Categorie
news

come si diventa giuristi

la copertina del libro di "Vanni" Pascuzzi
giuristi si diventa!

Oggi voglio parlarvi di un libro molto interessante, che può essere utile a tanti giovani giuristi che, appena usciti dall’Università, non sanno bene come orientarsi e si cimentano in questa o quella professione del ramo sentendosi sempre un po’ in sospeso… Giuristi in erba che spessono scrivono anche al nostro blog, dove abbiamo trattato tematiche simili.

In realtà peraltro questo testo può essere, almeno a mio giudizio, molto utile anche ai lettori più maturi, anche ai professionisti con dodici anni di esperienza, vissuta nel bene o nel male, come il sottoscritto, e forse anche di più.

Il libro è Giuristi si diventa, del Professor Giovanni Pascuzzi dell’Università di Trento, un’opera che ti insegna tutto quello che hanno dimenticato di dirti all’Università e che si può apprendere, di solito, trascorrendo molti anni nella “bottega” di un ottimo, ma anche disponibile, artigiano del diritto, una fortuna che purtroppo capita solo a pochissimi.

L’originale taglio di questo testo richiama alla mente la vecchia distinzione tra giuristi eruditi, pieni di nozioni ma incapaci di comprenderne il vero significato e di applicarle, e giuristi saggi, che sono quelli in grado di capire e usare il diritto nella gestione delle problematiche di tutti i giorni, sia nello studio professionale che nelle relazioni personali che in qualsiasi altro aspetto della vita dove può tornare utile.

Colmare questa distanza è una cosa di cui c’è molto bisogno nel mondo di oggi, dove si tende a dimenticare che il diritto è uno strumento dell’uomo, per l’uomo, e non viceversa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: