Categorie
diritto

Violazioni multiple della ZTL

Caro avvocato, mia figlia di 19 anni, neo patentata, è entrata per 10 volte in ZTL a Padova.Ho spiegato alla polizia municipale che mia figlia è entrata in buona fede ignara che in quelle zone non si può entrare. Nulla da fare, mi hanno consigliato di fare ricorso al Giudice di Pace, ma senza farmi troppe illusioni, nel frattempo tre multe le ho pagate, scadevano i 60 giorni, sono disperatamente angosciato…

Violazioni multiple come quella di Sua figlia ne accadono in continuazione e anche a autisti esperti perchè viviamo sempre più in giungle d’asfalto dove le amministrazioni, con scuse “comode” come quelle dell’inquinamento, fanno cassa con i soldi dei contribuenti. Nel frattempo, però, ogni famiglia si compra tre-quattro macchine e avendo un solo garage deve parcheggiarle in strada chiedendo spazio a chi vuole solo parcheggiare.

Comunque, sorvolando sulle questioni economiche può accadere che l’automobilista, ignaro o distratto alla ricerca di un parcheggio passi ripetutamente sotto le telecamere poste per vigilare sulle famose ztl, beccandosi più multe in poche ore. Esiste la possibilità di fare ricorso al giudice di pace adducendo varie giustificazioni, ma tra queste non può valere la buona fede in quanto è ormai principio di diritto che “ignorantia legis non excusat”.

Diverso sarebbe il discorso se si potesse provare un occultamento dei segnali o una loro parziale illeggibilità. Inoltre, lo Stato ha il dovere di rimuovere tutti quegli ostacoli di ordine economico che potrebbero impedire al cittadino di vivere serenamente al propria vita (art.3). Se le multe sono state elevate in un breve periodo si potrebbe sostenere anche la tesi dell’accanimento o dell’eccessivo valore delle stesse.

Infatti il codice della strada stabilisce che “Nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dal presente codice, tra un limite minimo ed un limite massimo, si ha riguardo alla gravita’ della violazione, all’opera svolta dall’agente per l’eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonchè‚ alla personalita’ del trasgressore e alle sue condizioni economiche“.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

60 risposte su “Violazioni multiple della ZTL”

E' fattibile richiedere documentazione fotografica dell'eventuale infrazione, nel caso non ci sia nel verbale?.

Salve a tutti.

Oggi ho ricevuto due verbali con delle ipotetiche infrazioni per circolare in ZTL. Le eventuali infrazioni sono a distanza di 15 minuti tra loro, senza delle foto che potessero confermare quanto da loro affermato.

Le infrazioni sarebbero state commesse il 28 Maggio, allora mi chiedo.

Senza delle foto, un verbale sarebbe valido, avrebbero dovuto spedire i verbali con delle foto immagino?.

Dal momento di queste ipotetiche infrazioni (28 Maggio 2011) sono trascorsi 150 giorni (al 28 Ottobre 2011) . Come si può procedere, grazie.

Hai assolutamente diritto di vedere le foto (che devono esserci) e le puoi richiedere al comnado della polizia che ti ha elevato la contravvenzione. Solo a quel punto potrai valutare se fare ricorso oppure no.

Grazie molto gentile della risposta.

Ho visto che comunque il ricorso potrei farlo perché la notifica è arrivata solo dopo 121 giorni dalla data della contravvenzione, citando la sentenza n. 24851/2010, visto che nel frattempo c'è stato un cambio residenza. In questo caso, il ricorso è incontestabile, non lasciando libere ed eventuali interpretazioni, come accade in alcune situazioni.

Ho letto su certi blog che in questi ultimi casi consigliano di contattare direttamente all'Ufficio Contravvenzioni che ha emesso il verbale, piuttosto che al Prefetto, quale sarebbe la strada più coerente?, grazie.

Grazie. Mi risulta che il ricorso al Prefetto è gratuito, invece quello fatto al Giudice di pace sia a pagamento, in caso che i giorni per l'arrivo della notifica non siano rispettati, non converrebbe farlo al Prefetto?, visto l'incontestabilità della motivazione, grazie ancora.

Non credevo che per fare il ricorso al Prefetto ci volesse l'assistenza di un legale, non si poteva fare da privato?.

al prefetto il ricorso lo puoi presentare personalmente, certo è che se ti assiste un legale hai più chances

confermo che la zona ZTL di Torino e' veramente una trappola, mi sono ritrovato due multe quasi contemporanee in quanto sono entrato in zona ZTL dopo 100 metri sono uscito e rientrato nuovamente dopo 200 metri per un tratto di 50 metri.
considerando che a Torino vado solamente 3 o 4 volte all' anno e devo attraversarla, per recarmi agli ospedali in zona sud ritengo che dalla prossima volta mi conviene fare la tangenziale per non sbagliare ed evitare la citta' anche per scopi turistici o di shopping.

alla guida della mia macchina era un amico inglese , che ha passato ztl non potendo leggere cartelli scritti in italiano . questo puo essere un motivo per contestare la multa

Puoi fare ricorso, ma devi accertarti che l motivazione di quella ZTL sia la riduzione dell'inquinamento nella zona. Difatti questi cartelli hanno anche altri obbiettivi tra cui quello ad esempio di ridurre l'afflusso di auto per favorire i pedoni. Se quest'ultima fosse la motivazione, il fatto di girare a gas c'entrerebbe ben poco…

salve,sono cittadino di padova centro,permezzo ztl attivo . sono stato avvisato dal garage dove parcheggio di una telefona da parte di un vigile che diceva che il cliente con targa …..ha in notifica 35 transiti in attivo in riviera ponti romani (nuova telecamera attiva da aprile) dove io ne ero ignaro.
ma dico,se questa telefonata come avrei saputo che commettevo un'infrazione ad ogni passaggio ??
non è giusto che uno sappia della contravvenzione dopo 3 mesi sapendo che ogni giorno faccio quella strada per andare a lavoro.

Per ora si parla di 3000 euro e sinceramente oltre al prezzo mi sembra assurdo che debba pagare 35 multe !!
se lo sapevo sicuramente non sarei passato ogni mattina.

cosa ne pensate ??

Ciao Marco,scusa se ti disturbo.Sono di Padova e mio fratello ha avuto il tuo stesso problema,mi sto proccupando io di fare ricorso ma non so quante probabilità ci siano che vada a buon fine.Tu l'hai fatto?Se sì com'è andato?

Saluti

Alice

Ho ricevuto 4 multe per mancato rispetto zona ZTL (tutte per lo stesso varco, in giorni successivi) a Roma. La mia automobile era prestata ad amico non residente a Roma e quindi non pratico della città. Tuttavia la segnaletica era effettivamente dubbia e quasi invisibile.
Domanda: posso fare un unico ricorso al GdP o devo farne 4? Grazie

Io residente in ZTL mi sono trasferita in una zona fuori, ho fatto il trasloco usufruendo di una vettura che non aveva autorizzazione; in base al regolamento di polizia è possibile comunicare la targa entro 48 ore dall'accesso, cosa che ho opportunamente fatto; ma sono arrivate due multe, una per ogni giorno in cui ho usato la vettura; sono andata dai vigili e vedo che hanno segnato una lettera della targa sbagliata; totale multa 200 euro insieme, dubbio faccio ricorso al Giudice di pace? sicuramente posso far valere la questione della reiterazione e magari chiedere di pagare una sola, ma come faccio a dimostrare errore di trascrizione è loro e non mio avendo fatto una comunicazione verbale? devo pagare 80 euro per impugnare i due verbali, mi conviene? è mai successo a qualcuno?grazie

IL ricorso è l'unica soluzione. Le fotografie della targa potranno fare desumere che effettivamente c'è stato un errore di trascrizione e che l'auto con la targa trascritta non ha niente a che vedere con lei. Alternative non ne vedo, sinceramente

Ho fatto ricorso al Giudice di Pace, per una sfilza di Multe(8), prese a Verona per essere passato da una ZTL, sinceramente non essendo un cittadino Veronese..sono incappato nel tranello delle Maledette "X" rosse poste sui cartelli e della Nota (In inglese) posta sotto di esse, la quale parla di un accesso consentito ai parcheggi dell'hotel….boh!!
In pratica (non essendoci specificazioni o niente di simile) leggendo il cartello, non ho colto che le "X rosse" riguardavano l'Accesso Negato..e che altrimenti sarebbe stata visualizzata una Freccia verde(freccia mai Vista e che, ovviamente, non viene minimamente indicata in nessuna parte del cartello).e le Note riguardano gli Ospiti degli Alberghi, che credo abbiano accesso Consentito…( il perchè..non si sa!?)

Come dovrei comportarmi…l'udienza è fissata il 10/02/2011..!!

L'unica cosa da fare è andare all'udienza, denunciare la pochissima chiarezza dei segnali e sperare di convincere il giudice che, probabilmente, se le multe sono state prese nella stessa giornata, potrà dedurne che effettivamente eri in buona fede e ti farà pagare al massimo una sola di esse.

Purtoppo sono distribuite nell'arco di 45 giorni..però alcune sono molto ravvicinate.

Quello su cui mi vorrei "impuntare" sarebbe che quei cartelli luminosi che dovrebbero integrare la segnaletica mi hanno indotto in errore e che non essendo specificate le modalità di visualizzazione ( Esempio: Freccia Verde – ACCESSO CONSENTIO — X rossa – NEGATO) , cosa che invece avviene in altri comuni, dei quali ho anche delle foto! Comunque, visto che devo presentarmi dal giudice..ci vado a mani vuote o porto del materiale che potrebbe aiutare la mia Tesi!? (Foto, ecc..) Si può fare!?
Ha del materiale che potrebbe inviarmi per aiutarmi ulteriormente!?

Qualsiasi documentazione utile a dimostrare le sue tesi sarà senz'altro utile. Non dimentichi però che, spesso, i giudici non amano essere "sommersi" dalle scartoffie da leggere. Quindi, per quanto possibile, cerchi di essere conciso e concreto.

Ho fatto L'udienza..che a mio avviso è stato una sorta di teatrino dove c'erano Giudice e il rapprensentante del Comune di Verona molto affiatati ..due vecchi amici al Bar..!!
Trattato malissimo..attaccato da entrambi le parti con Arroganza, un Giudice di parte ( non la Mia…ovviamente..)
Considerazioni Finali:
Soldi per il ricorso ..Sprecati..la prossima volta paghero subito..o se proprio..chiamero un Avvocato..!!

In una certa misura, è normale che il giudice di pace e quello che viene mandato dal Comune siano quantomeno conoscenti, perchè sono destinati a vedersi quasi tutti i giorni, l'abbiamo visto accadere anche noi tante volte, ma nonostante questo, quando c'erano buoni motivi per il ricorso, le sanzioni venivano annullate. Non so e non voglio dire del tuo caso, che non conosco, ma diciamo che nonostante il cameratismo quasi sempre i giudici comunque fanno il loro lavoro.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

ho preso 4 multe in ztl a torino 2 un gg e 2 l'altro a distanza di pochi minuti l'una dall'altra posso fare ricorso per pagarne solo 2 e cosa devo scrivere?

Temo purtroppo che siano da pagare tutte. Ad ogni modo conviene fare ricorso e spiegare al giudice di pace com'è andata. Immagino che, forse, tu abbia preso le doppie multe in entrata e in uscita dalla ztl. Spiegando l'accaduto puo' essere che il giudice te ne faccia pagare solo 2.

Se non viene accolta la richiesta il costo del ricorso si somma a quello della/e multe?
Le multe eventualmenete non annullate si pagheranno con gli interessi?
Grazie Pasqualino

Non resisto alla tentazione di approfittare della tua gentilezza…
Il ricorso al giudice di pace è una cosa complessa? Mi costa qualcosa?
Grazie molte

Il ricorso ha un suo costo che alle volte puo' significare spendere all'incirca la stessa somma della contravvenzione. Ha dei vantaggi immediati come ad esempio rinviare il pagamento della sanzione in quanto si deve aspettare la decisione del giudice che se oberato di cause puo' anche essere presa due anni dopo. Il ricorso lo puoi anche presentare personalmente. Informati presso il giudice di pace competente.

Mia figlia ha preso 2 multe nella ZTL di Torino a distanza di 3 minuti una dall'altra.
Posso fare qualcosa per non pagarle?
Grazie

Oggi io e il mio ragazzo abbiamo ricevuto due multe da euro 89,00 l'una per essere entrati in una ztl a Lerici a Settembre di quest'anno… Il punto è che noi una volta ci siamo trovati in un senso unico per aver sbagliato strada e quindi abbiamo dovuto fare la rotonda all'interno del paese per tornare indietro e una multa arriva da li…ma non siamo andati in centro o abbiamo girato con la macchina all'interno del luogo…ci siamo semplicemente girati per tornare indietro ma la multa l'abbiamo presa lo stesso…la seconda arriva sempre dallo stesso giorno, dopo questo piccolo inconveniente abbiamo scoperto dei parcheggi a pagamento sulla costa ma non abbiamo notato nessuna segnaletica, anche perchè i parcheggi erano a pagamento, ma adesso c'è arrivata la multa….possiamo fare qualcosa??abbiamo qualche speranza??

Il giorno 31/08/2010 sono entrato in zona TL (via Cernaia 1) in quanto dovevo recarmi alla ditta Ximenes per il cambio annuale delle lenti a contatto di mia moglie. La macchina è stata poi parcheggiata nel parcheggio pubblico Cittadella. Ho ricevuto la multa pochi giorni fa e solo ora documentandomi ho scoperto che avrei potuto evitarla comunicando il numero di targa della mia autovettura al personale del parcheggio. Il fatto è che all'epoca non ero a conoscenza di essere entrato nella ZTL, Pensa che sia un motivo valido per presentare ricorso? O meglio desistere e pagare?

Cerco di essere breve! Per andare a lavorare passavo tutte le mattine sotto un varco ZTL.. ci passavo perchè poco prima del varco c'erano DUE cartelli ZTL, uno riguardava la ZTL CENTRALE ( cioè per i residenti) e l'altro la ZTL AMBIENTALE ( per veicoli ecologici ).
Dato che la mia auto era dotata di impianto GPL non mi sono preoccupato più di tanto.. ed ho fatto molto male!
Per di più i cartelli presentavano la stessa fascia oraria..
Dopo due mesi di transito nel varco sopra menzionato mi arriva la prima multa, quindi corro a fare la visura e mi trovo una marea di multe da pagare!
Ho provato a chiamare il comune, e mi ha risposto che avrei dovuto sapere che la ZTL CENTRALE ANNULLA LA ZTL AMBIENTALE !! …
Ora hanno tolto un cartello ZTL, lasciando solo quello della ZTL CENTRALE ! NoN Sò COME MUOVERMI.
DANIELE

Mi dispiace, ma secondo me (se, come ho capito, tu non sei residente nella zona e quindi non avevi titolo ad entrare), hanno ragione quelli della Polizia Municipale. Si trattava di due divieti concorrenti ed era sufficiente non avere i requisiti per superarne uno per non poter transitare: tu avresti potuto superare il divieto ambientale, ma non l'altro e dunque sei entrato illegittimamente. Se ci sono multe a distanza ravvicinata, forse puoi chiedere una specie di riunione, ma se si tratta di violazioni commesse in giorni diversi dubito che si possa fare, credo che ogni violazione conti per una. Mi dispiace.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Grazie Tiziano per l'attenzione..

E' vero, non ero titolare di un permesso da residente ( e lo sapevo ) ma avevo un requisito riguardo il cartello ZTL ambientale!
Come potevo interpretare o capire che un cartello annulla l'altro? nei due cartelli non c'era spiegato nulla! … sicuramente avrei dovuto informarmi prima!! Ma resta l'dea che quei due cartelli messi insieme abbiano creato non poca confusione.. ed infatti li hanno rimossi.

Comunque, le multe ed i miei passaggi attraverso quel varco si sono susseguite sistematicamente giorno dopo giorno per circa due mesi, interrotte solo grazie alla prima multa ricevuta.

Ora proverò a far ricorso non appena arriva L'ingiunzione! ( sono arrivato all'ingiunzione "ANCHE" per via di un impiegato di una associazione dei consumatori, il quale mi aveva consigliato di NON ipugnare le multe singolarmente ma di aspettare che arrivasse il sollecito di tutte insieme!! cosa che invece ha peggiorato la situazione)

Non sono per nulla ottimista, ma proverò il possibile..

Saluti,

Daniele

per vari motivi mi trovavo a cernusco sul naviglio,per sbaglio sono entrato in una ZTL,me ne ero accorto solo dopo alcuni metri dall'ingresso della stessa,sono uscito in retromarcia non senza problema e comunque mi sono beccato 85€ di multa,fotografato dalle telecamere poste immediatamente dopo il cartello ZTL,mi chiedo se è possibile prendere una multa solo per pochi metri,e mi chiedo se il codice della strada prevede una distanza minima tra il cartello ZTL e le telecamere di sorveglianza.Grazie.

Se le indicazioni stradali sono lacunose o imprecise (o peggio entrambe le cose), gli estremi per impugnare la multa ci sono sicuramente.

Io sono entrato 2 volte nella stessa sera in una ZTL a torino in una zona in cui vi è un viale che termina in una piazza.
Peccato che la piazza sia sotto ZTL mentre il viale no.
C'erano parecchie macchine a bordo strada in divieto e che non permettevano di girarsi.

Entrato nella zona sono poi subito uscito, in quanto alla ricerca di parcheggio e accortomi subito della ZTL. Questo è sicuramente dimostrato dalle telecamere che mi hanno multato.
Sarebbe impugnabile la multa tramite Giudice di pace?
Cosa avrei dovuto fare?
Fare una retro lungo tutto il viale (2-300 metri circa) per poi girarmi in retromarcia in un corso molto grosso e sicuramente decisamente pericoloso?
Ma stiamo scherzando?
89 euro a multa per un cittadino che ci mette 2 giorni di lavoro a guadagnarli?89 euro per non provocare un maxi tamponamento?
La polizia di torino i vigili i carabinieri dovrebbero veramente farsi furbi una volta tanto.
Invece che accanirsi contro i cittadini che prendano gli spacciatori e i rapinatori.
Che puliscano un po'porta palazzo e san salvario che fanno schifo a solo a guardarle…
Grazie Paolo (un cittadino molto adirato)

Per quanto possa valere mi trova perfettamente d'accordo. Io sono da sempre sostenitore, ad esempio, dell'ingiustizia dei fotored utili solo a fare cassa e non certo a prevenire incidenti.
Eppure sarebbe facilissimo renderli "giusti": basterebbe semplicemente rendere utile tutto il giallo e punire esclusivamente chi supera la linea del semaforo quando questo è già rosso. Si figuri che io vivo in una provincia coinvolta dallo scandalo dei t-red, dove li stanno pian piano sequestrando tutti…

il – 6 – 10 – 08 – mi sono recato a torino x accompagnare un persona, io non conosco
le vie di torino, e mi sono affidato alle sue indicazioni ,,comunque una persona anziana che non poteva conoscere le corsie ztl…
io come penso: tutti gli automobilisti ,,sono a conoscenza delle corsie riservate cittadine,,
ma francamente non pensavo di entrare in questi percorsi ,,,anchio :: come altri automobilisti non o fatto in tempo ,,non sono riuscito ad iterpretare il segnale ztl non lo proprio visto, forse perche di dimensioni non sufficentemente visibili ,. pero se all'igresso delle ztl mettessero un segnale di divieto di transito , con dicitura:accetto gli autorizzati,
sarebbe piu chiaro e visibile, ,,,,, ma non potrebbero piu fare contravvenzioni,, ache iviare le notifiche dopo 100—150– giorni
e vergognoso,,lede i diritti,e viola il diritto dei cittadini ad essere informati in tempi relativamente brevi,.,la devono smettere di fare cassa con la nostra pelle,, e indecente
nascondersi dietro una segnaletica poco chiara per colpire indiscriminatamente , sembra di vivere nel medio evo,,con autorita
dispotiche e oppressive,.,.,. si sono dimenticati che viviamo in uno stato di diritto sovrano…….

Ecco arrivate le nuove tasse per gli Italiani.
Da quando il Signor bossi (in piccolo) ha deciso di far lavare i panni sporchi in famiglia, ecco che i comuni italiani si fanno strada con i BORSELLINI DEI PROPRI CITTADINI. A Torino ormai la situazione è invivibile, ogni strada, vicolo, semaforo possiede un congegno elettronico che rileva la velocita, legge le targhe e fa fotografie.
Ogni vigile o componente dell' ATM che fa una multa, prende una percentuale perchè così sono più incentivati nel multare gli automobilisti.
Ci sono vigili che si nascondono dietro curve, palazzine, ostacoli per sorprendere in pieno l' automobilista che supera il limite di velocità. Ci sono telecamere piazzate ad incrocio dove si crea molto traffico, ma parlando con sincerità, non servono a controllare appunto il traffico, ma solo ed esclusivamente a produrre sansioni su sansioni.
Dal centro di torino vi sono solo parcheggi a pagamento che si estendono per un raggio ci circa 4/5 Km se non più. Ogni zona ha i suoi costi, il costo minimo se non erro è di circa 1€ un euro l'ora, la tariffa minima è di 0.50€ cinquanta centesimi di euro.
Molte strade sono distrutte, le auto si rompono per questo motivo, ma quando si fa richiesta di danni al proprio comune, se va bene passa almeno un anno dal rimborso dopo che il mandante (il comune) manda i propri strozzini a fare le rilevazioni.

Il socio di bossi (in piccolo) "silvio berlusconi (in piccolo), ha fatto un bel regalo agli italiani levando la tassa sulla proprietà, ma a quanto pare non ha risolto granchè visto che i soldi li recuperano da tutt' altra parte.

Se ogni singolo cittadino avesse il coraggio di aprire gli occhi, sicuramente le cose cambierebbero.

Gli USA sono un paese libero perchè c'è libertà di armarsi anche con armi da guerra, tipo mitragliatrici pesanti e bombe a mano.
In questo modo i cittadini possono difendersi contro i sopprusi dell'amministrazione pubblica. Se tutti fossimo armati la gente sarebbe più educata.

Effettivamente girare per la strada e soprattutto farsi qualche gita nelle famose "città d'arte" può riservare molte sorprese, è una vera e propria giungla. Si vede che dopo l'abolizione delle dogane tra i vari stati o comuni preunitari, dovevano sorbirci questa nuova situazione dove entrare in centro in una città, magari per lavoro o come dici tu anche solo per vivere la vita, può costare molto salato, anche più delle vecchie tasse doganali…

La ringrazio avvocato,
vorrei risponderle dicendo che in auto eravamo in 2 io e la mia ragazza, quasi patentata pure lei (deve sostenere l'esame di guida) e il suddetto cartello ha tratto in inganno pure lei, ora non so se mi arriverà una multa,credo di si perchè era una zona videosorvegliata, però nel caso dovrò affrontare un sicuro ricorso che mi sta già facendo pensare…
Voglio precisare che nelle zone dove erano presenti LE ZTL ma senza telecamere i cartelli erano ben espliciti e con diciture a caratteri cubitali 0-24… inoltre è possibile che un automobilista debba prestare più attenzione ai cartelli stradali della direzione in cui transita?
Infine per farla breve, tra semafori T-RED, autovelox, ZTL ingannevoli (nella stessa città), ho passato una gg frustrante, molto pesante e poco piacevole con la paura di ricevere una qualche sanzione… ma non era un diritto il vivere serenamente la propria vita?
L'accanimento all'automobilista, non dovrebbe finire?
La ringrazio, Nicola.

Ieri giorno di pasquetta, mi sono ritrovato in giro per una città da me sconosciuta e devo dire che la segnalazione ingannevole è cosa di tanti comuni, io stesso credo di essere caduto in errore entrando in una ZTL la quale indicava solo l'orario lavorativo e non quello festivo con tanto di dicitura in minuscolo e poco leggibile se non a piedi Eccetto…
quindi credo di essermi preso 1 multa per l'accesso, e come me ne sono entrati molti altri…"a ruota", quindi si può fare ricorso anche contro la segnaletica che in questo case appare poco chiara, subdola, ingannevole e che la stessa tenta di trarre in errore?
grazie.

La scarsa visibilità dei segnali è sicuramente un ottimo motivo di impugnazione delle sanzioni. Ricordo che l'art. 79 del regolamento attuativo del codice della strada prescrive tra l'altro che "Per ciascun segnale deve essere garantito uno spazio di avvistamento tra il conducente ed il segnale stesso libero da ostacoli per una corretta visibilità. In tale spazio il conducente deve progressivamente poter percepire la presenza del segnale, riconoscerlo come segnale stradale, identificarne il significato e, nel caso di segnali sul posto, di cui al comma 2, attuare il comportamento richiesto."

Gentile Redazione,
nell'estate successiva all'introduzione delle ZTL sorvegliate da telecamere ho accumulato oltre 140 multe prima che mi venisse notificata la prima cartolina. I cartelli erano piccoli, prevedevano fasce orarie ed io mi sono sempre preoccupato di entrare nelle fascie indicate. Il problema è che sopra le fasce orarie c'era scritto, molto in piccolo, ECCETTO. Questo invertiva il senso del segnale. Potete immaginare la beffa, che sarebbe stata evitata semplicemente facendomi pervenire la sanzione in tempi ragionevoli. Dopo alcuni mesi hanno montato dei semafori luminosi. Ma a quel punto molte persone erano già rovinate. Sono di pubblica diffusione le notizie sul caso di verona: 450 mila multe in un estate.
La cosa peggiore è che se vinciamo qualche ricorso il comune poi si appella!!!!!!!!!!
Ricordo che 150 multe da 78 euro in quattro mesi e mezzo senza alcuna notifica sono una disgrazia ed un furto. E loro fanno anche appello.

Vedi anche l'art. 198, 2° comma Codice della Strada, che prevede che ad ogni singola violazione di ZTL corrisponda una sanzione, derogano al principio generale della "continuazione" degli illeciti previsto dalla legge fondamentale in materia di sanzioni amministrative, applicandosi il quale si avrebbe una singola sanzione aumentata in una certa percentuale.

La ragione della deroga è che la sanzione non può trasformarsi in pedaggio come avverebbe se una persona, pagando una sanzione, sia pure aumentata, una volta sola, passasse poi tutti i giorni dalla zona in questione.

L'unico motivo di impugnazione è quello della visibilità dei segnali.

Rispondi a Emanuele RoliAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: