sinistro senza assicurazione

Ho subito un incidente e ho ragione al 100%. Unico problema è che non ho l’assicurazione. Cosa devo fare? (Pietro, via e-mail)

In base al nuovo codice delle assicurazioni entrato in vigore ad inizio anno, in caso di incidente stradale interviene il sistema dell’indenizzo diretto, cioè è la propria assicurazione che risarcisce il danno causato da altri. Poi la stessa assicurazione provvederà alla rivalsa nei confronti della compagnia assicurativa di controparte. In questo caso non penso che sia possibile per il nostro lettore ottenere il risarcimento dei danni causati dal veicolo che ha provocato l’incidente poichè manca uno dei requisiti fondamentali per il risarcimento del danno col sistema dell’indenizzo diretto, cioè la copertura assicurativa.

Inoltre ricordo al lettore che l’art. 193 del Codice della Strada punisce chiunque circoli senza la copertura dell’assicurazione con la sanzione amministrativa del pagamento della somma da euro 716,00 ad euro 2867,00. La sanzione è ridotta di un quarto quando l’assicurazione del veicolo per la responsabilità verso i terzi sia comunque operante nei quindici giorni successivi al termine di cui all’art. 1901 secondo comma cc.

A parte questo, comunque, il risarcimento del proprio danno può senz’altro essere chiesto al responsabile e alla sua assicurazione, non potendo operare il sistema dell’indennizzo diretto si segue quello classico, senza problemi. Quindi quel che deve fare è inviare la richiesta danni all’assicurazione del responsabile dell’incidente, personalmente o tramite un legale, le cui competenze dovrebbero essere pagate dalla Compagnia, non essendovi appunto indennizzo diretto, ma con il quale si può pattuire che in mancanza il suo compenso sia determinato nel 10% del ricavato secondo il sistema della quota lite.

Update: si consiglia di consultare anche questo post successivo sullo stesso argomento.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lara Ferrari su Patreon!
Become a patron at Patreon!

170 risposte su “sinistro senza assicurazione”

Buon giorno porto il mio caso un pò strano , vediamo se riesco a farmi capire,
Nel 1993 mio padre guidava la macchina intestata a me (IO MI ERO TRASFERITO A MILANO NEL FRATTEMPO) ma con assicurazione scaduta , facendo un incidente, intervenuti i carabinieri hanno dato ragione a mio padre e l’assicurazione della controparte ha risarcito i danni e fin qui tutto nella norma, ma il guidatore dell’ auto ha subito gravi danni e sapete cosa ha fatto si è rivolto al fondo vittime della strada che senza pensarci ha risarcito i danni , nel 2010 mi arriva una raccomandata che con sentenza xxx io e mio padre dovremmo risarcire di 90000 euro l’assicurazione che ha erogato il premio , sentenza alla quale non siamo riusciti a difenderci perché mai notificato in quanto non trovati, avete avuto casi del genere
Grazie michele

Può essere una notifica invalida, ti suggerirei di incaricare un avvocato al più presto per estrarre le copie del fascicolo e verificarlo, visti anche i valori in ballo ti consiglio di acquistare una consulenza.

Buonasera volevo chiederle una domanda,giovedi scorso o fatto un incidente con scooter ma io o ragione,ma o l’assicurazione scaduta e anche il collaudo,ma la controparte vuole aprirmi la sua assicurazione ma vengo risarcito o no?essendo non assicurato.aspetto una sua risposta grazie!!!

Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un informazione, purtroppo la mia auto per ragioni economiche non l ho potuta assicurare, e purtroppo costretto a lasciarla in strada, consapevole dei rischi che sarei potuto andare incontro, naturalmente non mi sono mai permesso di circolare, ma un bel giorno mi urta il camion della nettezza urbana. H comunque inviato la richiesta di danni e ho ricevuto i soldi, e fin qui nessun problema, anzi a dirla tutta non ci speravo visto la mia situazione…il quesito è questo, se io ero in classe terza prima dell incidente, ed essendo senza assicurazione e non per colpa mia ( anche se non potevo essere parcheggiato), perchè ora che ho intenzione di assicurarmi sono passato alla classe 18?? Grazie attendo notizie in merito.
saluti da Alessandro

Grazie per la sua risposta, non credo nemmeno a quello, anche perché in passato mi era capitato di essere senza assicurazione per un anno e quando stipulai assicurazione mi chiesero un figlio di dichiarazione che la macchina non avesse subito nessun incidente a mio torto, e cosi feci e continuai ad avere la stessa classe di merito

Buonasera ho avuto un tamponamento con un veicolo che non aveva copertura assicurativa in quell’orario ( la copertura assicurativa partiva due ore dopo). Pur avendo torto al 100% mi conviene fare il cid? Che tipo di risaricmento posso ottenere?

Ho già avuto la sanzione di 148 euro per la mancanza di copertura…ridotta in quanto dopo 3 ore dalla incidente è partita la mia assicurazione….

Buongiorno ho avuto un incidente in cui una bici mi tagliava la strada bruscamente ,ho un testimone a mio favore presente sul fatto,ma la mia assicurazione era scoperta da 3 giorni a causa di ritardato pagamento,ora la controparte chiede con un infortunistica di avere il nome della assicurazione cosa faccio?chiedo che il mio legale risponda direttamente alla infortunistica?

Salve. In caso di sinistro con soli danni alle auto e ragione piena alla parte sprovvista di assicurazione si applica il procedimento ordinario, giusto? La compagnia di controparte può comunicare alle autorità la mancanza di copertura assicurativa e fare multare il danneggiato non assicurato? O, in altri termini, c’è il rischio che la parte con ragione (ma non assicurata) dando il via alla richiesta di risarcimento tramite procedura ordinaria venga multata per la mancanza di copertura assicurativa nel caso in cui non siano intervenute sul posto le autorità?

3 anni fa ho fatto un incidente ragione al 100% il ragazzo minore senza patente ne assicurazione sono tramite avvocato mi devono risarcire chi?

Salve sig, Solignani, ho avuto il torto in un incidente con il motorino e adesso pero la mía asicurazzione si riffiuta a pagare i danni visto ch ero scoperta da tre giorni, io la pago ogni sei mesi ed ero nel primo semestre poi pero adesso nn so cosa fare x farmi riparare il motorino, mi conberrebbe cercare un legale?

Salve dott solignani. In data 12/11/2015 stavo percorrendo a bordo della mia auto l’autostrada salerno-reggio calabria. Ad un certo punto noto che ai bordi della strada delle persone stavano effettuando sfalcio erba.. Ma la corsia non era transennata ed era pure sprovvista di segnaletica. Mentre continuavo il mio percorso ad un tratto vengo colpito da un sasso lanciato da un macchinario agricolo usato per tagliare l’erba… Causandomi una crepa piuttosto profonda al parabrezza anteriore lato guida. Immediatamente mi fermo sulla corsia di emergenza e mi reco dal signore che stava lavorando e faccio presente l’accaduto. Lui mi dive subito che non è italiano ma credo di aver capitp rumeno e che non capiva bene la lingua..subito con il suo cellulare contatta la ditta e mi passa la telefonata. Il signore al telefono mi chiede cosa sia successo io gli spiego l’accaduto e chiedo le sue generalità ma lui si rifiuta di darmele e mi fornisce i dati della ditta con numeri di telefono cellulare e di rete fissa.alla mia richiesta di compliare il “cid” il signore si rifiuta tranquillizandomi e dicendomi che avrebbero provveduto a rimborsare il danno tramite bonifico e comunque ci saremmo sentiti dopo per metterci d’accordo su tutto. Io subito contatto la mia assicurazione e dopo avergli spiegato il tutto chiedo cosa devo fare.. E loro mi consigliano di farmi dare il nome della loro assicurazione e il numerp di polizza o i dato dell’intestatario. Dopo circa 1ora ricontatto il signore della ditta. Gli chiedo nuovamente di dirmi i dati chiesti dalla mia assicurazione ma si rifiuta nuovamente dicendomi che loro in genere si muovono sempre cosi rimborsando i danni per accellerare i tempi senza coinvolgere le assicurazioni tranne in casi di danni grossi… E mi chiede di fargli avere al piu presto tramite email un preventivo del danno che avrebbero pensatp subito a fare il rimborsp tramite bonifico. Il giorno dopo verso le 15 circa spedisco sulla sua email il preventivo che mi ha rilasciato l’autofficina a cui mi sono rivolto…,ricontatto subito subito il signore per chiedere conferma se ha ricevuto l’email.. E mi dice di si. Subito dopo mi dice di fargli avere la fattura che subito avrebbero fatto il rimborso direttamente all’autofficina. Da lì capisco subito che qualcosa non và.. Gli faccio subito presente che l’autofficina non puó rilasciarmi la fattura senza prima avere effettuato i lavori di riparazione.. E che per poterli effettuate proma hanno bisogno almeno di un’acconto per l’acquisto del parabrezza (dichiarazione rilasciata direttamente dall’autofficina). Quindi richiedo nuovamente e per cortesia i dati della lorp assicurazione per poter fare il cid,ma per l’ennesima volta si rifiutano di darmeli dicendomi di riaggionarci a lunedi prossimo in quanto essendo un venerdì pomeriggio il loro istituto bancario già era chiuso ed in piu il responsabile amministrativo si sarebbe interessato di questa pratica lunedì. Chiedo a lei dott solignani come posso muovermi per poter avere i loro dati per la compilzione del “cid”? Ho già inviato una raccomandata veloce alla mia assicurazione con tanto di dichiarazione dell’accaduto.. Orari.. Nome della ditta.. Numero di telefono e indirizzo stesso della sede della ditta… E copia del preventivo. Dimenticavo che come testimoni il giorno dell’incidente con me a bordo della macchina avevo mia sorella e mia madre.Lei pensa che la mia assicurazione con tutti i dato che gli ho fornito tramite dichiarazione riesce ad entrare in possesso dei dati assicurativi di questa ditta? Magari tramite i loro legali assicurativi?!? La pregp mi aiuti. Grazie e scusi per il disturbo

Grazie dott solignani. Oggi vado alla mia assicurazione cosi cerco di capire come muovermi con loro… E subito dopo penseró a rivolgermi ad un legale!!. La ringrazio x il consiglio e spero di risolvere il problema. Gli daró aggiornamenti in merito.

Cmq penso che per la riparazione non dovrei avere problemi.., inquanto sono coperto da polizza cristalli!!. Deve pensarci la mia assicurazione alla riparazione o sostituzione del parabrezza e poi rifarsi alla loro assicurazione,giusto?

salve,1 mesi fa’ ho cambiato macchina,ed ho trasferito l assicurazzione dalla vecchia a questa,siccome non sono riuscita ancora a venderla l ho messa in un piazzale dove si parcheggiano le macchine,l altro giorno l ho trovata urtata,e questo signore mi ha lasciato un bigliettino con i suoi dati,ora mi chiedo non avendola assicurata perche’ in attesa di venderla,mi tocca lo stesso il risarcimento?
e se si,posso essere risarcito del danno in denaro,o l assicurazzione mi obbliga a sistemarla da un carrozziere?
chiedo questo solo perche’ forse ho trovata chi la compra lo stesso in quelle condizioni!!

aspetto notizie,grz!!!

Salve Dott. Solignani
sono qui a scriverle per l’ennesima casistica riguardo incidenti stradali.
Approfitto della sua profonda conoscenza della materia per illustrarle quanto segue: questa sera nell’approcciare una rotonda stradale, mi incolonnavo alla fila di auto che mi precedeva ma al momento di ripartire venivo affiancato da un suv all’altezza della portiera posteriore e del parafanghi posteriore della mia auto. Al momento della ripartenza lo stesso stringeva la direzione fino a tamponarmi nella parte indicata. Non che i danni siano seri ma lo stesso ha iniziato a sbraitare pretendendo la ragione a tutti i costi cosa che non mi sembra affatto avere. Il punto è che l’auto non è coperta da assicurazione da un po di tempo, intestata a mia moglie e non marciante da circa 6 mesi… ma lo stesso ci siamo scambiati alla fine i dati (targa, nomi e cognomi, numero di cellulare e assicurazioni anche se la mia ripeto era scaduta) e addivenuto ad un accordo che se nel caso la quantificazione del danno fosse rilevante ci contattavamo nonostante avessi specificato che per me la cosa poteva anche morire li visto l’esiguo valore dell’auto di mia moglie. Mi chiedo, in questo caso vista la ragione (e la strusciatura lo dimostra), la mancata presenza in loco delle forze di polizia, l’eventuale caparbietà del soggetto ad andare avanti nel capovolgere la situazione a proprio favore, nonchè ripeto la mia scopertura assicurativa a cosa posso incorrere ovvero a cosa puo incorrere mia moglie intestataria dell’auto al fine di evitare spiacevoli conseguenze di carattere economico e giudiziale.
la ringrazio per l’eventuale risposta.

e come mi indicherebbe di muovermi in questo caso??? un legale potrebbe farmi prendere la mia parte di ragione per poi potermi rifare dell’eventuale esborso economico a suo favore????

ho subito un sinistro da un veicolo scoperta da assicurazione semestrale, non l’ha pagata entro il 15° giorno ma il 16° ed il 16° mi ha tamponato verso chi mi rivalgo?

Buonasera Sig. Solimani,

La sera del 24 dicembre, mentre uscivo dalla stradina di casa mia e mi immettevo in strada, un conducente di uno scooter si butta per terra nonostante mi fossi fermato per tempo, infatti non c’è stato contatto tra i due veicoli. Il tipo era abbastanza brillo e sprovvisto di assicurazione. Per gentilezza l’ho accompagnato in pronto soccorso dove veniva riconosciuto per la sua recidività nel fare incidenti. Tuttavia egli mi ha detto in modo informale che avrebbe chiesto i danni. Dopo pochi giorni ho sporto denuncia alla mia assicurazione, ma lui, dopo essersi informato con la mia compagnia su cosa dovesse fare per ottenere i danni non si è fatto più sentire. Sono passati più di due mesi, potrebbe ancora chiedere i danni fisici e avere ragione? Anche se mi sento davvero truffato.
Cordiali saluti.
Giuseppe.

Buongiorno, lo scorso anno ho avuto un incidente con due delinquenti sprovvisti di assicurazione e patente….sono intervenuti i vigili e ambulanza chiamata da loro stessi, anche se non avevano nulla ne di danni fisici e materiali….al contrario della mia macchina che ha circa € 400,00 di danno….loro dichiaravano l’opposto alla mia di dichiarazione ovviamente…..mi sono rivolta ad un perito di parte con annesso avvocato per avere accesso al fondo di garanzia e nel contempo proprio oggi a seguito mie insistenze continue vengo a sapere che la mia assicurazione ha liquidato il danno ai delinquenti……
Volevo sapere a questo punto se la mia assicurazione ha liquidato la controparte, anche se in torto, non ho diritto al risarcimento dal fondo…??….Il perito mi ha risposto che sono due cose distinte e separate ma io ho forti dubbi….
Saluti
Liliana

Salve a tutti!!!l altra sera mentre percorrevo una strada con uno scooter 50cc un auto alla improvviso fa inversione a U,purtroppo non ho potuto evitare l impatto con gravi danni fisici….”tipo operazione per frattura zigomo!!!!il problema e’ke il mezzo che mi avevono prestato non ha documenti …come mi devo comportare per ricevere un risarcimento?

Salve,complimenti per il blog, ieri stavo sorpassando delle auto in fila con lo scooter, arrivato ad un piccolo incrocio senza semaforo mi accorgo troppo tardi che una macchina inizia a girare a sinistra senza mettere le freccia, cosi non riuscendola ad evitare la struscio e la rigo. Preso dall’ansia dico al conducente che doveva mettere la freccia e me ne vado.Attualmente sono senza assicurazione da circa 6 anni e oggi sono andato a stipulare lamia polizza assicurativa.Cosa succede se il conducente della macchina mi ha preso la targa e mi denuncia dicendo che sono scappato?

Grazie

G.le avvocato,
secondo lei, dinanzi al giudice, quindi in una causa, quanto contano le foto come strumento di prova per dimostrare la ragione dei fatti nel sinistro stradale?
saluti e grazie per il suo parere

tiziano, vedo che sei davvero un esperrto in materia, per cui ti chiedo: una persona che gira con motorino senza assicurazione, viene investita da uno scooter assicurat il cui proprietario riconosce la propria responsabilità. lo scooter non assicurato non subisce danni mentre la persona che lo guida è costretta a subuire un intervento per frattura alla gamba. cosa succede in questo caso? il non avere l’assicurazione del motorino pregiudica il risarcimento per lesioni? l’assicurazione dell’investitore potrebbe creare obiezioni? chi ha subito le lesioni corre rischi per il non aver avuto l’assicurazione? grazie.

Gentilissimo Avvocato, avrei bisogno di un consiglio. Attualmente sono sprovvista di assicurazione ma la mia auto, al momento del fatto parcheggiata, è stata coinvolta in un incidente tra altri due veicoli. Nel sinistro sono state coinvolte le forze dell ordine che mi hanno chiesto i documenti per chiudere la pratica. Cosa mi consiglia di fare? Potrò comunque essere risarcita per i danni ? Grazie anticipatamente

gentilissimo Avvocato, nei sui casi pregressi per situazioni simili quante volte la controparte preferisce disinteressarsi della diffida e andare in causa piu tosto che tirare fuori i soldi e basta?

G.le Avvocato,

Le pongo le seguenti domande:

1)in un sinistro stradale senza copertura assicurativa il giudice da sempre
Torto a colui che al momento del sinistro risultava scoperto?

2)vs colui che risultava scoperto il giudice puo prendere provvedimenti
Con sanzioni ecc oltre che a risarcire i danni?

La ringrazio per la sua disponibilita
Distinti saluti

infatti! perche pagare un ulteriore legale se si puo sfruttare il servizio incluso nella polizza,
la ringrazio per il chiarimento.
saluti

Avendo inclusa la tutela legale nella polizza chiedo se quest’ultima può essere attivata
Anche per chiedere il risarcimento danni alla controparte
Non coperta da assicurazione?

la ringrazio!
e nel caso venga firmata la delega al carrozziere per la “cessione del credito” che poi non avviene, appunto per mancanza di copertura e quindi impossibilita di applicare il risarcimento diretto, chi lo paga il carrozziere che gia ha aggiustato la vettura e che attende il pagamento?

G.le Avvocato,
volevo chiederle un parere in base alle sue conoscenze ed esperienza quali complicazioni si possono incontrare nel richiedere il risarcimento danni per un sinistro per soli danni a cose in cui il danneggiante non e’ coperto da assicurazione?
e’ sempre certo che il risarcimento venga riconosciuto al danneggiato oppure e’ possibile che il danneggiante quindi colui che non e’ coperto puo dimostrare la sua ragione sul sinistro e scamparla?
la rimgrazio per la sua disponibilita.
distinti saluti

ci avevo pensato, ma non sarebbe il caso di aspettare prima se sistemano tutto loro, in caso contrario eventualmente chiederli al diretto interessato?

Aspettare nei problemi legali è nel 99% dei casi sbagliato, specialmente nel nostro paese dove tutti lavorano come sappiamo con qualche rara eccezione, il diritto interessato probabilmente non avrà solvenza, per me ti conviene incaricare prima possibile un avvocato.

ciao Tiziano, la situazione si e’ evoluta, praticamente la mia compagnia mi ha dato ragione, c’e’ stato pero’ un problema, la controparte non risulta coperta, da quello che mi ha spiegato il mio agente, non per causa dell’assicurato danneggiante ma la sua agenzia/agente che non ha registrato la copertura, mi ha spiegato quindi la la sua agenzia deve sistemare la situazione se non vogliono guai, mi dice che la sua agenzia e/o l’agente devono fare ammissione di colpa per dare l’ok di copertura alla mia compagnia.cosa ne pensi?

ciao a tutti, io qualche gg fa ho avuto un sinistro, mentro ero fermo sullo stop un tizio mi e’ venuto addosso, all’inizio si e’ presa la colpa ma conoscendolo mi ha chiesto di valutare i danni e riarcirmi direttamente se la spesa non sarebbe stata altra altrimenti avrebbe fatto il cid.
ad oggi non ha ancora provveduto a fare nulla cosi che io con foto in mano e testimonianza di un passante ho girato tutto alla mia assicurazione.
sulle foto pero’ si evince che il mio veicolo non si trovava proprio sullo stop ma a cavallo delle strisce zebrate che avevo subito di fianco a me e che con l’urto la macchina si e’ girata/spostata entrando con una ruota sulla strada principale(oltre lo stop)
secondo voi questi due punti(veicolo sulle zebrate e ruota dentro la strada principale ma conla parte urtata dentro lo stop) potrabbero dar motivo di non risarcimento?grazie

salve,mio padre ha fatto un incidente con il motorino pochi giorni fa;ha ragione al 100% ma è sprovvisto di assicurazione. Può chiedere il risarcimento danni all’assicurazione del veicolo responsabile personalmente senza rivolgersi ad un legale???p.S. IL DANNO AMMONTA A CIRCA EURO 700,00

Salve ma se faccio una denuncia il giorno successivo all’incidente facendo ripartire l’assicurazione che era sospesa, avendo ragione e considerando che la controparte denuncera il giorno precedente a cosa posso andare incontro?

Salve, ho fatto un incidente con la mia auto contro una moto ed ho torto, e ci sono stati anche due feriti. Il problema è che la moto non ha copertura assicurativa. Volevo sapere pertanto come procedere per far risarcire il danno dalla mia compagnia di assicurazione visto che con il cid non è possibile. La ringrazio e in attesa di risposta le porgo cordiali saluti.

Buonasera,
Questa mattina mio marito ed io abbiamo avuto un incidente tra il nostro scooter ed un altro.
Noi procedevamo sulla nostra corsia vicino ad un furgone in fila, l altro scooter partendo da un parcheggio passava davanti al furgone, non si fermava alla fine di questo e ci tagliava la strada facendoci finire a terra con relative escoriazioni.
Li per li abbiamo non abbiamo fatto nulla perché la ragazzina era molto spaventata e piccola e ci ha fatto tenerezza, alla fine noi stavamo bene, quindi dopo esseri scambiati solo i cellulari siamo andati via.
Dopo diverse ore la mamma ci chiama chiedendo i danni del motorino pur avendo torto al 100% e con tanto di foto fatta da un testimone a confermarlo.
Noi purtroppo primo giorno con lo scooter siamo senza assicurazione perché sempre fatta temporanea. Come dobbiamo comportarci? In che cosa incorriamo?
Grazie in anticipo,

Dede

Innanzitutto, sarà bene chiarire la dinamica perché se non avete torto non è giusto che la cosa venga ritorta contro di voi. Se però dovesse risultare che il torto è vostro, purtroppo non c’è niente da fare se non avevate copertura assicurativa siete tenuti al risarcimento in proprio.

Innanzitutto grazie mille per la risposta. Vorrei sapere anche se è’ possibile che se facendo la controparte denuncia alla propria assicurazione, una volta che questa appuri che quel giorno noi ne eravamo sprovvisti, possa avvisare le autorità e quindi che ci arrivi la sanzione. Se si di quale entità’ avendo provveduto dopo 24h a fare l assicurazione?
Grazie di nuovo,
Delia

ho tamponato un auto e abbiamo fatto il cid, l’unico problema è che avevo la revisione scaduta da qualche mese, il danno del tamponato è di un 1500-2000 euro ad occhio…la mia assicurazione farà rivalsa su di me?

Gentile sig. Solignani avrei da chiedere riguardo ad un fatto accadutomi da poco. Ero fermo all’incrocio con la mia moto quando arriva un auto che da dietro mi tampona e mi fa cadere la moto. Non ho fatto in tempo a fotografare la posizione dei veicoli poiché il tipo si arrabbia e fugge dicendo io sono assicurato quindi metti in mezzo le assicurazioni. Ecco vado a vedere non ha l’ assicurazione da due anni. Con il solo numero della targa posso fare qualcosa contro di lui? Non mi interessa il fondo per i pirati ma proprio il signore dalla spiccata arroganza…
La ringrazio.

Salve Sig. Solignani volevo porle la mia questione:

Sabato vengo colpito da una moto alla ruota posteriore destra dopo una svolta a sinistra, tale moto viaggiava, con due passeggeri senza casco, non di proprietà del conducente, senza assicurazione dal 2008, con tachimetro fermo a 150km/h dove il limite era a 50km/h, senza patente alcuna per guidare tale veicolo (patente A3) e come visto da 3 testimoni a mio favore effettuava un sopparso prima di colpire me e la mia auto su striscia continua e molto probabilmente senza revisione alcuna mentre per me e per il mio veicolo era tutto a norma. Io non ho riportato danni alla persona ma solo al veicolo, mentre loro sono ricoverati entrambi in ospedale con prognosi riservata. ho già avvertito il mio legale che seguirà la vicenda, e denunciato il sinistro alla mia compagnia assicurativa, mi sa dire di solito come si risolvono questo tipo di vicende?
Grazie per l’attenzione e buon lavoro

Non esiste un “di solito” purtroppo, ogni caso è diverso dall’altro. Fai la domanda al fondo di garanzia e poi vedi man mano. Hai fatto bene a rivolgerti ad un avvocato, comunque, in questi casi é meglio.

Grazie per la risposta. Ma secondo lei leggendo gli elementi che le ho descritto. La situazione è a favore mio?

Buongiorno Sig. Solignani
Vorrei esporle la mia problematica ed avere un suo parere.

Mio fratello (con l’auto assicurata) ha investito un altra auto (NON assicurata). La colpa è al 100% di mio fratello che aveva anche un tasso alcolico superiore a quanto consentito. La mia domanda è : Chi paa i danni in questo caso? Perchè gli investiti non essendo assicurati si vogliono rifare su mio fratello, ma non dovrebbe essere l’assicurazione di mio fratello a pagare??
grazie

Buongiorno Sig. Solignani.

Le espongo il mio caso. Tenevo da un po’. la mia seconda auto sotto l’ufficio dove lavoro ,attendendo di poterla assicurare ( solo adesso, informandomi ho capito che in ogni caso fosse prevista una multa anche se il veicolo e’ fermo e non circolante). Ieri sera un autobus, scendendo in curva, ha letteralmente distrutto la macchina ed e’ andato via. Tramite testimoni ,sono risalito alla compagnia degli autobus, la quale dopo 1giorno, in base all’orario dettomi dai testimoni, ha ammesso il fatto e mi ha dato i dati della loro assicurazione e la targa del veicolo. Mi hanno detto poi, di denunciare il sinistro e dare i dati alla mia assicurazione ( che al momento non ho). Come dovrei comportarmi? Premetto che non e’ intervenuto nessuno ( vigili o polizia).

Saluti

Tu sei in torto per quanto riguarda la copertura assicurativa e ti potrebbero applicare la sanzione prevista, ma hai anche il diritto al risarcimento del danno. A te valutare tra le due eventualità, personalmente non credo che la compagnia di assicurazione ti denuncerebbe mai, ma non è una cosa di cui si possa essere sicuri.

Quindi potrebbero denunciarmi in quanto la mia auto era ferma senza assicurazione? Anche se nessuno ha rilevato l’incidente?

Salve sono stato tamponato in modo violento da un furgone ho chiamato i vigili per il verbale ma dopo 1 settimana mi dice la mia assicurazione che il furgone non è assicurato.Io ho portato ad aggiustare l’auto alla casa costruttrice essendo nuova mi cambiano tutti pezzi originali con una spesa di 9000 euro ,però l’auto mi serve subito ed ho deciso di far partire i lavoro non aspettando il perito(che a questo punto interverrà il fondo vittime delle strade)che potrebbe farmi aspettare 6 mesi.Io ho fatto denuncia ed inoltre ho preso l’avvocato ,alla fine al perito mostrerei le foto dell’auto a questo punto potrebbe anche pagarmi il 50% in meno del danno? oppure potrei prender tutto anche se so che passeranno mesi.Aggiungo in oltre che IO 3 passeggeri abbiam subito il colpo di frusta grazie

Salve venerdì scorso sono stato coinvolto in un incidente,il conducente dell altro veicolo,responsabile dell’incidente,non ha copertura assicurativa,io danneggiato,ho subito danni fisici,5gg di prognosi rilasciati dall’ospedale,per contusione lombare,colpo di frusta e trauma cranico minore e domani mi recherò dal mio medico perchè ho serie difficolta a dormire e continui dolori al collo,oltre ai danni fisici i mio ciclomotore è stato danneggiato conun costo di riparazione preventivato dal meccanico di circa 350 euro..il proprietario è stato rintracciato dai vigili..aveva aspettato i soccorsi ma poi è scappato vigliaccamente riferendomi che sarebbe venuto al’ospedale e che avrebbe aspettato i vigili all’ospedale dove io ero stato trasportato..per fortuna sono stato lesto a prendere il numero di targa…chiedo a voi come è piu opportuno muoversi per un risarcimento e tenendo conto della mia intenzionalità ad essere risarcito nel modo piu efficente,vorrei conoscere quali sono le possibili stradeanche giuridiche da seguire per essere risarcito….

ti conviene rivolgerti ad un legale, è una pratica solo un po’ più lunga ma affrontabile senza problemi con l’assistenza di un professionista preparato. Se ti interessasse mai, la nostra politica dei prezzi è del compenso in percentuale, puoi comunque chiederci un preventivo.

dopo aver pagato asiguratione normalmente o provocato un incidente 100 per 100 colpa mia mi e arivato da pagare altri 500 euri di franchigia non riesco a pagare o rinovato da poco l asiguratione che po succdere mi dia la risposta per favore grazie

Buonasera,
scrivo trovandomi nella situazione opposta a molti di voi. Sono responsabile di un tamponamento che ha coinvolto 3 veicoli oltre al mio e ho scoperto nella circostanza che la mia assicurazione era scaduta.
Lasciando stare le ragioni della dimenticanza e l’assurdità di tale cosa (non sono stato sollecitato alla scadenza come invece avveniva di solito), voglio offrire pieno risarcimento diretto alle persone coinvolte. Tuttavia non riesco a mettermi in contatto con i 3 guidatori e i vigili intervenuti non mi danno il loro telefono per questioni di privacy.
Mi trovo quindi nell’impossibilità di agire e nell’angoscia di quanto accaduto. Un legale mi ha consigliato di rintracciarli a ogni costo e mostrarmi disponibile al risarcimento (per fortuna nessuno si è fatto male, tranne un legero colpo di frusta per uno degli altri guidatori, dimesso la sera stessa dall’ospedale).
In che modo posso pagare (perché ovviamente è giusto che io risarcisca) per il mio errore? E’ possibile avere assistenza in questa pratica?
Grazie.

Grazie della cortese risposta. In realtà ho anche nomi e indirizzi e la mattina dopo l’incidente ho subito scritto una raccomandata dando il mio telefono e chiedendo di essere contattato.
Sono molto preoccupato. Vi manderò la richiesta per un preventivo, anche se mi piacerebbe un consiglio spassionato su cosa possa essere meglio per il primo contatto: chiamare direttamente io le persone (quindi rapporto informale e meno “aggressivo-istituzionale”, ma possibilità di dire qualcosa di sbagliato) o di farle contattare da un avvocato.
Grazie ancora.

Buongiorno,

Vorrei delle delucidazioni in merito al discorso di sopracitato.

Spiego:  Settimana scorsa ho acquistato uno scooter 150 della piaggio (di seconda mano)

Pattuito la somma e pagata il proprietario ha fatto le carte per il trapasso di proprietà.

Per permettermi di portare via la moto mi aveva garantito il tempo di fare l'assicurazione, tenendo aperta la sua fino a che avessi confermato accensione della mia assicurazione.

fatalità o destino vuole che dopo aver ritirato la moto sono stato fina a Sabato in malattia con conseguente impossibilità di muovermi.

Fatto stà che, ieri mattina stavo recandomi con la moto all'assicurazione per attivarlo, quando fermo al semaforo vengo tamponato da una signora. sulla scena c'era presente un vigile che ha confermato che avevo il 100% ragione. In buona fede abbiamo compilato la "constatazione amichevole" con l'aiuto del vigile.

mi reco in pronto soccorso dove ho una prognosi di trauma alla mano Sx per dieci giorni, portati a 15 dal medico curante per riabilitazione.

stamane chiamo l'ex proprietario dello scooter ed amareggiato scopro che ha sospeso venerdi sera l'assicurazione. senza nemmeno avvisarmi. ( se l'avessi saputo dopo il concordato, avrei preso la mia macchina). Ovviamente non ho titoli contro l'ex proprietarioche avendo concordato di mantenere l'assicurazione fino a che l'avessi avvisato dell'accensione della mia.  penso che non abbia obblighi. ma almeno un avviso.

Ora la mia domanda è: come mi comporto con l'assicurazione della controparte? posso chiedere l'indennizzo del mezzo? e del trauma?

infine questo comporta anche il fermo lavoro dalla ditta per cui lavoro. con ovvia riduzione per assenza malattia, che vuol dire uno stipendio inferiore che a oggi per me e grave avendo tutte le solite spese una compagna e tre figli a carico. posso chiedere la differenza?

ringrazio l'attenzione e future delucidazioni o consigli che potete fornirmi.

Biraghi M.

Non dovresti avere problemi, non essendoci assicurazione in capo al tuo veicolo non si applica l'indennizzo diretto quindi devi rivolgerti all'assicurazione della controparte, ma non credo che tu possa incontrare problemi per conseguire il tuo risarcimento per il fatto che il tuo veicolo non era assicurato. In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac https://blog.solignani.it

Salve, purtroppo l'altro giorno ho avuto un brutto incidente con la bici: io procedevo sulla destra della carreggiata , vicino al marciapiede, affiancato ad una macchina a normale velocità, quando la macchina a fianco a me si fermava di colpo perché una macchina incolonnata dall,altro lato svoltava di colpo sulla sinistra per entrare in un area privata. In pratica mi ritrovo questa macchina davanti alla ruota andandoci ad impattare con violenza e riportando un trauma cranico e la perdita degli incisivi superiori.

Sul momento il conducente piangendo si assumeva la sua colpa davanti a numerosi testimoni, oggi vengo a sapere che viaggiava con assicurazione scaduta da 20 gg ed inoltre dice che io stavo sorpassando a destra le auto. Ora Vi chiedo, in base alla Vs esperienza, come conviene procedere e se lui potrebbe esercitare il concorso di colpa. Grazie!

Non è mai possibile prevedere in anticipo che «piega» possa prendere una pratica di risarcimento danni, o qualsiasi altra pratica, proprio per questo conviene stabilire con precisione i propri obiettivi e perseguirli, adattando poi volta per volta la strategia a quel che succede. A mio giudizio, tu hai diritto a conseguire il risarcimento, quindi prepara per bene la tua documentazione, fai le mosse giuste, fatti seguire da un legale viste sia l'importanza delle lesioni sia la possibilità di contestazioni, dopodichè vedrai man mano, per esperienza posso dirti che non è sempre facile sostenere versioni sull'andamento dei sinistri rispetto a quelle reali. Se vuoi un preventivo dal nostro studio, puoi compilare questo modulo /assistenza-legale/richiesta-preventivo/. In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Salve a tutti,
qualche giorno fa ho fatto un incidente stradale. Io ero in bicicletta e percorrevo una strada in discesa. Dopo una curva a destra mi sono ritrovato in mezzo alla carreggiata una macchina ferma (a detta loro per far passare dei motociclisti, ma la strada seppur non larghissima permette il transito anche di 2 autovetture, basta solo rallentare). Io non ho potuto far altro che tamponare la macchina rischiando seriamente la mia vita. Sul posto ci siamo accordati che ognuno avrebbe pensato ai propri danni (loro sono dei tedeschi e hanno l'assicurazione Casco) e non abbiamo nemmeno chiamto i Carabinieri. Tra l'altro essendo in montagna il cellulare non prendeva e io seppur malconcio ho dovuto risalire in bicletta per raggiungere un rifugio lontano 2 km (in salita) e da lì chiamare mio padre per portarmi in pronto soccorso (mentre i tedeschi se ne sono andati senza troppe preoccupazioni per la loro strada). Dopo un giorno mi chiamano e mi dicono che la Casco non copre i danni fatti all'estero (mi sono informato e questo non sembra affatto vero) e mi chiedono di pagare i danni alla loro macchina. Io non ho alcuna assicurazione. Come mi devo comportare a seguito di questa richiesta (che di fatto va contro al nostro accordo seppur verbale fatto sul posto)?
Loro non hanno danni fisici, mentre io ho 2 settimane di prognosi, ferite sul braccio, punti di sutura sul gomito in seguito all'estrazione di un vetro di 2 cm), 1 settimana di collare morbido per colpo di frusta.
Grazie molte.

A mio giudizio hanno torto loro, non ci si può assolutamente nè sostare nè fermare dopo una curva. Ti conviene, sempre secondo me, a questo punto farti seguire da un legale, sia per le contestazioni su chi abbia ragione o meno sia per la nazionalità non italiana di chi ha cagionato il danno, che comporta l'applicazione di una procedura particolare. Se vuoi un preventivo dal nostro studio (di solito è con il sistema a percentuale, del 10% del ricavato, pagati solo se non rimborsa l'assicurazione) puoi compilare questo modulo /assistenza-legale/richiesta-preventivo/.

In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Salve a tutti,
sono Filippo.
Un mese fa ho avuto un incidente. mentre svoltavo a sx, un'auto che stava effettuando un sorpasso ha causato gravi danni alla mia automobile (3700€) e ad un'altra posteggiata. Il danneggiante era senza assicurazione. Conosco la controparte perchè abita nel vicinato e per quanto ne sappia, hanno grandi problemi economici.
Anzicchè farmi risarcire di tasca sua, posso rivolgermi al fondo garanzia? Verrò risarcito? E la controparte che conseguenze avrà?
Ovviamente ricorrerò a un legale, ma vorrei sapere la vostra.
Grazie in anticipo e complimenti per il sito.

Salve,mi chiamo Riccardo,la mia auto era regolarmente posteggiata,e veniva urtata da un veicolo privo di copertura assicurativa,la polizia municipale, non ha potuto fare altro che sequestrare il mezzo in questione,e fornirmi le generalità del conducente. Credo che esista un decreto del 2007 che stabilisce che i mezzi devono essere risarciti per intero.Qualcuno può consigliarmi come muovermi? la mia assicurazione,in poche parole non vuole grattacapi del genere, E' neccessario un legale? Vi ringrazio molto.

Sì, il risarcimento viene dato dal Fondo di Garanzia. È assolutamente preferibile incaricare un legale per due fondamentali motivi: 1) la materia è tecnica e basta sbagliata il destinatario di una raccomandata per vedersi negato il diritto al risarcimento 2) quasi sempre i legali nel caso di sinistri stradali accettano di determinare i compensi con il sistema del patto di quota lite. Ti consiglio quindi di incaricare un legale di fiducia, se vuoi un preventivo da noi puoi compilare questo modulo /assistenza-legale/richiesta-preventivo/, naturalmente qualsiasi legale di tua maggior fiducia o comodità va bene.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Buon giorno
io passeggero di un autoveicolo (con copertura assicurativa SCADUTA da 3 mesi) coinvolto suo malgrado in un incidente nel quale un motociclista (deceduto nel sinistro) colpevole al 100% poichè andava a sbattere con un altro motociclo nella sua corsia e di rimbalzo la motocicletta senza conducente andava a sbattere contro la nostra auto che correva nella propria corretta corsia.
Domanda: al di là della possibilità di risarcimento, preferibilmente tramite avvocato, alla compagnia assicuratrice del motociclo responsabile conclamato del sinistro, chiedo se vi sono complicazioni a livello giuridico/penale per la gravità dell'evento (morte del motociclista) a seguito della mancanza per la scopertura assicurativa del proprietario dell'autoveicolo ed eventualmente del conducente dell'autoveicolo coinvolto, ma non responsabile del sinistro.
Grazie

Il discorso penale è indipendente dalla copertura assicurativa e dovrà essere valutato dal conducente del veicolo, insieme ai profili amministrativi per aver circolato senza assicurazione. Tu invece dovrai rivolgerti, assai preferibilmente tramite avvocato, sia alla compagnia del motociclista responsabile di fatto dell'incidente sia al fondo di garanzia, tenuto per la responsabilità in forza di legge del conducente e proprietario del veicolo su cui eri trasportato. La situazione non è così complicata, ma un legale è sicuramente preferibile averlo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Salve a tutti… A novembre mi è successo che mentre giravo in un vicoletto a doppio senso ma sprovvisto di qualsiasi segnaletica orizzontale, io e la macchina che camminava al senso opposto ci siamo sfiorati entrambi i lati posteriori del conducente, causandoci a vicenda un semplicissimo graffio, li per li dicemmo ke nn avremmo fatto niente in quanto il danno era da pochissimo…. A distanza di 3 mesi però la mia assicurazione mi kiama dicendo ke avevo provocato un tamponamento con il danno ke ammonta a 1.500 a questa signora, io insospettita ho consultato il mio legale che a sua volta si è insospettito, chidendomi la dionamica dei fatti sul posto mi ha confermato ke la strada essendo sprovvista di segnaletca nessuno aveva ragione, inoltre il mio legale scopre che quel giorno l'altra macchina era sprovvista di assicurazione gia da qualke mese, e ke la pratica nn doveva essere mandata avanti senza una mia firma o senza ke io venissi avvertita prima da un suo legale, ma cosi nn è stato, la mia assicurazione mia ha consigliato cosi di fami fare un preventivo anke a me, e iul risultato ammonta non di + ai 400 euro…. A me sinceramente nn importa di ottenere soldi per aggiustare la macchina io vorrei capire però se questa signora sta facendo un qualke imbroglio e se devo pagare 1500 per danno ke nn supera i 400 euro e vi posso assicurare ke il ''danno'' maggiore lo avevo io…..

io 2 giorni fa ho fatto incidente e la colpa stata 100% non nemia pero sono stato scaduto assicurazione di 26 giorni.che cosa mi devo fare?

salve io ho 22anni e ho fatto l'incidente con la macchina di mia madre e ho chiamato i vigili, siccome sull'assicurazione di mia madre c'è scritto che i conducenti di età inferiore a 26 anni non dichiarati non sono coperti vorrei sapere a cosa vado incotro? grazie mille

Buongiorno!
La ringrazio moltissimo per la risposta, immediata ed esaustiva.
Ho letto la Vostra policy, mi è tutto chiaro.
Il danno non è ingente, solo danno al veicolo (paraurti anteriore, parafango anteriore, faro anteriore destro).
Forse non vale la pena richiedere l'intervento di cui parla.
Cosa pensa, se può rispondere, della possibilità di contattare direttamente la controparte per chiederLe (e presumibilmente alla controparte converrebbe) di risarcire direttamente il danno?
Per es. sottopongo il preventivo e se ottengo l'immediato pagamento del danno dalla controparte procedo alla riparazione e si conclude la questione (sempre che la controparte sia interessata a ciò, per, teoricamente evitare lungaggini burocratiche, e spese ulteriori per loro).
Nel momento in cui dovessero inizialmente accettare e poi non pagano nei tempi stabiliti a quel punto contatterei un legale, tanto ci sono 2 anni di tempo quindi non ho un termine immediato per fare la richiesta di risarcimento danni.
Grazie per la Sua disponibilità e chiarezza!
Buona giornata.
Pamela

Sto cercando di capire cosa devo fare per aiutare mio fratello che ha fatto un incidente con una persona sprovvista di assicurazione scaduta da un mese. Mio fratello ragione al 100%,. sono usciti i carabinieri per la raccolta dei dati visto che l'altro veicolo era sprovvisto di assicurazione. La controparte ha dichiarato di essere nel torto al 100%.
Ora l'assicurazione, nonostante lui abbia la tutela legale, pare non intervenga in casi di sinistri con controparte sprovvista di assicurazione e c'è stato comunicato di rivolgerci al Consap. Posso farlo direttamente? E' necessario affidarsi ad un legale o basta che invii i dati e l'intero verbale dei carabinieri?
Per curiosità la Consap si rivale poi sulla persona che era al momento sprovvista di assicurazione o la persona in questione la passa liscia? E' meglio fare la richiesta danni tramite un avvocato direttamente alla controparte? io non posso pensare che la controparte la passi "liscia" cioè uno gira senza assicurazione, la riattiva subito dopo per riavere la macchina indietro (sequestrata) e questa non paghi per il danno causato. In questo modo che senso avrebbe fare l'assicurazione se tanto c'è un fondo che paga? Ringrazio chi potrà chiarire questi miei dubbi.
Saluti.
Pamela

La Consap, o meglio il Fondo di garanzia, dopo aver pagato ovviamente si rivale sul responsabile, esercitando l'azione di regresso.

Per il resto, è una scelta vostra valutare se rivolgervi ad un legale o fare in proprio. A mio giudizio, conviene assolutamente affidarsi ad un professionista, magari cercandone uno che, come noi, accetti pratiche di risarcimento con il patto di quota lite: in questo modo, dovrete lasciare giù una parte dei compensi al legale, ma sarete sicuri a) sia di prendere il risarcimento e non incappare in decadenze o altri problemi, sempre possibili visto che la materia è ricca di formalità da rispettare, che cambiamo spesso b) sia di conseguire il giusto risarcimento, considerato che le compagnie se una persona si fa avanti senza legale tendono sempre a farsi ancora di più il loro interesse (il fondo sarà gestito dalla compagnia di assicurazione delegata per il vostro territorio).

La nostra policy al riguardo ad esempio si trova qui:
https://blog.solignani.it/2007/04/10/da-oggi-puoi-

In ogni caso in bocca al lupo.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

salve ho fatto un incidente con lo scooter 50 di mia sorella,in pratica ero in coda ho effettuato una manovra di sorpasso e a causa dell'asfalto bagnato sono scivolato,lo scooter è andato sotto una macchina nella corsia opposta e il conducente una volta impattato il mio mezzo si è schiantato contro un albero;ora lui ha ragione al 100% ma è sprovvisto di assicurazione,e io mi son accorto una volta tornato a casa di avere il collaudo scaduto da 1 mese circa…sul posto sono intervenuti i vigili che hanno fatto i vari rilievi,ora tecnicamente la sua auto verra sequestrata e quindi vorrei sapere se i danni dovrò pagarli ugualmente,e a quali sanzioni vado incontro.

Certo che dovrai pagarli, provvederà la tua compagnia di assicurazione, può darsi che però si rifiuti se non eri in regola con la revisione dello scooter, ma può anche darsi che paghino ugualmente, specialmente se l'importo non è molto alto. Avrai anche una sanzione amministrativa, ma non ti so dire l'importo per questo puoi chiedere alla polizia municipale direttamente.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Salve. Sono andato in scooter in un negozio in centro. Ho parcheggiato e sono entrato una mezzora. Qunado sono uscito, mi avvicina un muratore che lavorava li difronte e mi dice che l'auto che si trova affianco al mio scooter mi ha toccato con il parautri posteriore, lasciando evidenti segni sia sulla sua auto che sul mio scooter. Addirittura il muratore ( che ha assistito a tutta la scena) mi ha lasciato i suoi dati per poterlo contttare come testimone del fatto. Non vedendo il proprietario li vicino, ho fatto delle foto e sono rientrato.
Purtroppo, rientrato a casa, mentre mi apprestavo a inviare i dati alla mia assicurazione, mi sono accorto che l'assicurazione del mio scooter era scaduta da più di 15 gg.
Cosa devo fare? Sarò risarcito ugualmente del danno? Rischio qualcosa?Come mi devo muovere?
La ringrazio e mi scuso per il disturbo

Ho avuto un incidente stradale con un ragazzo coducente di motorino. Sul posto è intervenuto il padre il quale davanti ai carabinieri ha detto che avrebbe pagato i danni e che l'assicurazione era a casa., assumendosi la completa colpa. Dopo si è scoperti che il motorino era privo di assicurazione. Dopo pochi giorni si è presentato il perito della mia assicurazione dicendo che il Sig. x aveva fatto richiesta di risarcimento danni. Il Perito avendo fatto tutte le indagini e interrogato i testimoni la colpa effettivamente era del motorino, A distanza di tempo mi è arrivata la diffida che se non paga l'assicurazione devo pagare di persona. Intanto ho provveduto tramite legale a far richiesta di rimborso delle spese al fondo dell'assicurazione. Ora quale è la prassi da seguire?

Il tuo racconto non è molto chiaro ma sembra che tu abbia fatto tutto quel che c'era da fare. Circa gli sviluppi futuri, è dovere del tuo avvocato tenerti informato al riguardo, quindi chiedi a lui che conosce il tuo caso meglio di chiunque altro.

..MA COME DIAVOLO FATE A DIMENTICARVI DI PAGARE L'ASSICURAZIONE!..
Buonasera a tutti. due settimane fa' ho fatto un incidente , ragione 100%, macchina seriamente danneggiata,nonche mi sono rotta il polso.Il tipo che mi ha travolto nn è assicurato.Sul luogo sono venuti i vigili e hanno verbalizzato il tutto. Posso stare tranquilla? verro' risarcita di tutto ? E soprattutto i tempi sono molto lunghi? grazie 1000 laura

Ho subito un incidente con lo scooter .praticamente un'auto usciva da un distributore di benzina e si immetteva contromano sulla via principale.provocando l'incidente in cui veniva distrutto il mio scooter e io venivo trasportato al pronto soccorso con diverse contusioni e una lacerazione alla gamba destra con 5 punti di sutura.Sono intervenuti i vigili urbani per il rilievo è mi hanno dato il 100% di ragione.Purtroppo mi sono accorto di avere l'assicurazione scaduta e l'assicurato è di nazionalità inglese.Posso richiedere ugualmente il risarcimento danni?

buongiorno,
qualche giorno fà, un mio amico è rimasto coinvolto in un incidente stradale con il proprio motociclo, purtroppo scoperto di assicurazione, a causa di un'automobile che gli tagliava la strada. Quì non si applicherà l'indennizzo diretto perchè c'è scopertura assicurativa, ma si citerà l'assicurazione del responsabile civile.
Mi chiedo se quest'ultimo potrebbe ritorcersi contro il mio amico denunciando alle autorità, anche se non sono intervenute sul luogo del sinistro, tale scopertura assicurativa, con conseguenziali sanzioni a carico del mio amico.
ringrazio anticipatamente.

Buongiorno,
circa un mese fa ho fatto un incidente.Non mi è stata data la precedenza a destra.Ho richiesto l'intervento delle forze dell'ordine che sono giunte sul posto ed hanno messo tutto a verbale. La mia assicurazione adesso mi manda un fax dove dice di non poter procedere con l'indennizzo diretto dei danni poichè il tipo che mi ha tamponato risulta in quella data scoperto di assicurazione. Sempre la mia assicurazione allega al fax de quo, un certificato dell'ANIA dal quale si evince che l'assicurazione decorreva dal giorno dopo la data del sinistro eppure il tipo aveva con se il tagliando.
Ora le mie domande sono 2:
– innanzitutto io da chi devo essere risarcito (danni materiali e biologici) e come devo muovermi per questo?
– i vigili dovevano verificare anche la copertura assicurativa di quel tagiando?(io non credo)

Allora, la soluzione purtroppo non è affatto semplice e indiscussa. Secondo alcuni giudici, infatti, se c'è un contrassegno assicurativo apparentemente valido l'assicurazione che risulta fornire la copertura deve comunque pagare il risarcimento, a tutela dell'affidamento dei terzi. Secondo altri, invece, paga il Fondo di garanzia (tenuto per i sinistri cagionati da veicoli senza assicurazione). Conosco molto bene la materia perchè ho avuto occasione di seguire un sinistro del tutto analogo al tuo, che è stato deciso in un modo in primo grado e in modo opposto in appello. Probabilmente la soluzione migliore è citare sia la compagnia che "appare" come responsabile sia il Fondo di garanzia, dopo averle messe in mora entrambi ed atteso i termini di legge per la proponibilità dell'azione. Non sottovalutare la cosa!

ciao Tiziano,
Premessa
Ho fatto un sinistro avendo ragione al 100%.
Purtroppo la mia copertura ass. era scaduta.
Metto in mora l'assicurazione del responsabile civile, la quale, mi riscontra la mia affermando che non possono procedere al dovuto risarcimento perchè il loro assicurato sostiene di avere ragione.
Presumo, stante l'assenza della mia copertura, che controparte abbia chiesto il "non dovuto" risarcimento al competente fondo Vittime. Ma di ciò non ho piena contezza!
Domanda:
posso adire il competente giudice di pace per il risarcimento del mio danno materiale benchè controparte continua a sostenere di avere ragione?
N.B. La mia auto era parcata ed è stata tamponata da controparte.
Specifico, inoltre, che quel dì vi erano persone presenti e quindi presumo possano testimoniare in mio favore in giudizio.
Grazie per la sicura risposta.
Buona vita a tutti!

Buongiorno a tutti. Potreste aiutarmi in merito all'ultimo intervento che ho scritto? Vi ringrazio, ho piena fiducia in una Vostra risposta.

Sono la stessa Mari che ha scritto il 1 febbraio 2008. Bene, ( o male non saprei) il FGVS ha inviato tramite il suo legale un D.I. con cui si chiede di pagare il danno liquidato al danneggiato a seguito di sinistro stradale. Il danneggiante è un lavoratore che quel giorno era a bordo del mezzo aziendale privo di copertura assicurativa. Perchè non è stata ingiunta l'azienda piuttosto che il lavoratore, o entrambi? Ci sono sentenze di riferimento al riguardo? Come interpretare il 2049 c.c.? Inoltre, ci si potrebbe allargare fino alla sicurezza dei luoghi di lavoro? Del resto si tratta di auto aziendale senza assicurazione.
Spero presto in una Vostra risposta. I 40gg per fare opposizione stanno scorrendo.
Grazie!

Il 2 settembre 2008 ho spostato l'assicurazione di uno scooter 50cc ad un altro sempre di mia proprietà..
il primo ora sprovvisto di assicurazione si trovava a casa di un mio amico che a mia insaputa lo ha utilizzato.. quest'ultimo però ha avuto un incidente creando danni a terzi e naturalmente la denuncia è stata mossa nei miei confronti(titolare dello scooter)!! come mi devo comportare?? Ho qualche speranza di uscirne "illeso" mi scusi il gioco di parole..
GRAZIE

mi è scaduta l'assicurazioene da 5 giorni quindi in attesa di rinnovarla ho parcheggiato la maccina davanti casa….oggi una signora ha tamponato prima la mia macchina poi un'altra…
essendo coinvolte 3 macchine io e la seconda macchina danneggiata abbiamo mandato una lettera di risarcimento danni all'assicurazione della signora….io ho pagato la nuova assicurazione (sono passato da RAS a Inassitalia) oggi pomeriggio. ora la mia domanda è l'assicurazione della signora ha modo di vedere che al momento del sinistro io ero scoperto? se si a cosa vado incontro?

Caro Luigi, noi qui rispondiamo a perso tempo e senza impegno. Se hai bisogno di una consulenza e per di più urgente, e credo che tu lo abbia, devi rivolgerti ad un legale.

Io ti consiglierei di farlo e investire 100€ per toglierti le paure e sapere esattamente cosa devi fare.

Detto questo, quello che posso in via generale dirti è quanto segue: secondo me la cosa si può gestire, dipende anche dall'ammontare dei singoli danni. Intanto metti avanti la tua richiesta danni, così magari con quello che ricavi puoi pagare i danni all'altro, non riparerai il tuo danno ma non avrai neanche un esborso.

alcuni giorni fà ,ho fatto un incidente con concorso di colpa esendo senza assicurazione in qul momento ci siamo messi d'accordo.Che io avrei pagato i suoi danni e lui viceversa , ma ora visto che è ha scoperto che io ero in quel momento ero momentaneamente privo, ora sono continuamente in ricattatto.I0 ora lè chiedo ora che hò lassicurazione può aesserci il rishio di vedermi secquestrato il mezzo? la prego mi dia una risposta il più presto possibile la ringrazio anticipatamente.

Sono stata tamponata da un minorenne con un veicolo sprovvisto di assicurazione.Il problema è che il giorno dell'incidente anche io ero sprovvista di assicurazione perchè,era scaduta da alcuni giorni .Sono stata ricoverata in ospedale per 14 giorni con un grave trauma cranico, contusioni multiple,e perdita della memoria.
A cosa vado incontro?Posso avvalermi del fondo vittime della strada?

Ho fatto un incidente con piena ragione , ma sono sprovvisto di assicurazione; ho subito danni al veicolo e alla mia persona, potrò ricevere un risarcimento? ed i suoi danni chi li risarcisce?

ho subito un incidente.
Non vogliono pagarmi i danni poichè la controparte è senza assicurazione.
cosa devo fare?

Non che tu abbia un gran bisogno di dimostrarla, essendo sufficiente citare il fondo e il proprietario del veicolo, il quale ultimo, se titolare di una assicurazione, sarà sicuramente interessato a dedurlo e a chiamarla in causa.

In ogni caso, lo strumento per vedere con quale compagnia è assicurato il tale veicolo è il database tenuto dall'ANIA.

Uno dei servizi offerti da ARAG ai propri assicurati è appunto quello di fare la ricerca gratuita, in questi casi, dell'assicurazione con la quale è assicurato un determinato veicolo.

e se il veicolo e' identificato,ma, essendo il pro
prietario fuggito dal luogo dell'evento e poi non piu' rintracciato dall'autorita',come si dimostra la scopertura assicurativa ?

O avuto un incidente stradale e ho ragione al 100 per 100 ma l’unica cosa che la controparte aveva il contratto annuale ma il 2 semestre la ritirata 20 giorni dopo la scadenza del 1 semestre ma è valido l’indennizzo diretto o no

ho fatto un incidente ma sono senza assicurazione scaduta da 30 giorni per una dimenticanza , come devo comportarmi? devo pagare io tutti i danni?

Rispondo alle tue domande in fila:

1) Sono responsabili, in solido tra loro, sia l'azienda che il conducente, in linea di principio, ma bisogna vedere bene l'interpretazione dell'art. 2049, per riuscire eventualmente ad escludere una respnosabilità del dipendente.

2) Il conduce per i danni fisici, ma anche materiali (es. vestiti, accessori, etc.) può rivolgersi al fondo di garanzia, che è tenuto per i veicoli che circolano senza assicurazione.

Se io fossi stato nel legale del terzo danneggiato non avrei messo in mora il conducente, o almeno non solo lui, ma sicuramente anche o prima l'azienda proprietaria del veicolo.

In bocca al lupo.

Buongiorno, chiedo alcune informazioni importanti.
Nel caso di sinistro stradale nel quale è rimasto coinvolto il conducente di un veicolo aziendale sprovvisto di copertura assicurativa chi è tenuto al risarcimento del danno?L'azienda o il conducente? Inoltre, nel caso in cui il conducente abbia subito lesioni fisiche (vi sono i referti del pronto soccorso) da chi verranno risarciti questi ultimi danni?
L'assicurazione della parte che chiede i danni ha già inviato lettera di messa in mora al conducente del veicolo aziendale.
Vi ringrazio e spero in una vostra risposta.

Lara non è del tutto esatto, il Fondo, nel caso di incidenti provocati da veicoli sprovvisti di cop0ertura assicurativa, ma identificati, paga anche i danni materiali, c'è solo una franchigia di circa 1.000 euro che tra l'altro i giudici solitamente nemmeno applicano.

E' solo nel caso di incidenti provocati da veicoli rimasti non identificati (pirati della strada) che il Fondo risarcisce solo i danni fisici, ma se il veicolo è identificato e "solo" sprovvisto di assicurazione deve pagare tutti i danni compresi quelli materiali.

Per essere ancora più precisi dal 2009 non c'è più la franchigia! A mio avviso, occorre una legge ad hoc che ritenga sempre responsabile chi circola senza assicurazione in caso di incidente, indipendentemente dalla responsabilità nella causazione del sinistro, questo per il solito fatto di circolare senza copertura assicurativa! Per colpa di questa gentaglia i premi sono alle stelle. Vi dico se non avete i soldi per pagare l'assicurazione andate in bicicletta!

Credo che la colpa dei premi alti sia più di chi è assicurato e fa finta di fare incidenti che in realtà non si sono mai verificati (cosiddetti «bidoni»), realizzando sostanzialmente truffe alle compagnie assicurative. Per il resto, il canone qui versatur in re illicita tenetur etiam pro casu è un a roba abbastanza sul medioevale, anche se il problema esiste e qualcosa bisognerebbe pur fare, ad esempio incidendo magari anche sulla patente oltre che con una sanzione amministrativa.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)

Se il sinistro è stato creato da un veicolo non assicurato si può chiedere il risarcimento dei danni al Fondo vittime della strada, un ente costituito da tutte le compagnie assicurative che partecipano in una percentuale rapportata al loro numero di assicurati. Unica cosa da sottolineare è che il Fondo liquida soltanto i danni fisici tramite una dichiarazione giurata lasciata da un testimone del fatto, che potrebbe consistere o in un rapporto redatto da un'autorità intervenuta(polizia stradale o carabinieri) o in una testimonianza rilasciata avanti un giudice.

Rispondi a Tiziano SolignaniAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: