Buongiorno a tutti, ho recentemente avuto udienza da un giudice di pace per una contravvenzione per passaggio con il rosso. Stando alle informazioni in mio possesso la legge non stabilisce un minimo di durata del giallo ma questo è gestito in modo autonomo dai comuni. In udienza ho appreso che al contrario di quanto potessi ritenere esiste un documento (circolare, decreto…. )che stabilisce una durata minima del giallo a 3 secondi… ho ovviamente chiesto di visionare questo documento ma stranamente non era stato messo agli atti. Di conseguenza la mia domanda è questa, esiste veramente una legge che stabilisce la durata minima del giallo? dove la posso trovare? Immagino che sia una norma recente visto la sentenza di vignola (lik preso sempre dal vostro blog). Grazie
La legge non stabilisce esplicitamente una durata minima per il semaforo giallo. Ufficialmente perchè le dimensioni dell’incrocio non sono mai uguali e la durata del giallo deve essere rapportata al tratto di strada da attraversare per liberare l’incrocio. Poi, magari, in realtà la mancanza di una normativa ad hoc è voluta per spennare i poveri automobilisti.
Detto questo, qualora capiti una contravvenzione per attraversamento col rosso occorre chiedere alla polizia municipale tutte le foto scattate, soprattutto quella al momento del passaggio dell’auto con l’intersezione dell’incrocio. Se in quel momento il semaforo è ancora giallo è più facile dimostrare la propria ragione.
In realtà basterebbe poco: una bella norma che conceda come utile per l’attraversamento dell’incrocio tutta la durata del giallo, nel senso che se l’auto “incrocia” la perpendicolare del semaforo quando questo è ancora giallo l’attraversamento dovrebbe sempre essere considerato regolare. Anche se il completamento della manovra avviene con la luce rossa.