acquistare all’asta una casa occupata da un minore

Io e la mia compagna avremmo intenzione di acquistare una casa all’asta che risulta occupata, l’udienza è fissata per i primi di Maggio. Vorrei farle due domande in particolare: 1) Il fatto che sia occupata e con la presenza di un minore che cosa determina per l’aggiudicatario? 2) è possibile conoscendo la proprietaria, acquistare l’immobile senza partecipare all’asta, in modo che lei abbia la possibilità di estinguere i debiti nonostante l’immobile sia già stato messo all’asta?

Rispondo con ordine.

La presenza del minore non comporta nulla, salvo tuttavia che non sia stato trascritto un provvedimento di assegnazione della casa famigliare reso in un procedimento di separazione dei coniugi prima della trascrizione del pignoramento immobiliare, nel qual caso occorrerà rispettare il provvedimento per tutta la sua durata che solitamente coincide con il raggiungimento dell’autosufficienza del minore.

Certamente è sempre possibile negoziare l’estinzione dei debiti, bisogna vedere se conviene a voi che si proceda in questo modo o se vi conviene invece lasciare andare l’immobile all’asta, specialmente se ci sono altri acquirenti.


Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

20 risposte su “acquistare all’asta una casa occupata da un minore”

Buon giorno, vorrei acquistare un’immobile all’asta, ma andandolo a visionare ho capito che dentro c’è una signora separata con 4 figli tutti minori, cosa posso fare per sapere se è stata assegnata alla moglie prima delle iscrizioni ipotecarie? Basta una visura catastale?
Comunque mi sembra difficile che una donna con 4 figli venga sfrattata..

Il catasto non c’entra niente, per vedere quali sono i vincoli sugli immobili bisogna andare in conservatoria dei registri immobiliari. Ti sconsiglio fortemente di affrontare una cosa del genere senza un’adeguata assistenza legale.

Buongiorno sono.interessata a un immobile abitato da 4 minori. Durante la visita il marito ci ha detto di essersi separato dalla moglie e che quindi prima di 10 anni loro non lasceranno l’abitazione. Esponendo il problema al curatore ci è stato detto di non preoccuparci perché a lui non risulta esserci nessun verbale di separazione ..come posso fare a capire se la separazione è avvenuta prima o dopo? Nel caso in cui fosse avvenuta dopo i tempi massimi per entrare nell’abitazione quali sono ?Grazie mille

Mi scusi dell ora ma sono abbastanza preoccupata. Mio marito ha acquistato casa nel 2005 ad oggi dopo vari problemi non è più riuscito a pagare le mensilità tantoche’il primo di aprile ci sarà la prima asta e quasi sicuramente la casa verrà acquistata perché il prezzo è bassissimo ,abbiamo una bimba di 10 anni e facciamo molta fatica a trovare un altra casa soprattutto x i prezzi altissimi e al momento in cerca di lavoro..la mia domanda è posso avere un po di tempo prima di lasciare la casa anche se viene acquistata??ringrazio per il tempo dedicato mi.

Salve, vorrei chiederLe un chiarimento. Sto guardando un immobile all’asta che però ha un contratto di locazione ultranovennale di 30 anni opponibile al nono anno di 200 euro. visto che in perizia il valore di affitto sul mercato della zona dell’immobile è di 700 euro, si può oltre alla durata( già sottolineata in perizia) opporsi anche per canone vile? E se sì come bisogna comportarsi, quando opporsi? al momento dell’offerta all’asta? è meglio farsi assistere da un legale o basta il custode giudiziario? Grazie in anticipo

avevamo una società, intestata a Mio padre, di movimento Terra, eravamo giovincelli io e i mie fratelli, quando all’improvviso perdiamo nostro Padre e senza saperlo aveva fatto dei prestiti bancari i quali alla fine non sappiamo dove sono finiti.
Per quel prestito aveva messo la palazzina in garanzia, pertanto la banca non ricevendo i pagamenti a sequestrato lo stabile di tre appartamenti venduto poi all’asta.
Il proprietario attuale vuole che io e la mia famiglia dobbiamo uscire dall’appartamento che abbiamo risistemato con tanti sacrifici. Preciso che la Mia Famiglia è composta da 2 adulti e tre figli di 12, 5 e 2 anni. Le chiedo se ci sono disposizioni di legge alle quali possiamo aggrapparci per non uscire e restare in mezzo alla strada, Grazie.

Non ce ne sono, il nuovo proprietario l’ha pagata ed è sua, non è tenuto a mantenere né i vostri figli né voi. L’unica cosa che potete fare è chiedere un aiuto se credete ai servizi sociali.

Buongiorno
vorremo acquistare una casa in asta, ma è Occupato dagli esecutati e dai loro familiari.
SE mi aggiudici l’asta….entro 15 giorni posso farla sgombare dagli esecutati?
SE è presente un minorenne ? la posso far sgombare lo stesso entro 15 giorni o aspettare che compi 18 anni?
Grazie

Entro 15 giorni ovviamente non fai in tempo a fare nulla, i tempi sono altri, peraltro molto diversi a seconda della situazione. La presenza di una minorenne nemmeno ha influenza determinante. Ti conviene informarti per bene da un legale.

Buona sera avrei bisogno di un consiglio. Io e le mie figlie abbiamo ereditato la casa da mia moglie dopo la sua morte ancora con 5 rate del mutuo da pagare ( sono passati 4 anni) ma la mia situazione economica con due figlie a carico e con uno stipendio da operario non era molto buona, ritardando il pagamento la banca mi ha pignorato la casa e insieme a lei e' intervenuta Equitalia per una multa mia di 15 anni fa.La casa ora e' all'asta da piu' di un anno ( non avendo soldi per pagare il debito l'avvocato mi ha consigliato di lasciarla andare all'asta che quasi certamente nussuno l'avrebbe comprata essendoci intestata anche una figlia minorenne) Volevo sapere nel caso qualcuno la acquistasse mi possono madare fuori immediatamente o devono aspettare il compimento dell'eta' maggiorenne di mia figlia? ..

In realtà è propio cosi! sulla visura che ho fatto fare risulta che l'mmobile ad oggi è cosi suddiviso: 1/4 titolare il mio ex suaocero, 1/4 titolare la mia ex suaocera, il restante alla mia ex moglie!
le ipoteche purtroppo sono state iscritte prima che venisse depositato l'atto dove io cedevo la mia quota di 1/4 alla mia ex moglie.
Adesso quali possono essere le comseguenze?
la mia paura più grande è che da un momento all'altro la mia ex moglie si trovi l'ufficiale giudiziario davanti casa che gli comunica che devono lasciare l'immobile perchè deve essere messo all'asta!
e non sò come fare perchè il debito è molto alto e io non ho la possibilità di pagare, guadagno mille euro al mese da questi togli il mantenimento di 200€, sono disperato.

Buonasera, avrei bisogno di avere alcuni chiarimenti sulla mia situazione familiare che ho da qualche anno-
Nel 1990 mi sono sposato e ho acquistato assieme a mia moglie e i mie suoceri una bifamiliare sita in provincia di Cremona. Nel 2004 mi sono separato da mia moglie in regime di comunione dei beni e in quel contesto il giudice ha assegnato il mio 1/4 di casa a lei (data la presenze di due figlie piccole). Dato che la cessione della mia quota non è stata fatta contestualmente alla separazione ma ben 2 anni dopo, intanto l'Esatri di Milano ha iscritto 2 ipoteche su quel fatidico 1/4 di casa che ormai non era più in mio possesso, ma della mia ex moglie. Da visura effettuata presso l'ufficio territoriale di Lodi, emerge che il mio 1/4 di casa è stato giustamente assegnato alla ex moglie, ma a nome suo non risultano iscritte ipoteche. A nome mio invece risultano iscritte le due ipoteche su " 1/4 di immobile" che in realtà non ho più dal 2004. Ora cosa puo' succedere? Puo' andare all'asta 1/4 di casa o 1/2? Perchè cmq 1/2 casa resta di proprietà dei miei suoceri. Puo' essere sfrattata la mia ex moglie assieme alle mie figlie minorenni?

La ringrazio anticipatamente

Il provvedimento di assegnazione della casa familiare non comporta il trasferimento della proprietà, nè si può esprimere in termini di frazioni come fai tu, che mi sembri non avere le idee chiare al riguardo. Il giudice in sede di separazione ha semplicemente detto che tua moglie avrà il diritto di usare la ex casa familiare sino a che i vostri figli non diventeranno maggiorenni e autosufficienti.

Un altro problema è quello della opponibilità a terzi del provvedimento di assegnazione della casa familiare, qui, per dare una risposta, bisognerebbe sapere se tua moglie ha trascritto il provvedimento e lo ha fatto prima che venissero iscritte le ipoteche. È un aspetto di cui parlo comunque nel mio libro al quale rimando per ulteriori approfondimenti /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

vorrei avere un risposta in merito ad un mio problema.ho un muto a tasso fisso con una rata mensile di 670.00 euro mensili.a causa di problemi lavorativi mi sono ritrovato con un lavoro a tempo determinato assunto con contratti a termine da una agenzia lavorativa quindi mi sono visto passare da uno stipendio mensile di 1650.00 euro quando avevo un lavoro con contratto a tempo indeterminato e quindi riuscivo a pagare tranquillamente la rata mensile ,ad uno stipendio di 1050.00/1100.00 euro andando di conseguenza in sofferenza con le rate.volevo chiedere in caso la banca fosse irremovibile nel non venirmi incontro cosa che stiamo cercando di fare insieme al direttore di filiare,nel caso peggiore che la banca volesse mettermi la casa all'asta avendo io una moglie e un figlio di anni dieci a mio carico,posso ritrovarmi da un giorno all'altro fuori?grazie

Da un giorno all'altro no, perchè le esecuzioni immobiliari hanno sempre dei tempi abbastanza lunghi, però alla fine del procedimento, la cui durata varia a seconda del Tribunale, sì. Dovresti cercare di trovare a tutti i costi un accordo con la banca, anche valutando di vendere l'immobile di cui sei proprietario per acquistarne un altro più piccolo, sempre naturalmente che ce ne siano le condizioni, purtroppo non conosco il tuo caso e posso parlare solo in generale.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

Rispondi a GiuseppeAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: