Categorie
diritto

Rintocchi delle campane e diritto alla tranquillità

Io vivo con la mia famiglia a 10 metri dal campanile e so che le campane sono fatte per suonare; vorrei sapere se è normale che le campane battino il tempo ogni quarto d’ora (ripetendo sempre anche le ore) compresa la notte, quindi, ad es. alle 23.45 si ascoltano 15 rintocchi di campane (e poi si ricomincia dall’una di notte). Inoltre a ogni ora precisa (es. 9:00, 10:00) una campana suona anche l’ Ave Maria (solo di giorno) oltre ai regolari scampanii che si fanno durante la giornata. Ma il bello viene ora; il nostro parroco dice le messe con gli altoperlanti quasi tutte le sere e qualche volta capita anche la mattina. Gli altoparlanti sono molto fastidiosi perchè per un’ora io nella mia stanza non posso fare assolutamente niente (non posso leggere, riposare, ecc.) soprattutto d’estate che devo tenere il balcone aperto per il caldo. Ho detto un sacco di volte al parroco di staccare gli altoparlanti e lo fa per due giorni poi ricomincia. Ho parlato anche col Vicario (due mesi fa) ma non ha risolto la cosa, infatti vorrei tornarci. Non so più a quale Santo votarmi (questo prete da troppo fastidio ed è incurante dei disagi che crea) per cui vorrei sapere se almeno la Legge Italiana punisce questi abusi e se ho diritto all’avvocato d’ufficio perchè sono disoccupato. Risulto sullo stato di famiglia di mio padre che è impiegato statale, madre casalinga, siamo tre figli e 2 assolutamente disoccupati.

In merito al caso che poni la normativa di riferimento è quella prevista dalla legge n. 447/1995. Successivamente poi vanno esaminati i regolamenti regionali e comunali riguardanti la vicenda de quo. In particolare, l’art. 9 della legge 447/1995 attribuisce espressamente al Sindaco il potere di adottare ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore, inclusa l’inibitoria parziale o totale di determinate attività. Quindi a prescindere da un eventuale azione legale potresti rivolgerti in primis al Sindaco del tuo comune.

Per ulteriori informazioni, ti rimando alla nostra scheda pratica sul tema.

Per quanto riguarda la seconda questione che poni, invece, quella relativa all’assistenza legale in un eventuale vertenza giudiziaria, la fattispecie di legale a cui ti riferissci non è l’avvocato d’ufficio a cui non hai diritto in questo caso, ma bensì  l’assistenza di un legale mediante patrocinio a spese dello Stato. In tal caso la legge prevede che chi abbia conseguito  un reddito nell’anno precedente (nel complesso della famiglia quindi in questo caso padre madre e figli) inferiore a 10.628,16 euro ha diritto di avvalersi del Gratuito patrocinio, ovvero di un legale di propria scelta, iscritto nelle apposite liste, che vine totalmente pagato dallo stato.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Salvatore Gianluca Sotera su Patreon!
Become a patron at Patreon!

2 risposte su “Rintocchi delle campane e diritto alla tranquillità”

Sono dispiaciuta che nella mia Italia, che mi piacerebbe sapere Laica fino in fondo, ancora le campane disturbino e siano una fonte di stress tollerata per non fare sgarbo alla chiesa.
Concordo con Zardo, le campane andrebbero abolite. I cittadini non sono più disposti a tollerarle.
Che si mettano degli altoparlanti in casa i fedelotti e se le sentano loro, se amano essere svegliati la domenica mattina dopo una settimana di duro lavoro.
Io preferisco la pace dei sensi e la tranquillità. Ah politicanti, quand'è che facciamo qualcosa per risolvere il problema????

Anche io sono dell'idea che nel 2011 vadano abolite le campane delle chiese che disturbano la tranquillità e il riposo delle persone.
Nel mio comune ho avviato una raccolta firme in merito alla quale stanno aderendo parecchie persone e che si concluderà cn un esposto al sindaco, spero seguito da un'ordinanza nei confronti del parroco.

La chiesa cattolica pensa di essere nel regno dei balocchi? crede che le persone continueranno a sopportare le sue intromissioni nella quiete e nel riposo, crede forse che non ci siano già abbastanza orologi e fonti di stress? Pensa che i cittadini saranno disposti a tollerarla ancora a lungo?
Forse si sbaglia. Con la generazione degli attuali anziani, muore in Italia anche un popolo devoto alla chiesa. Forse è ora che qualcuno al vaticano se ne renda conto.

Magari cominciando ad abolire le campane che suonano i rintocchi d'ora.

Rispondi a Miranda Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: