Salve, dal 2006 sono propritario di una porzione di bifamiliare, al momento dell’atto notarile che ho stipulato nel 2006, concedevo una servitu’ di passaggio sul mio terreno alla vicina di casa visto che ella è priva di strada di accesso alla sua abitazione. La mia domanda è la seguente:
la signora è obbligata a chiudere il cancello manuale della mia proprità dove ella fa un transito carrabile e pedonale per accedere alla propria abitazione?
La signora si rifiuta di farlo e lascia la mia proprità incustodita anche dopo che sono stato vittima di un furto.
Sulla servitu’ ho appoggiato del materiale di mia proprità che non ostacola in alcun modo il transito carrabile e pedonale, ella mi puo’ obbligare a togliere suddetto materiale?
Grazie
Cordiali saluti
Dunque, in primo luogo dovresti verificare se è specificato qualcosa nel titolo, ovvero nell’atto notarile con cui la servitù è stata costituita.
Nel caso in cui nel titolo non sia specificato alcunché (cosa peraltro abbastanza probabile), la servitù per legge deve ritenersi costituita nel modo da soddisfare il bisogno del fondo dominante (cioè del vicino) col minor aggravio possibile del fondo servente (ossia per Te), così come previsto dall’art. 1065 c.c.
In virtù di quanto sopra si può sicuramente ritenere che la Tua vicina debba chiudere il cancello dopo essere passata, in quanto tale operazione non limita in alcun modo il suo diritto di passaggio, ma permette e a Te di essere più tranquillo e di evitare (o almeno rendere meno probabili) eventuali furti.
In quanto al materiale da Te appoggiato in zona, se lo stesso non crea problemi per il transito della vicina, essa non ha alcun motivo per lamentarsi.
Nel caso fossi interessato a procedere nei confronti della vicina (anche solo con una lettera preliminare) siamo naturalmente a disposizione.
5 risposte su “Servitù di passaggio con cancello”
Egregio avvocato,
i miei vicini hanno una servitù di passaggio sulla mia proprietà per recarsi al garage,però, in diversi momenti hanno fatto passare amici per farli parcheggiare nel loro garage, creandomi così un aggravio anche di consumo corrente del cancello elettronico.
Grazie per la risposta, sig. Durante.
A mio giudizio non è una questione che possa essere utile o opportuno coltivare.
ma ad usare la servitù di passaggio devono essere i residenti o anche altre persone estranee che con le auto vogliono accedere nella proprietà del fondo dominante ( parenti, amici, etc…)
Se sono parenti ed amici possono farlo in quanto legittimati dal titolare della servitù. Ovviamente se io ho un diritto di servitù di passaggio per accedere alla mia abitazione, posso farci passare anche mia madre se viene a trovarmi, non è che la devo lasciar fuori.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
salve ,
ho più o meno lo stesso problema ma si aggiunge che il vicono voglia far manovra per inversione del mezzo nella mia proprietà .loro potrebbero girare nel loro se liberassero il loro cortile da vesi muretti piante etc etc. e se quando chiamano rifornimnti di gas ed altro spiegherebbero la situazione in modo che vengano forniti di tubi e prolunghe per un rifornimento comodo e senza danni (visto che nelle ultime volte mi han rotto vasi e marciapiede.
io penso solamente che la virtù di passaggio è tale punto e basta loro passano con i loro 3.30 metri e che non facciano manovra da me .
grazie mille per il tempo dedicatomi