La bolletta del gas pesante

Sulla bolletta del gas di Italcogim ho trovato la dicitura “Addebito conguaglio distribuzione”. C’è chi dice che va pagata, chi no. Bisogna pagarla? (Stefano, via posta elettronica)

Gentile amico,

la questione delle bollette esose del gas si trascina ormai da parecchi mesi ed interessa circa 30mila famiglie foggiane alle quali vengono richiesti conguagli sulla distribuzione tra i 60 e i 130 euro da parte di Italcogim di Milano, la ditta che ha in appalto dai comuni dell’alto tavoliere il servizio di distribuzione del gas.

A mio parere è opportuno non pagare alcuna somma, visto l’ampio dibattito in corso derivato dalle proteste dei cittadini dei comuni interssati e gli incontri fra la società e i rappresentanti delle istituzioni che si stanno svolgendo in questo periodo.

Solo quando Italcogim avrà spiegato le motivazioni degli aumenti e sarà raggiunto un accordo, verrà concessa una proroga sui pagamenti delle bollette già emesse e saranno fissati e comunicati i nuovi termini di scadenza dei pagamenti, senza interessi di mora a carico dei cittadini.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Lorenzo Costanzini su Patreon!
Become a patron at Patreon!

6 risposte su “La bolletta del gas pesante”

Bisognerebbe vedere le modalità con cui la Sua banca effettua l'addebito.

Comunque penso proprio che basti inviare una comunicazione via fax alla banca dove si chiede di decurtare quell'importo dal pagamento delle bollette.

Come faccio a decurtare l'importo di € 60,00 sulla bolletta se l'importo della stessa viene detratto tramite c/c bancario?

Sì, nell'attesa che sia elaborato per ogni utente il conguaglio in modo dettagliato e chiaro, come chiesto dal Movimento Consumatori di San Severo, al quale rimando anche per aderire all'azione legale collettiva contro Italcogim.

Rispondi a Lorenzo CostanziniAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: