Sono divorziato dal 22.09.2005 (omologazione divorzio) e verso la quota di 350,00 euro per il mantenimento solo di mia figlia oggi di anni 15. La mia ex moglie nel mese di febbraio 2010 a mezzo raccomandata non legale mi chiede gli arretrati e l’adeguamento ISTAT da me mai aggiornato. Secondo quale riferimento giuridico lei ha il diritto di avere ciò che chiede ora per allora? E’ possibile che gli arretrati non sono dovuti poichè da lei fino ad oggi mai chiesti come avviene per i contratti di locazione? Inoltre mi chiede le spese di lezioni private scolastiche a mia figlia senza produrre ricevute fiscali e senza aver concordato nulla con il sottoscritto. A quale norma giuridica posso fare riferimento per evitare di pagare gli arretrati istat ? Grazie (Giacomo, via posta elettronica)
A nessuna.
Mi spiego meglio: solitamente le sentenze di separazione o divorzio (ovvero di verbali omologati) prevedono l’aggiornamento automatico dell’indice ISTAT. Ciò significa, che la parte obbligata al pagamento dell’assegno ha l’obbligo di aggiornare in modo automatico l’assegno di mantenimento, senza che l’altra parte ne faccia richiesta.
In particolare, l’art. 5 della Legge sul divorzio 898/1970 recita che “la sentenza deve stabilire anche un criterio di adeguamento automatico dell’assegno, almeno con riferimento agli indici di svalutazione monetaria. Il Tribunale può, in caso di palese iniquità, eslcudere la previsione con motivata decisione.“
Ciò significa, in parole povere, che l’adeguamente ISTAT deve essere espressamente escluso, e tale esclusione motivata, nella sentenza di divorzio per non essere applicato e, poichè non mi riferisci nulla di simile, non mi resta che escludere che sia il Tuo caso.
Pertanto, sei tenuto a corrispondere anche se la Tua ex moglie non Te le ha mai richieste dato che l’aggiornamento opera in modo automatico. Per il futuro Ti consiglio di provvedere automaticamente.
Quanto alle spese, bisogna vedere cosa è stabilito nella sentenza di divorzio: in pratica, dovete concordare le spese o no? L’affidamento è congiunto o esclusivo? Solo rispondendo a queste domande, è possibile cercare di rispondere alla questione da Te posta.
45 risposte su “adeguamento ISTAT dell’assegno di mantenimento”
buongiorno sono divorziata dal 2000 e ilo mio ex marito mi passa per mio figlio 250 euro non mi ha mai dato nessun aumento istat, ne le spese mediche ne scolastiche divise a metà e anche l’assegno mensile ogni mese devo pregarlo e me lo da sempre quando va bene a lui premetto che il mio ex marito è benestante ha una sua azienda ben avviata e non ha problemi economici. Mio figlio ora 21 anni frequenta l’università che logicamente pago io, se gli chiedo i soldi si mette ad urlare e mi dice che sono un avida di denaro ora voglio sapere posso richiedere gli arretrati degli aumenti istat che ogni anno ho chiesto e mai ottenuto, posso obbligarlo a pagare il dovuto rispettando la scadenza?
Sì gli aumenti ISTAT sono automatici, per il resto devi valutare forme di pignoramento o di pagamento diretto degli utili nelle tue mani, per queste cose ti serve comunque un avvocato purtroppo…
buongiorno, avrei bisogno di sapere cosa accade se nella sentenza di divorzio nulla è detto dell’aggiornamento istat: è comunque dovuto? per ottenere tale adeguamento potrò procedere col precetto, come detto, o bisognerebbe proprio fare causa? sa, i costi credo aumenterebbero!!
grazie per la risposta!
Secondo me è dovuto e si può precettare automaticamente, essendo sorretto dallo stesso titolo e cioè dalla sentenza.
grazie per la risposta!!
avrei un’ ultima domanda: ma col precetto otterrei solo gli arretrati o anche l’obbligo di avere l’assegno aggiornato?
grazie ancora
Mi sembra che tu faccia una grande confusione e sarebbe preferibile che su questi aspetti tu ti facessi seguire e consigliare dal tuo legale di fiducia. L’atto di precetto non è un atto con cui si può accertare qualsiasi cosa, ma serve solo per iniziare un processo esecutivo per somme di denaro la cui debenza è già stata accertata da un titolo precedente.
Nel mio primo intervento Le chiedevo come ottenere il passato, ma anche come ottenere l’adeguamento per il futuro..mi sembra di capire che per ottenere entrambi sarà necessario fare causa e non solo un precetto (che sarebbe solo per il passato), giusto?
naturalmente mi rivolgerò ad un legale, che per ora non ho ancora contattato, ma mi piacerebbe riuscire a capirne il funzionamento
La ringrazio davvero per il suo tempo
E invece purtroppo non ci stai capendo niente, ma è normale, sono cose molto tecniche. Fai riferimento al tuo avvocato, io quello che potevo dirti te l’ho già detto, non saprei cosa altro aggiungere, mi dispiace.
Salve, sono divorziato dal 2009/2010. Ho 2 figli (20 anni e 14 anni) con la ex e gli do un mantenimento di 450€/mese. Nel l’anno 2008 mi sono fatto la nuova famiglia e ho una figlia di sei anni e un’altro figlio in attesa.Da 4 mesi non riesco dargli mantenimento perchè non ho rentrate. Prima domanda: c’è la possibilita di non pagargli una parte??? perchè ho ricevuto una lettera da suo avvocato che gli devo dare i soldi + pagare l’ISTAT dal 2010 – devo pagare anche l’ISTAT e che cifra sarebbe???
Devi chiedere una modifica condizioni, cercando se possibile di trovare una soluzione negoziale. Valuta anche di fare un po’ di mediazione familiare.
Salve, anche io ho sempre pagato regolarmente l’assegno di mantenimento, adesso mi viene chiesto l’adeguamento istat, (e fin qui non ci sono problemi), il problema nasce quando mi chiede gli arretrati, dal ottobre 2011 sentenza di separazione a oggi. Ognuno tira l’acqua al suo mulino e i calcoli diventano astronomici, e le scuole di pensiero si moltiplicano come funghi. C’e’ qualcuno in questo mondo penso l’istat, che fatto 1000 euro, un assegno di mantenimento a ottobre 2011 e oggi rivalutato a 1038 euro, calcoli la somma da dare per differenza e interessi inclusi, sul non versato e non tutto capitale?
un calcolo elementare (per eccesso) incremento da sempre 38 euro per 33 mesi sarebbe uguale a 1254 euro..
Ma ne chiede oltre 3000 come e’ possibile? Esiste un calcolatore onesto?
Devi fare i conteggi usando un foglio elettronico inserendo i coefficienti che trovi sul sito ISTAT.
sono divorziato da molti anni, ho sempre fatto l’aggiornamento ISTAT, dal 2011 il governo Monti ha tolto l’indice istat a tutti quelli che superano la somma di 1480,..e io da quella data non ho aggiornato neanche la ex moglie. per quel motivo mi ha mandato lettera rc. del suo avvocato per ottenere arretrati e rivalutazione. DOMANDA: ma se io non ho preso la rivalutazione perche’ debbop dargliela a lei??????
La legge non collega le due cose. Può essere che sia ingiusto, e sicuramente almeno in parte lo è, però questo è quanto attualmente previsto e non c’è niente da fare sino a che o non modificano la legge o non interviene la Corte costituzionale.
Se io non percepisco per effetto della legge salvaitalia che stabilisce che le remunerazioni, pensioni superiori a 1400 euro non percepiscano fino al 2017 l’incremento dell’indice ISTAT per quale motivo ogni anno debbo corrispondere al coniuge separato un assegno di mantenimento comprensivo di tale incremento? Faccio presente che tale situazione porta beneficio (arricchimento) ad una parte e impoverimento all’altra. Non credo che la legge permetta un’iniquita’ del genere.
Invece lo permette, ma la tua osservazione è molto giusta nella sostanza.
Sono separato da tre anni e oggi mia moglie mi ha chiesto l’adeguamento Istat per il 2011 e 2012,ma va calcolato in base all’adeguamento sulla mia pensione o quello generale,perchè la differenza non è poca, siamo al 1,4 delle pensioni e 2,7 e 3 per i generali relativi ai due anni in questione,grazie e cordiali saluti
generale, purtroppo
Sono un uomo di 71 anni che è separato dalla ex moglie da 30 anni.
Abbiamo avuto due figli, di cui uno diventato autonomo, ed una figlia che è handicapata … nell’ultima sentenza in appello il tribunale dice che io devo 400 euro mensili piu indici Istat … io ho versato sempre e correttamente ogni mese i soldi rispettivi, dal marzo 2009 fino ad oggi …
Recentemente ho ricevuto un atto di precetto da cui risulta un calcolo diverso degli indici ISTAT … per pocchi centessimi o pochissimi euro … non so sinceramente come un avvocato può fare una cosa del genere che costa abbastanza, invece di mandarmi una semplice lettera ogni anno dicendomi quanto era o è l’indice corretto …
Sono deluso dalla giustizia e di queste leggi ingiuste … io come percepisco una pensione superiore a 1500, non nè ho aggiornamenti ISTAT (vedi le nuove normative al riguardo), mentre mia figlia che ogni mese prende 1250 euro piu i soldi che nè pago io per lei … non ha spese di casa in quanto assegnata da oltre 30anni alla mia ex moglie per i figli … non so che fare … dovrei andare fra pocchi anni a rubare, a fare qualche sciochezza ? … anche perchè la somma aumenterà sempre, mentre io alla fine senza casa e senza soldi arriverò, per non dire che ormai sto invecchiando … anche io avrò bisogno di cure … ma rimarò senza soldi …
Bella questa giustizia nel tempo … tiene conto di tante cose, ma dei padri separati e divorziati no …
Bisognerebbe vedere l’atto di precetto, può darsi che effettivamente ci sia responsabilità disciplinare del l’avvocato che lo ha intimato. Per il resto, bisogna chiedere la modifica delle condizioni.
Grazie 1000 per il consiglio!
you’re welcome!
Sul mio accordo consensuale c’è scritto:
“Gli importi mensili di cui ai precedenti punti 5 e 6 saranno soggetti a rivalutazione Istat annuale con prima decorrenza al 17/12/2009.”
Ne deduco che l’aggiornamento è automatico e non devo far nessuna richiesta! Non avendolo mai ricevuto,
Visto che “la rivalutazione dell’assegno è dovuta ai sensi dell’art.5, comma 7, legge n° 898/70 e trova automatica applicazione, così come confermato dalla Corte di cassazione( Sentenza 5.8.2004, n° 15101).” devo prima farne richiesta o posso chiedere direttamente in Tribunale l’esecuzione di questo titolo?
L’aggiornamento è automatico, naturalmente prima di procedere è sempre preferibile mandare una lettera di diffida.
salve, vorrei chiedere una informazione..
Io sono separata legalmente dal 2006. con specifica nell'atto di separazione consensuale l'aggiornamento istat..
nel 2009 abbiamo fatto l'aggiornamento istat.. però da allora il mio ex marito non ha piu fatto nulla..
io percepisco 366,74 € per i 2 figli al mese, con appunto l'aggiornamento istat fatto nel 2009, l'assegno originale era di 350,00€ al mese,
Io ho guardato nei vari siti per aggiornare ma vi vienen fuori l'ultimo aggiornamento.. di aprile 2011, dato che è quello il mese che si tienen conto. ma non so come devo fare per sapere come avere i passaggi.. cioè dal 2009 al 2010, e dal 2010 al 2011… per sapere che cifra mi deve di aggiornamento?? come devo fare? e quando faccio l'aggiornamento devo sempre tenere conto della cifra iniziale o dell'ualtima aggiornata quando cerco 'aggiornamento. cioè quando mi chiede data di partenza e importo metto sempre 350,00 aprile 2006, o devo mettere aprile 2009, con rispettivo importo aggiornato a quella data??
poi volevo chiedere se lui non mi paga, essendo che è scritto nell'atto, e ho già un pagamento diretto dalla ditta per mancanza i pagamenti mantenimento posso farsì che l'avvocato faccia ingiunzione su la cifra dovuta??
garzie spero essere stata chiara.
L'adeguamento ISTAT si calcola di anno in anno sull'assegno corrente. Quindi, a titolo esemplificativo, nel 2005 l'assegno da adeguare è 100, nel 2006 è 110, nel 2007 è 120, … e così via.
Se l'assegno ti viene corrisposto direttamente dal datore di lavoro, dovresti farti parte diligente e attiva e comunicargli ogni anno l'adeguamento ISTAT.
Sul richiedere gli arretrati bisogna vedere se economicamente ti conviene: può essere che ti venga a costare più di quanto vai a recuperare.
salve, grazie della risposta,
ma se la ditta mi chiede l'autorizzazione di mio ex marito per scritto per fare il cambio di 'aggiornamento e lui non vuole firmare??? posso comunque specificare che la legge mi consente di farlo??
mi scuso per la mia ignoranza , ma non ho ben capito il calcolo dell'istat.. cioè io devo specificare nella ricerca l'ultimo dato corrente .. esempio io al momento prendo 366, metto questo e non 350 dell'epoca.
ho capito bene??
grazie anticipatamente.
cordiali saluti.
Sì, certo, l'adeguamento si calcola sull'assegno attuale non su quello iniziale: è quello che prendi oggi che devi adeguare.
Per l'adeguamento bisognerebbe vedere un attimo per bene cosa vuole la ditta e cosa è specificato nella vostra separazione, impossibile rispondere con sicurezza senza avere un quadro completo della situazione.
Salve, può mica indicarmi un riferimento normativo per l’adeguamento istat sull’assegno di mantenimento che non va ripetuto sulla cifra iniziale ma su quella pagata dopo un adeguamento precedentemente fatta. L’avvocato di mio marito sostiene che l’adeguamento istat va sempre fatto sulla cifra iniziale… e se questo non mi sta bene di far intervenire un avvocato per contestare. Grazie
Si può fare in entrambi i modi, ovviamente cambia il coefficiente da applicare in ogni caso il concetto di base è chiaro, la somma iniziale deve essere rivalutata in base alla diminuzione del potere di acquisto e tale diminuzione si verifica ogni anno.
salve , sono in fase di divorzio e la ex coniuge mi ha chiesto di saldare l'adeguamento istat riferito al 2010.
siccome nell'omologa di modifiche delle condizioni la ex coniuge ha percepito per assegno di mantenimento della bambina da €210,00 ad € 250,00 con adeguamento istat a partire dal 2010 ma la data dell'omologa rilasciata dal giudice è 16/11/2009.
quimdi la mia domanda è la seguente : l'adeguamento istat seppur incerta la specifica dell'omologa ( a partire dal 2010 ) vorrei sapere sè ha valore dalla data scritta dal giudice sull'omologa oppure no.
e sè cè una sentenza della cassazione che specifica il tutto.
grazie spero presto perchè il giorno 11/05/2011 ho l'udienza.
Temo ci sia un po' di confusione.
L'adeguamento ISTAT ha la funzione di adeguare l'assegno di mantenimento all'aumento del costo della vita. Non è necessario che venga richiesto, ma la parte obbligata dovrebbe adeguare automaticamente ogni anno il mantenimento.
In sostanza, con l'adeguamento, l'assegno di mantenimento aumenta e quella cifra rimane in vigore fino al successivo adeguamento.
L'adeguamento viene fatto una volta all'anno (come per i contratti di locazione), essendo il primo provvedimento relativo al mese di novembre 2009, l'adeguamento dovrebbe essere fatto nel novembre 2010, novembre 2011, novembre 2012, e così via.
salve vorrei sapere come dovrei fare a richiedere per raccomandata al mio ex l'adeguamento istat sul mantenimento del figlio da almeno 3 anni
Inviando una raccomandata A/R chiedendo l'adeguamento dell'assegno di mantenimento! 😉
Ci sono molti siti (basta fare una ricerca con google) che calcolano automaticamente l'ISTAT.
Se l'ex ha anche un indirizzo di posta elettronica certificata, si può usare anche quello, che è equivalente alla raccomandata.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
vorrei sapere il sito esatto per adeguamanto istat dell assegno di affidamento . . .anno 2011 adeguamento istat ?
In questo momento non l'ho sotto, ma sicuramente si trova con google.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv
sono in fase di separazione e vicino alla fatale firma ma vorrei un charimento
insieme al mio ex abbiamo lo stesso avvocato,ma se io volessi una consulenza
per ulteriori chiarimenti potrei contattare il mio precedente avvocato senza creare dei problemi
grazie per la risposta grazie
Sì.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
Ciao sono Mara e vorrei esporvi un mio problema……….
sto affrontando la separazione consensuale, il mio ex mi garantirà un assegno di mantenimento.
Volevo sapere se avere l'adeguamento Istat e' un mio diritto, mi verrà riconosciuto automaticamente
al momento della ratifica di separazione? Poichè mi dovrà restituire circa trenta mila euro rateizzati mensilmente per sette anni,volevo sapere se anche in questo caso è previsto l'adeguamento Istat. Gradirei sapere l'articolo della legge relativo agli argomenti citati .
VI RINGRAZIO CIAO MARA
L'adeguamento ISTAT è automatico per il mantenimento di moglie e figli perchè si tratta di prestazioni di natura personale, non è assolutamente invece automatico sulla restituzione dei debiti monetari, per quelli dovrai prevedere un meccanismo di interesse.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da Mac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/ / qui l'ebook: http://bit.ly/enOOYX
Buon giorno,sono un padre disperato,divorziato da tanti anni,ho una bimba di 13 anni,che vive a Forlì e che non vedo mai,solo una volta l'anno,massimo due,io faccio il facchino,guadagno 1100 euro al mese,la mia attuale moglie 500,siamo con 500 euro di affitto,siamo in tre in casa perchè abbiamo una figlia,ho sempre pagato regolarmente il mantenimento della bimba,220 euro al mese,la mia ex moglie mi chiede adesso 300,00 euro al mese,cosa che non riesco a fare assolutamente,mi dica per favore,quanto dovrei pagare al mese,considerando che guadagno solo 1000 euro mensili?nell'ansiosa attesa cordialmente La ringrazio.
In questa sede è assolutamente *impossibile* dire qual'è la cifra giusta in quanto dipende da tantissimi fattori che non possono essere analizzati in sede di domanda ad un blog gratuito ma vanno analizzati in sede di consulenza (normalmente a pagamento) con un legale.
Buongiorno io sono separato dal 2005 versando tutti i mesi 350.euro di fisso x il mantenimento di mio figlio senza mai che nessuno mi abbia chiesto l'aggiornamento istat.proprio stamattina 31-08-10 la mia ex alla mia domanda quanto ti devo x il mese di agosto extra inclusi.la risposta e' stata. il solito senza extra ma mi fara' sapere quanto e' l'aggiornamenti istat. mi potrebbe dire quanto e' in base ai 350 euro l'aggiornamento istat?grazie e se devo dare anche tutti gli arretrati non avendomeli mai chiesti. grazie
Per l'aggiornamento ci sono siti che lo calcolano, non è una cosa che facciamo noi in quanto – per noi – sarebbe solo una perdita di tempo.
L'aggiornamento, poi, non è necessario che venga richiesto, ma dovresti applicarlo tu automaticamente ogni anno.