Categorie
diritto

Le polizzine del «capo famiglia».

[il distruttore]1
il distruttore

Leggo questo post sull’ottimo soldiblog e ritengo opportuno richiamare l’attenzione di tutti i lettori su questo fenomeno, di cui ho avuto anche esperienza diretta e personale, quando mio figlio Davide ha rotto nell’ordine un Ipaq che un mio amico aveva appoggiato sul tavolo appena entrato in casa mia e il cellulare di mia madre, immergendolo in un bicchiere pieno d’acqua…

Una polizza di responsabilità del capo famiglia costa un centinaio di euro all’anno, ma serve molto, anzi a mio giudizio è indispensabile e facilmente può capitare di utilizzarla ancora di più della stessa rc auto. E’ grazie a questa polizzina che ho potuto risarcire i danni di cui sopra, cavandomela brillantemente e senza spendere un soldo in entrambi i casi.

A parte casi come questi, poi, i figli possono cagionare anche danni molto più grandi e persino enormi, tali da mettere a rischio l’intero patrimonio famigliare. Tra i giuristi è rimasto celebre, non per quanto riguarda la responsabilità dei genitori, ma quella aquiliana in generale, il caso “della fionda”, dove un ragazzino, rompendo con la fionda un concentratore di energia elettrica, privò di corrente un impianto di produzione industriale per alcuni giorni, cagionando danni milionari.

Di solito, le persone stipulano le assicurazioni del capo famiglia quando adottano un animale, ma in realtà i figli sono molto più pericolosi. Al di là, poi, di bambini o animali, anche noi stessi possiamo cagionare danni, anche ingenti, pensiamo solo a tutti gli spostamenti che si fanno in bicicletta e ai possibili investimenti di pedoni o agli infortuni che accadono quando si pratica qualche sport o gioco spontaneo.

Insomma, la polizza di responsabilità del capo famiglia è un’altra di quelle cose indispensabili da avere, insieme ad una forma di tutela giudiziaria. Graveranno per circa 200€ all’anno sul bilancio di ogni famiglia, ma ne vale la pena.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

12 risposte su “Le polizzine del «capo famiglia».”

Ciao, avvocato Solignani!
Ho una domanda surreale da porti.
Come si comporta l’assicurazione del capo famiglia, se effettuata da un coniuge separato?
Anna

buonasera, cercavo la stipula di una assicurazione per avviare un procedimento seguito di perdita della consorte per errata e ritardata diagnosi avverso alla attrice già sottoposta a procedimento civile contro mia moglie in causa di risarcimento danni. Il mio sarebbe un nuovo procedimento di diritto, che consigli per avere una sicura, forte e garantita polizza di assicurazione per problemi legati a fatti di giustizia?
grazie

Mio suocero non convivente è caduto in casa mia invalidandosi permanentemente per mia colpa ma l’assicurazione non paga perché genitore di mia moglie che al momento del fatto non era neppure presente in casa .
Che ne pensa?

Non sono considerati terzi :
Il coniuge ,il convivente more uxorio ,i genitori, i figli di tutti i soggetti assicurati ,nonché qualsiasi altro loro parente o affine convivente.

Clausola riportata pari all’originale compreso punteggiatura
Grazie per la risposta

Va letto tutto il contratto, non si può estrarre una clausola e considerare solo quella ma l’interpretazione è sempre sistematica… Certo questa clausola sembrerebbe ammettere il risarcimento ma ripeto va visto tutto il contratto.

Salve avvocato. Leggo con interesse il suo blog da ormai diversi anni e ho deciso di seguire i suoi consigli per le due polizze che consiglia. Così come per quella di tutela giudiziaria cita le due o tre compagnie da prendere come riferimento, per la polizza del capo famiglia ha qualche prodotto da suggerire? Grazie. Giuseppe

Macchè, proprio non ti saprei dire. Io la mia ce l’ho con Allianz, ma non saprei dire se sia consigliabile o meno, anche perché in questi anni le compagnie, e il livello di qualità del servizio, cambiano continuamente. Direi che la cosa migliore sia parlare con l’agente che segue le tue altre posizioni assicurative, io oramai mi fido più delle persone sul territorio che delle compagnie che spesso sono marchi vuoti e basta, dove nessuno ci mette la faccia. Se vuoi ti posso mettere in contatto con il mio agente di fiducia, ma non so se opera vicino a te purtroppo…

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: