il risarcimento del veicolo rottamato

A maggio 2007 ho avuto un incidente – 100% ragione mia -, a seguito del quale ho dovuto demolire la mia auto, tipo Fiat Bravo GT 1.6 a benzina del 1995. Ora devo chiedere i danni all’assicurazione. Il problema è che la valutazione della mia auto non è presente nella rivista Eurotax Glasses, che arriva come valutazione fino al 1997. In un atto di citazione come quantificare il danno nel preciso ammontare? Inoltre, posso chiedere i soldi per il passaggio di proprietà per acquistare un’altra auto: come quantificare questi soldi, visto che il passaggio varia in base ai KW di potenza dell’auto e io ancora non so quale comprerò? Grazie mille, a presto. (Ivan, via mail).

Se non esistono quotazioni della tua auto incidentata, la stessa è da considerarsi oramai fuori mercato, cosa purtroppo normale per tutti i veicoli che hanno superato i dieci anni di vita. In questi casi il valore che viene loro attribuito è di circa 1000€, che poi corrisponde a quello che si paga presso un concessionario di vetture usate per procurarsi un veicolo di quel genere. Per quanto riguarda il costo del nuovo passaggio di proprietà, la quantificazione va fatta non con riferimento al nuovo veicolo che si va ad acquistare, ma ad un’auto della stessa categoria e genere di quella vecchia, quindi in base ai KW della Bravo. In teoria, il risarcimento è volto a consentirti di reperire sul mercato dell’usato un veicolo come quello che avevi prima, quindi te ne corrispondono il costo e l’onere del passaggio di proprietà. Se, poi, naturalmente vuoi acquistare un veicolo di classe superiore puoi, con l’occasione, farlo, ma il risarcimento dell’assicurazione si ferma a quello del passaggio di proprietà per acquistare un veicolo della stessa categoria. Riassumendo, le voci che compongono il tuo danno sono le seguenti:

  • valore del veicolo distrutto (da determinarsi nei sensi di cui sopra, in via forfettaria sostanzialmente);
  • mesi di bollo non goduto a causa dell’incidente;
  • costi e spese di rottamazione;
  • costo del passaggio di proprietà di una “nuova” auto della stessa potenza.

Qualora ti servisse un legale, per la tua zona di residenza, abbiamo a disposizione un membro di netis disposto ad accettare l’incarico anche con il regime tariffario della quota lite. Noi consigliamo sempre di prendere un legale, con il pql, quando il risarcimento è di più difficile determinazione del solito.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

36 risposte su “il risarcimento del veicolo rottamato”

Buonasera. Ho demolito la mia auto incidentata (ragione al 100%) e il demolitore mi ha riconosciuto un valore di 1000€ dell’auto pagandomeli con assegno. Vorrei sapere se l’assicurazione ha il diritto di defalcare quei 1000€ dal valore dell’auto (5000€) e quindi rimborsarmene soltanto 4000€. Penso che questo sia eventualmente un abuso perchè se io allora avessi deciso di demolirla o venderla dopo la liquidazione dei 5000€, l’assicurazione mi avrebbe comunque rimborsato l’intera somma senza alcuna riduzione. Vorrei un vostro parere. Grazie.

Salve anche io ho ricevuto 800 euro perche la riparazione e’ antieconomica. ora acquistero auto aziendale dalla spagna e la mia auto verra’ radiata per l esportazione. Ho comunque diritto al rimborso dell immatricolazione che mi viene quantificata dal conessionario in 990 euro ?
grazie mille per l aiuto ????

salve, una settimana fa ho avuto un sinistro..non per colpa mia, questo invece di fare lo stop mi è venuto sopra e ha rotto la parte destra della macchina con un valore di 2371€ di preventivo del carrozziere… la mia macchina è una fiat 600 young del 99 … quanto secondo voi può risarcire l’assicurazione per aggiustarla e quanto per rottamare? perché se non arrivano i soldi giusti per poterla aggiustare vorrei almeno riuscire ad avere qualcosa per poterne prendere una per poter andare a lavoro.. cosa mi viene risarcito anche per poterla rottamare? tipo bollo , passaggio e revisione?

Non ne posso avere alcuna idea, mi dispiace, dovresti sentire un perito in infortunistica per una valutazione… Per le voci che vengono risarcite, non c’è nulla da aggiungere rispetto a quanto già riportato nel post. In bocca al lupo.

Salve.io ho avuto un incidente con l auto , una fiat punto 55 sx del 96.. l auto e distrutta con un danno di circa1,400euro fra motore e carrozzeria.il mio perito ha fatto le foto per la perizia .secondo voi posso essere rimborsato completamente per un auto di 20 anni anche se era tenuta in buone condizoni?se no.. quanto potro ricavare per il danno?

Ho avuto un incidente con responsabilità 50e50 il costo della riparazione e molto superiore
Al valore dell,auto quindi mi risarciscono solo 1000 euro. Vorrei capire se oltre alle spese di rottamazione e spese per il passaggio di proprietà ho diritto al rimborso dell,auto a noleggio che devo per forza prendere per non perdere anche il lavoro? E se si a chi dovrò richiedere il rimborso? Grazie per l,attenzione saluti

Solo per il tempo necessario per le riparazioni, che verrà desunto dalle ore di manodopera indicate in fattura, quindi un giorno o due al massimo. Purtroppo la compagnia non ha colpa se per ottenere i ricambi ad esempio occorre una settimana… Forse ingiusto, ma questo è lo stato dell’arte in diritto.

Buonasera,
vorrei sottoporre il caso.
Tamponamento a catena in cui rimango coinvolto con il mio veicolo (nel mezzo), immatricolato nel 2004 del valore di circa 3.000,00.
Il Carrozziere mi dice che l’assicurazione offre 3.300 se vi sarà la riparazione mentre in caso io decida di rottamare l’importo riconoscibile è di 2.800.
Si tratta di un caso dubbio quindi, in cui le riparazioni non sono dichiaratamente antieconomiche ma trattandosi di veicolo di una certa età ed un certo chilometraggio forse varrebbe la pena di pensare alla rottamazione.
Domande? posso farmi liquidare il danno solo sulla base del preventivo per la riparazione e poi decidere per la rottamazione?, in questo caso sarebbero riconosciute le eventuali spese per l’immatricolazione di una nuova vettura?, quali altri danni possono essere risarciti?
grazie,
barbara

Ti ringrazio intanto per la celere risposta. Cercherò di parlare con il liquidatore solo dovrei capire se posso mettere sul “piatto della bilancia” , per arrivare ad un equo indennizzo, altre voci di danno oltre a quello per la riparazione,
grazie

salve a tutti, posso essere risarcito per le spese del passaggio o immatricolazione anche se acquisterò l’auto tra qualche mese o anno?
o l’assicurazione per risarcire ha bisogno dei dati e fattura delle spese?

ringrazio anticipatamente
Saluti
Giorgio

se io avessi acquistato l’auto “guarda a caso” qualche giorno prima da un concessionario il quale mi ha rilasciato una fattura d’acquisto dove non è riportata la voce sulle spese passaggio proprietà/immatricolazione come posso fare?
attendo…
grazie

In quei casi, si fa riferimento ai prezzi correnti medi, ma è chiaro che il riferimento è molto più indefinito rispetto al caso in cui hai un documento che riporta una data precisa… PS non mi piace quando si scrivono cose del tipo «attendo» o «aspetto una risposta», io qui scrivo solo per passione e nel mio tempo libero, e una risposta, a stretto rigore, non è «dovuta» a nessuno. So che lo scrivete tanto per, ma mi sembra giusto chiarire.

Non ci sono sicurezze al riguardo, puoi provarci, con discrete carte da giocare, come ti dicevo nella risposta iniziale. Molto dipende dal liquidatore che ti trovi di fronte, portando poi la cosa in giudizio qualche elemento a tuo favore lo avresti ma anche in quel caso molto dipenderebbe dal giudice…

Ciao, guarda a caso avrei la fattura di acquisto (non è riportato il passaggio di proprietà ) auto usata fatta da concessionario con la stessa data del sinistro dell’ auto sinistrata
In pratica lo stesso giorno ho acquistato auto usata e subito sinistro con vecchia auto
Domanda: di solito il concessionario rilascia anche ricevuta o fattura del passaggio di proprietà ?

in breve il mio caso. Incidente con ragione al 100%. Auto del valore di mercato di 2000 euro, riparazione di 6000 euro. Intendo dare l' auto a una concessionaria che la rottama per uno sconto su una vettura nuova. L' assicurazione, deve pagarmi valore auto + spesa rottamazione + Fram + costo deposito rottame + autosoccorso + rimborso bollo/assicurazione + pratiche nuova auto?
Io posso quindi vendere il rottame alla concessionaria che la rottamerà senza dover restituire soldi all' assicurazione?

Il mio caso è un pò diverso, ma non so quanto possa cambiare il risarcimento danni. Ho avuto un incidente in cui mi è stato dato il concorso di colpa al 50%. Il danno è di circa 1500€ e la mia vecchissima auto è stata stimata solo 400€. La mia assicurazione mi ha quindi offerto un rimborso pari a metà del valore della mia macchina (200€). Se io decidessi (come molto probabilmente farò) di rottamare la mia macchina e acquistarne un'altra usata, a quale risarcimento avrei diritto e come dovrei procedere per richiedere gli ulteriori rimborsi? I 200€ resterebbero? Anche le altre eventuali "voci" del risarcimento mi sarebbero corrisposte al 50%? Si può altrimenti contestare la stima del mezzo e/o la percentuale di concorso di colpa?
Grazie,
Viviana

Esatto, anche le ulteriori voci come ad es le spese di nuova immatricolazione e/o demolizione verrebbero dimezzate. Per contestabilità della ripartizione della responsabilità bisognerebbe invece ovviamente studiare il caso, non credo valga la pena visti i valori in ballo.

ts

Salve,
il mio caso è molto simile a quello del Sig. Marco: in un incidente con ragione ho subito un danno quantificato in circa 3000 € a fronte di un valore di mercato dell'auto di 1000. Ho la possibilità di vendere la macchina ad un carrozziere in modo da recuperare qualcosa; oltre ai mille euro di valore di mercato, ho diritto al rimborso delle spese per il passaggio ad un'altra auto (circa 350- 380€)?
Grazie
Cordiali Saluti
Francesco

Salve,

la mia macchina e' stata considerata non economicamente riparabile,
ma invece di rottamarla, l'ho data a un meccanico in cambio del
costo di rottamazione . Lui ha fatto la consegna targhe per cessata
circolazione per esportazione.Ora l'assicurazione dice che non e' stata
rottamata , mi ha defalcato dal rimborso 500 euro di valore di rottame,
e non solo , non vuole riconoscere il risarcimento del passaggio di
proprieta' di un'auto di pari potenza.
Si puo' fare qualcosa . C'e' una normativa?
Grazie

Naturalmente non c'è nessuna normativa così fine, valgono i principi generali sul risarcimento del danno. In base a questi tu l'auto non l'hai rottamata, di fatto, ma l'hai venduta, quindi la spesa della rottamazione non te la devono rimborsare, anche perchè comunque da quella avrebbe defalcato il valore del relitto. Invece a mio giudizio dovrebbero rimborsarti il costo dell'acquisto di un'auto di categoria corrispondente. Bisognerebbe vedere che documentazione c'è dell'operazione che hai concluso con il meccanico, per poter dare una risposta anche pratica sul da farsi. In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

salve ma se l'auto e nuova al momento del sinistro , non supera neanche i 6 mesi di vita. come viene valutato per legge ?

Non c'è una legge perchè è un principio di logica elementare quello per cui il danno subito non può mai superare quello del valore del bene prima del danneggiamento.

Il "valore morale" è una cosa che il diritto, la legge, non può considerare, altrimenti non si potrebbe mai dare luogo ad alcun risarcimento, nel senso che se tu mi spezzi un'unghia e io dico che aveva un valore morale di 10.000€ che cosa facciamo me li dai?

Bisogna fare riferimento al valore oggettivo e corrente dei beni, altri criteri non sono proprio praticabili, per quanto questo in alcuni casi, limitati peraltro, possa anche essere ingiusto.

Non c'è mica una legge che stabilisce che in caso che il danno supera il valore del mezzo deve essere pagato quest'ultimo. E se il mezzo aveso un valore morale e lo si vorrebbe rimettere a nuovo? Perchè dovrei subire questo ulteriore danno

Rispondi a marco pelizzoni Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: