Categorie
diritto

minori e Tribunale dei Minori

MI rivolgo a questo blog perchè pur cercando da diversi giorni, non riesco a trovare argomenti relativi alla mia situazione . Ho 28 anni ed ho convissuto un paio di mesi dopo 3 anni di fidanzamento da cui è nata una bambina che attualmente ha 3 mesi. Ora noi non stiamo piu insieme, lui se ne è andato gia da 2 mesi. Volevamo fare una scrittura privata ma sembra che non riusciamo ad accordarci anche se io ho cercato di essere accomodante in tutto (anche se non lavoro al momento e vengo mantenuta un po’ dai miei e un po’ dal sussidio del comune finche non tornero a lavorare), sia sul mantenimento, mi versa 300 euro prendendo 1200 euro mensili, sia sul fatto che non vuole partecipare alle spese extra tranne per quelle mediche. Il punto sono i diritti di visita. Ci siamo accordati, senza ancora firmare nulla, davanti agli avvocati per 3 volte la settimana per 3 ore consecutive a casa mia, ma lui in una di queste tre volte vorrebbe prendere da solo la bambina e portarla con se, ed io non sono affatto daccordo perchè la bambina ha solo 3 mesi e credo serva la mia presenza. Inoltre vorrebbe che la scrittura privata abbia validità solo per tre mesi, perchè convinto che dal momento che la bambina avrà 6 mesi e verra svezzata, allora potrà tenerla con se anche di piu. Sto infatti pensando di non firmare una scrittura privata di questo genere, primo perchè mi sembra inutile farla solo per tre mesi e poi perchè non ne sono convinta e di rivolgermi ad un tribunale di minori, come mi suggerisce il mio legale, ma chiedo a voi : se ricorro al tribunale dei minori, concederanno a lui di prendere con se da solo la bambina pur essendo cosi piccola??? Spero mi possiate rispondere al piu presto!!! Grazie. (Caterina, via posta elettronica)

Valutiamo la Tua situazione per punti.

Per quanto concerne il Tuo mantenimento lui non è tenuto a versarTi alcunchè in quanto eravate semplici conviventi e non marito e moglie – la sola situazione giurica da cui possa scaturire l’obbligo al mantenimento – per cui non rileva il fatto che Ti aiuti il Comune e i Tuoi genitori.

Per quanto riguarda la scrittura privata che volete fare non ha alcun valore legale in quanto non spetta a voi stabilire quali siano le condizioni ma solo al Tribunale dei Minorenni (a cui, eventualemente, potrete presentare un ricorso congiunto).

Ti consiglio, pertanto, di rivolgerTi al Tribunale dei Minorenni, senza indugio, che prenderà tutte le decisioni più opportune anche in relazione al diritto del padre di passare del tempo da solo con la figlia.

Infatti, in questo momento ciascuno di voi due genitori è preso dai propri pensieri mentre il Tribunale – essendo un’istituzione terza ed imparziale – ha come scopo solo il benessere di Vostra figlia e, nel caso in cui ritenga che sia nell’interesse della bambina passare del tempo da sola con il padre, il Tribunale regolerà tale diritto.

Il Tribunale dei Minorenni ha come unico scopo tutelare il benessere dei minori eventualemente chiedendo anche l’ausilio dei servizi sociali.

Inoltre, il Tribunale dei Minori stabilirà anche l’ammontare dell’assegno di mantenimento per la bambina e quali saranno le spese straordinarie a cui il Tuo ex compagno ha l’obbligo di contribuire.

Pertanto, Ti consiglio di rivolgerTi al Tribunale di Minorenni che valuterà il vostro caso e, nel caso in cui lo ritenga necessario, incaricherà i servizi sociali della Tua città di effettuare dei colloqui con voi genitori allo scopo di dettare le impartizioni che riterrà più opportune.

RicordaTi solo che quasi certamente, il Tribunale dei Minorenni affiderà la bambina congiuntamente ad entrambi i coniugi ma data la sua giovanissima età la collocherà presso di Te.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Antinisca Sammarchi su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Antinisca Sammarchi

Avvocato tra Casalecchio di Reno (dove vivo) e Vignola. Convivo e abbiamo la fortuna di avere la compagnia di due splendide gatte europee, Triplette e Mimì.

2 risposte su “minori e Tribunale dei Minori”

sono separato da un anno circa. Sono "vittima" di una compagna che aveva voglia di divertirsi… mi ha lasciato per questo. Nonostante l'umiliazione subita ho deciso per il bene di mio figlio di fare un ricorso congiunto al di Bologna. Siamo in finti buoni rapporti, ma di sicuro il bimbo non merita anche di vederci litigare di continuo. E' dura, molto dura, durissima, ma per il proprio figlio bisogna fare questo ed altro

Sono un legale, e sto analizzando proprio un caso simile (nel mio, ci sono addirittura episodi di violenza nei confronti di cose).
Sul punto, la giurisprudenza è discorde, ma il Tribunale dei Minori sembra negare la possibilità di un ricorso congiunto nel caso della convivenza.

Rispondi a andreaAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: