Ho acquistato in negozio un monitor in negozio che ha un “buco” di pixel verdi molto piccolo. Telefonicamente mi hanno detto che se il buco è esteso (più di 4pixel) non ci saranno problemi con la sostituzione altrimenti dovrò tenere il monitor così come è. Non posso avvalermi del diritto di recesso ma potrò far valere il fatto che il bene che non ha la risoluzione dichiarata e quindi le qualità che cercavo? Può essere questa la giusta argomentazione? Avete altri suggerimenti al riguardo? Oggi dovrò prendere un’ora di permesso per raggiungere il negozio e tentare di accordarmi. (Matteo, via posta elettronica)
Gentile amico,
l’art. 130 del Codice del Consumo prescrive che in caso di difetto di conformita’, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita’ del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero, ove la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose, ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto.
Il venditore è responsabile quando il difetto di conformità si manifesta, cioè il consumatore è concretamente in grado di averne percezione, entro il termine di due anni dalla consegna del bene (art. 132 Cod. Cons.).
Il terzo comma dell’art. 1519-sexies del Codice Civile spiega infine che se il difetto si manifesta entro sei mesi dalla consegna, questo si presume esistente già a tale data: questa circostanza libera il consumatore dall’onere di provare che il bene era difforme già al momento della consegna.
Quindi, nel Suo caso, Lei avrebbe diritto alla sostituzione, in quanto il prodotto presenta un vizio evidente (il limite, posto dal negozio, di 4 pixel è già sufficiente) che, in caso di mancata risoluzione bonaria del problema, è azionabile in giudizio.
3 risposte su “sostituzione di monitor difettoso”
ciao ,ho comprato una stufa a pellet circa un anno fa ho già chiamato il tecnico ben 4 volte perchè c'è una valvola che non va bene , ho diritto a chiedere una sostituzione del prodotto??????
Bisognerebbe farla valutare da un tecnico, o termotecnico, per individuare la natura precisa del problema, dopodichè si possono fare le più opportune valutazioni in diritto. Se il problema è, ad esempio, di progettazione, tale per cui la stufa non può mai funzionare anche riparandola costantemente sicuramente c'è inadempimento e si può chiedere la risoluzione del contratto. Ma prima occorre un accertamento tecnico sulle cause, che acclari anche che le rotture non sono dovute, ad esempio, a uso improprio o ad altri fattori relativi all'impianto, alla rete di distribuzione e così via.
Se tu avessi una assicurazione di tutela giudiziaria, potresti incaricare un tecnico a spese della compagnia https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela…
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
La risposta non mi pare del tutto corretta…per quanto rigurda i pixel bruciati c'è una norma
ISO che regola la soglia oltre la quale il pannello si considera difettoso https://blog.solignani.it/2008/04/30/problemi-con-…
per un solo pixel o come nel caso specifico di un solo subpixel il prodotto non viene sostituito ( i pannelli classe I vengono sostituiti )