Categorie
diritto

Le multe della figlia maggiorenne

Mia figlia qualche anno fa ha preso delle multe con la mia macchina. Volevo sapere: se la figlia è maggiorenne e non lavora le multe le devono pagare entrambe i genitori? Perchè, dato che siamo separati il padre non le vuole pagare. Per caso c’è qualche sentenza in proposito? Francesca

Le posso dire innanzitutto che la legge obbliga naturalmente i genitori a mantenere, istruire ed educare la prole. Non si tratta solo di un obbligo previsto dal codice civile, ma anche, e soprattutto, di un obbligo sancito dalla Costituzione (art. 30). Si commette però un errore se si pensa che i figli, una volta compiuti i 18 anni debbano, per così dire, arrangiarsi. I genitori sono, volente o nolente, responsabili per essi fino a quando non hanno raggiunto un grado di indipendenza economica che permetta loro di provvedere autonomamente alle proprie esigenze quotidiane.

In particolare, nel 2006, è stato introdotto nel cod. civ. l’art. 155 quinquies che dispone la possibilità per il giudice di riconoscere ai figli maggiorenni non indipendenti economicamente un assegno di mantenimento periodico. Sicché è un dovere del genitore (meglio, di entrambi i genitori) contribuire al mantenimento dei figli anche oltre la maggiore età e finché questi non abbiano conseguito l’indipendenza economica.

Quindi, può benissimo accadere che un ragazzo di 25 anni, senza lavoro, non sia in grado di pagare, ad esempio, le multe. Tocca allora ai genitori farlo.

La legge, addirittura, prevede che lo stesso figlio, titolare del diritto al mantenimento, possa autonomamente promuovere un giudizio nei confronti dei genitori che non provvedono al suo mantenimento.

Se Sua figlia ha preso una o più multe e non può pagarle dovete intervenite Voi genitori. Dico Voi perchè al mantenimento è tenuto anche il Suo ex marito. Nulla osta, però, che a scopo educativo, decidiate di fare pagare le multe a Vostra figlia (o anche solo una parte) per stimolarla alla responsabilità e alla ricerca dell’indipendenza economica.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

4 risposte su “Le multe della figlia maggiorenne”

D’accordo questo in un normale contesto familiare in un paese dove tutto va bene, non abbiamo considerato una cosa ,se i genitori non lavorano piu’, sia perche sono debilitati fisicamente con la minima pensione sia perche’ hanno perso il lavoro sia perche’ …. etc etc insomma ne potrei mensionare di tutti i colori, la domanda e’ questa nel quesito sopra indicato a riguardo della figlia che prende una multa etc etc, lo STATO a questo punto come provvedera’ a riguardo per farsi PAGARE? ANSIOSO porgo distinti saluti.

devono essere mantenuti anche i figli di 40 anni? che non hanno trovato lavoro poveracci loro e che giocano a golf?

Rispondi a barbaraAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: