Il mio legale mi ha detto che per fare la causa che occorre per il mio caso ci sarà da pagare anche diverse centinaia di euro per il “contributo unificato” e che lui non ci può fare niente. Ma di che cosa si tratta esattamente?
Il contributo unificato è una tassa sulle cause civili e amministrative, che si paga all’inizio del procedimento al momento in cui si va a depositare la causa in tribunale (cosiddetta iscrizione a ruolo). Se non hai la ricevuta del pagamento della tassa, il cancelliere del tribunale non ti prende la causa e non te la iscrive a ruolo. Il cu, da vedere, è come un bollo auto, una ricevutina arancione, e così come il bollo auto si paga solitamente in tabaccheria, dove vengono rilasciate all’utente due ricevutine adesive, una delle quali va attaccata al fascicolo della causa a comprovare che il contributo è stato pagato e l’altra invece va conservata dall’utente che, se è una società o comunque un soggetto titolare di partita iva, può inserirla tra le spese deducibili ai fini delle imposte su redditi e quindi “scaricarla”.
L’importo del cu è diverso a seconda del valore e del tipo di causa da fare. Per i ricorsi al TAR, il cu ad oggi è quasi sempre di 500€, somma assolutamente non trascurabile e sostanzialmente ingiustificata a fronte del servizio reso, ma tant’è. Per le cause ordinarie, invece, si segue una tabella prevista dalla legge che appunto divide a seconda del tipo di procedura e in alcuni casi anche a seconda del valore.
Chi è ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato non deve pagare il contributo unificato, per qualsiasi procedimento. Anche i ricorsi contro le sanzioni amministrative sono esenti da cu. Un’altra esenzione importante è prevista per i ricorsi per equa riparazione. Dal 2011, purtroppo non sono più esenti le separazioni e altri procedimenti in materia di famiglia.
Il cu avrebbe dovuto rappresentare l’eliminazione dell’uso delle marche e la riunione di tutte le tasse sulle cause in un unico pagamento, ma la cosa è riuscita solo in parte. Infatti, al momento dell’iscrizione a ruolo della causa bisogna quasi sempre depositare anche una marca da 8. Inoltre sull’atto vanno applicate le marche per notifica. Oggigiorno il cu, aumentato negli importi dai vari governi con le scuse più varie, in alcuni casi presenta un ammontare spropositato – si possono arrivare a spendere anche più di 1000€, come nell’immagine sopra riportata, relativa ad un procedimento di divisione – a fronte della scarsissima efficienza del servizio giustizia che viene reso poi all’utente. Purtroppo, noi, come avvocati non possiamo farci assolutamente nulla, per cui sino a che non cambierà la legge l’utente che vuole far causa dovrà sempre corrispondere il contributo.
24 risposte su “Contributo unificato: che cos’è di preciso?”
Gentile avvocato le scrivo per un mio quesito nel 2018 in primo grado ho intrapreso una causa di lavoro nel 2019 ho pagato il contributo unificato giorni fa ce stata la causa è stata sostituita dallo scambio di note scritte, e fissa l’udienza del 15.2.2022 ore 9.
per quanto sopra devo ripagare il contributo unificato per l’udienza fissata per il 2022 oppure e valido quello che ho pagato antecedente che sono in primo grado grazie anticipatamente per la risposta Cordiali Saluti Domenico.
Il CU di solito si paga una volta sola all’inizio della causa.
Salve.
La mia compagna deve fare ricorso in cassazione per una caousa di lavoro e vorrbbe chiedere il patrocinio a spese dello stato. Lei ed il figlio hanno un reddito ISEE inferiore a 6000 euro. La richiesta va presentata in cassazione oppure a chi?
Il ricorso in ptratica riguarda solo la modifica ad un errore di battitura che la corte d’appello ha fatto nell’importo del contributo inps. Quanto dovrebbe essere l’imnporto del contributo unificato?
Grazie e cordiali saluti.
Chiedo ancora scusa. E’ vero che se viene fatta la richiesta del patrocinio a spese dello stato è possibile che venga cambiato l’avvocato che va in cassazione?
Lo decidi tu comunque.
Al giudice di merito del grado precedente.
Salve.
Quindi la richiesta di patrocinio a spese dello stato va richiesto al giudice che ha emesso l’ultima sentenza che è quello della corte d’appello?
E’ vero che in caso venga accolta la richiesta di patrocinio potrebbe cambiare l’avvocato che assiste la mia compagna in cassazione?
Infine un’ultima domanda: il contributo unificato per il ricorso in cassazione è del 15% dell’importo del tfr (e non del contributo inps come scritto sopra) per cui si richiede la modifica a seguito dell’errore della corte d’appello?
Grazie, cordiali saluti e buon lavoro.
Stefano Errani
Ti consiglio di andare a parlare o con un avvocato o all’ordine locale.
buon giorno ….se ho un a polizza di tutela legale il contributo unificato lo rimborsa la polizza di tutela legale stessa ???( x una causa civile!!!)Grazie
A me lo hanno sempre rimborsato.
Buongiorno…volevo sapere se in un ricorso per risarciemnto contro presunte responsabilità di un comune a seguito di avvenuto incidente stradale del quale sono rimasto vittima invalido all 82%…con un patto quota lite col mio avvocato…primis quante volte bisogna pagare contributo unificato per deposito /inizio causa..secondo, gentilmente in riferimento all articolo di Legge su citato dalla Signora…su quale base dovevo calcolare il reddito per eventuali esclusioni del cu….se sull ISEE o cud annuale dove percepisco meno di 24:000 e lordi annui….Cordialmente……
Il CU si paga solo all’inizio, per non pagarlo bisogna avere diritto al patrocinio a spese dello Stato, a quanto ne so.
Salve ho già vinto una causa civile di lavoro per due trasferimenti la mia ditta ha chiesto l’appello che si terra il 15 aprile ma non capisco perchè io devo pagare il contributo unificato se sono stati loro ha chiedere l’appello per la prima causa l’ho pagato ma perchè sono stata io ha chiederla ma adesso non capisco se gentilmente mi potrebbe delucidare dovrei pagare 337,50 euro .
Se hanno fatto appello loro, non dovresti pagarlo a quanto mi risulta. Ti conviene comunque chiedere chiarimenti al tuo attuale avvocato.
vorrei chiedere un informazione sono andata in tribunale per dividere un terreno con dei ruderi ereditato la causa e finita adesso e tutto registrato ma l’ avvocato mi a detto che devo pagare il 3% del valore del terreno tramite F24 che arrivvera’ a casa, invece il ctu nominato dal tribunale aveva detto 1% volevo sapere se qualcuno sa quanto sia la percentuale giusta grazie
Purtroppo non sono in grado di rispondere in modo puntuale, posso però suggerirti di andare a chiedere all’Agenzia delle Entrate. Se il CTU aveva sostenuto la percentuale minore nella sua relazione, quando vai all’AGE puoi portartene dietro una copia per sottoporla alla loro valutazione.
[…] anzi si è spinta addirittura oltre. Non ci si è limitati ad aumentare le principali voci di contributo unificato del 10%, ma si è rimodulato anche il contributo in materia di appalti pubblici (1), oltre a […]
La ringrazio della spiegazione..molto esaudiente..devo avviare una causa e grazie ad un decreto legge del 6 luglio 2011 ed entrato in vigore il 7 luglio 2011 (n.98) sarò esonerata dal versamento del "contributo unificato" in quanto nelle dichiarazioni dei redditi inerenti al 2010 e 2011 non supero il reddito imponibile di € 21.256,32.
Grazie alla sua spiegazione sono riuscita a capire di cosa si trattasse..
distinti saluti..
Flavia
Beh grazie a te, non sapevo di questa cosa, conosco la manovra economica ma non avevo ancora ben capito come avevano modulato il contributo unificato. Bene, facendo circolare le informazioni nel modo giusto c'è sempre vantaggio per tutti, sono anni che ci credo e penso che ci crederò sempre. In bocca al lupo per la tua causa, mi raccomando la prossima volta che ci incrociamo dammi del tu…
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
La disposizione è questa:
2) dopo il comma 1, inserire il seguente: «1-bis. Nei processi per controversie di previdenza ed assistenza obbligatorie, nonché per quelle individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego le parti che sono titolari di un reddito imponibile ai fini dell'imposta personale sul reddito, risultante dall'ultima dichiarazione, superiore a tre volte l’importo previsto dall'articolo 76, sono soggette, rispettivamente, al contributo unificato di iscrizione a ruolo nella misura di cui all'articolo 13, comma 1, lettera a), e comma 3, salvo che per i processi dinanzi alla Corte di cassazione in cui il contributo è dovuto nella misura di cui all'articolo 13, comma 1.»;
Il Parlamento ha aumentato ancora il limite di reddito, portandolo a tre volte e non al doppio, come indicato da Flavia che aveva come riferimento il decreto legge.
Praticamente, nelle causa di lavoro e previdenziali chi ha un reddito triplo rispetto a quello previsto per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato deve pagare il contributo unificato.
A questo punto, c'è da capire quali saranno le modalità per dimostrare di non raggiungere questo reddito per chi non lo raggiunge e quindi non deve pagare il CU.
La disposizione in questione è l'articolo 37 del decreto legge, così come modificato dal Parlamento, che va a modificare l'art. 9 del testo unico sulle spese di giustizia, aggiungendo appunto questo nuovo comma 1 bis.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
tw
Mal informato avvocato, l'importo massimo è di 1.221,00 x cause da 520.000 in su !!!
La quale ho appena pagato io, vabbè, poi oltre i 1.900 circa all'avvocato !!! 🙂
Confermo, grazie della precisazione 🙂
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
buonasera volevo porle un quesito : ho avuto un incidente da trasportata quasi 3 anni fa, il CTU del tribunale in strgiudiziale mi ha dato il 20% di invalidità, ma visto che l'assicurazione, nonostante fosse stata invitata a presentarsi durante la visita,ma visto che non raggiungiamo un'accordo ho deciso di fare una causa vera e propria.il mio legale ha quantificato il danno in 170.000 euro circa, ma la cosa che non capisco è perchè devo pagare quasi 5.000 euro per poter fare l'iscrizione a ruolo di questa causa e lasciare al tribunale la decisione di quantificare il mio danno. a me sembrano davvero trppi 5.000 per fare una causa contro l'assicurazione.lei che ne pensa? grazie .Antonella L.
Non esiste un contributo unificato da 5.000 euro, l'importo massimo mi pare che sia di 1100. Puoi verificarlo agevolmente con google.
Può darsi che il legale ti abbia chiesto 5.000 euro come anticipazione competenze più spese, forse a questo punto ti conviene chiedere qualche preventivo e magari vedere se c'è qualche studio disposto come il nostro a praticare la quota lite. Attenzione che dovrai, se cambi avvocato, comunque pagare tutta l'attività fatta dal tuo avvocato sinora, quindi valuta bene la convenienza.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/