiamo acquistando una casa (noi abbiamo la separazione), possiamo passare al regime di comunione e far rientrate anche me come proprietaria anche se il rogito è già stato fatto a nome di mio marito?
grazie

Salve, avrei bisogno di un’informazione.
Io e mia moglie ci siamo sposati in regime di separazione, perchè io ero proprietario già di un’immobile che poi ho venduto per pagare quello che attualmente è intestato a mia moglie.
Come possiamo fare adesso per poter aver la comunione dei beni e per avere l’attuale immobile intestato ad entrambi ?
Grazie per l’attenzione.

Salve a tutti, spero mi possiate aiutare.
Io e mio marito siamo sposati in regime di separazione dei beni ed abbiamo una bimba. Stiamo acquistando la nostra prima casa. La casa verrà intestata a mio marito così come il mutuo. Per tutelare me l' avvocato ci ha consigliato di redarre una scrittura privata firmata da mio marito che in caso di divorzio mi permetta di passare in qualsiasi momento, registrandola, dalla separazione alla comunione dei beni al fine di acquistare la mia parte di proprietà della casa. Se mettiamo l'ipotesi tra 10 anni ( spero mai) io e mio marito dovessimo divorziare passando da separazione a comunione acquisterei la parte di proprietà della casa? o riguarda solo i beni acquistati dal quel momento in poi?Secondo voi è una prassi corretta o una fregatura? Come posso tutelarmi? Vi ringrazio anticipatamente…Baci

La cosa come la racconti tu non ha il minimo senso, sospetto che tu non abbia capito bene quel che vorrebbe farti fare il tuo legale. Ad ogni modo, quando una coppia passa dal regime di separazione a quello di comunione i beni che erano stati acquistati prima *non* cadono in comunione, ma rimangono nella stessa situazione proprietaria precedente. Praticamente, i beni seguono il regime patrimoniale familiare del momento in cui sono acquistati. Conviene che ti fai spiegare tutto per bene e, se dovesse esserci qualcosa che non capisci, pretendi che te lo rispieghi con parole semplici finchè non è tutto chiaro, è un tuo preciso diritto e un nostro fondamentale dovere come avvocati.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

E' un contratto tra i coniugi, che qundi, se sono d'accordo e hanno soldi da buttare, possono passare anche ogni settimana da separazione a comunione e viceversa.

Piuttosto se lei risiede all'estero, come mi pare di capire dalla mail, insieme a sua moglie, probabilmente può fare questa convenzione davanti alle autorità consolari italiane del paese in cui risiede, senza bisogno di tornare in Italia e andare da un notaio. Provi ad informarsi.

Scusate, una domanda: e' possibile passare dalla comunione alla separazione dei beni e viceversa, o c'e' un limite temporale/restrizioni di qualche genere?

grazie!

Innanzitutto grazie di cuore xkè siete stati veloci e stupendi nella chiarezza!!
Un'ultima curiosità,diventa comunione dei beni anche se è intestata solo a mio marito?Intanto grazie di cuore.
X la ricarica wind come bisogna fare?un saluto katia bologna

Rispondi a Antonello Bonci Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: