Categorie
tecnologia tutorial

Ebook con Adobe DRM: come leggerli su iPad senza sproteggerli.

È possibile farlo senza bisogno di rimuovere il DRM, procedura considerata da alcuni illegale (anche se io ho qualche dubbio, nel caso ovviamente in cui una persona lo faccia solo per uso personale e senza assolutamente diffondere ulteriormente la copia sprotetta): sul punto, per gli interessati, comunque c’è una discussione nella nostra Legalit.

Il procedimento da me descritto è stato utilizzato con successo per una copia di «Terra del fuoco» di Francisco Coloane, un ebook in formato epub acquistato un paio di giorni fa dalla Libreria Rizzoli on line.

Subito dopo l’acquisto, per il quale ho pagato con paypal, ho potuto scaricare dal negozio on line un file con estensione .acsm, che credo sia semplicemente un bookmark per poter scaricare il libro vero e proprio e non contenga niente di per sè. Il file ha dimensione 4k.

A questo punto, ho scaricato gratuitamente dal sito di Adobe la versione di Adobe Digital Editions per Mac. Una volta installato questo programma, il file con estensione .acsm è stato associato allo stesso, quindi facendoci doppio clic sopra è partito Adobe Digital Editions ed è iniziato lo scaricamento del libro vero e proprio. Prima di poterlo leggere, ho dovuto inserire il mio Adobe ID. Non mi ricordavo nemmeno di averlo, ma ne avevo già uno, probabilmente perchè mi ero registrato anni prima al sito, se voi non l’avete dovete fare questa registrazione, è gratuita. Dopodichè ho dovuto autorizzare il mio Mac. In questo modo, ho potuto accedere al libro tramite il Mac.

Siccome non esiste che io legga un libro davanti allo schermo di un computer, mi sono messo subito alla ricerca di un sistema per poter portare il libro sull’iPad. Grazie alla segnalazione del collega Mario Sabatino, sempre all’interno di Legalit, sono venuto a conoscenza dell’applicazione Blufire Reader per iPad, che è appunto quella che dovete installare anche voi, è gratuita. Dopo averla aperta dovete autenticarvi nuovamente con il vostro Adobe ID e autorizzare l’iPad.

Per trasferire l’epub sull’iPad ho usato dropbox, che oramai è diventato il canale più usato di comunicazione e trasferimento di materiale tra macchine tradizionali e dispositivi mobili, almeno per me, seguendo una indicazione letta sulla guida di Blufire, che appunto indicava tale possibilità (oltre a quella di usare la funzione di file sharing di iTunes). Quindi sono andato a prendere il mio file epub (che si trova nella directory Documenti dell’utente, dentro ad una cartella che Adobe chiama «Digital Editions») e l’ho copiato nella root di dropbox. Quindi ho preso l’iPad, ho aperto dropbox e ho scaricato l’epub; terminato lo scaricamento, dropbox si è «lamentato» dell’impossibilità di leggere il file, ma premendo in alto a destra ho potuto dargli il comando di aprirlo con Blufire e voilà ho avuto accesso al libro, che si legge molto comodamente con l’iPad.

Purtroppo, non credo (almeno al momento non l’ho vista) che ci sia la possibilità di fare annotazioni sincronizzabili tra i diversi dispositivi, però il fatto che gli ebook si possano passare via dropbox è veramente un plus di Blufire, una funzionalità che sarebbe comodissima e che paradossalmente non ha nemmeno iBooks, che può andare a prendere files pdf allegati alla posta elettronica di Mail per iPad ma non è in grado di fare la stessa cosa per gli epub (e io preferisco di gran lunga il formato epub, che puoi annotare, sottolineare e così via, rispetto al formato pdf, per gli ebook).

È una ottima cosa che ci sia questa applicazione, Blufire, e mi sorprende che sui blog dedicati alle iDevices non se ne sia parlato maggiormente. Ora manca solo di aspettare che anche Apple si svegli, doti di maggiori funzionalità il suo iBooks e soprattutto riesca a riempire almeno un po’ lo store. Per il momento, sicuramente il primato continua a mantenerlo Amazon con il suo sistema Kindle, che funziona perfettamente sulle iDevices, molto meglio di iBooks, peccato che in Italiano ci sia poca roba.

Tutto questo sperando che tra poco il mio editore faccia finalmente uscire anche il mio libro in formato elettronico, con un sistema che non costringa i lettori a diventare scemi per poterselo leggere comodamente…

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

22 risposte su “Ebook con Adobe DRM: come leggerli su iPad senza sproteggerli.”

Cosa posso dire GRAZIE , x il mio compleanno mio marito mi ha regalato l'Ipad, e mia cognata prontamente un bel libro digitale ma……sorpresa non riuscivo a leggerlo con iBook, ma grazie al suo tutorial posso portarmi in vacanza i libri senza troppo peso!!!!!!! Grazie mille!!!!!!!!

Buongiorno,
ho seguito tutto il suo articolo per la lettura di ebook protetti da drm ma quando importo il file su Ipad 2 mi dice che non è stata trovata nessuna licenza e non funziona niente.
Suggerimenti?
Grazie.
Christian.

grazie sei stato gentilissimo ho appena comprato un ipad 2 e non riuscivo a scaricare un libro appena acquistato con le tue informazioni tra l'altro molto dettagliate in 5 minuti ce l'ho fatta ancora tante grazie luca gibertoni argelato bologna

Egregio avvocato, Le scrivo perchè casualmente sono incappata sul suo sito cercando community su come fare a far funzionare il mio Ebook (Kiwie five book) che mi hanno regalato a natale e che non legge gli DRM. Sono assolutamente ignorante in materia. Ho cercato in giro per la rete siti dove poter acquistare libri "decenti" ma non ne ho trovati (solo "guide" di tutti i tipi):
Ho letto il suo articolo su come "aggirare l'oscacolo" ma sinceramente non ci ho capito niente! Per cortesia potrebbe essere un pò meno tecnico e spiegarmelo con parole più semplici?
Grazie se vorrà rispondermi
Lorenza Griffini

Buongiorno avv. Solignani. Ieri non sapevo come fare a leggere, su iPad, il mio primo acquisto – finalmente tanti titoli recenti in Italiano – sul nuovo store per eBooks della Telecom (lo conosce? http://www.biblet.it) se non usando il deprimente Adobe Digital Editions a monitor sul Mac. Ma, potenza della rete, mi è bastato cercare "DRM su eBooks" e mi è comparso Lei con i Suoi perfetti consigli: in pochi secondi, comodamente a letto con il mio iPad, ho scaricato l'App Bluefire Reader, ho inserito l'autenticazione di Adobe, et voilà "Nella testa di Steve Jobs" pronto per la lettura (se dovesse interessarLe la storia dell'Apple e del suo Guru, è in libretto interessante). Aggiungo solo che pur non avendo inserito il file ePub nella mia Dropbox, come consigliato da Lei, ho potuto facilmente trasferirlo al reader direttamente da una mail su iPad che mi ero inviato in precedenza, la quale aveva il suddetto file allegato.
Quindi VERAMENTE MOLTE GRAZIE!!
Approfitto del suo blog per alcune considerazioni:
a) condivido perfettamente le Sue perplessità su certe inspiegabili scelte di Apple che rendono monche certe applicazioni, peraltro bellissime (ciò nonostante uso Apple fin dal 1980 con l'Apple //e e sono disposto a perdonarla: pensi che quasi tutti i documenti creati in quegli anni, soprattutto con Appleworks, con alcune conversioni, sono buoni ancora oggi! Sfido gli amanti delle Finestre a dire altrettanto);
b) io penso che molti fruitori di eBooks, io per primo, sarebbero molto ben disposti a pagare un prezzo leggermente più alto per poter scaricare un eBook e poi ricevere per posta il libro cartaceo. Oppure di poter acquistare in libreria un volume tradizionale al cui interno c'è il codice per scaricare l'eBook, naturalmente protetto con DRM. Che ne pensa?
c) per finire sono favorevole ai DRM, se questo comporta la giusta remunerazione degli autori e l'assenza dei virus connessi con la pirateria che, nel sistema chiuso di Apple, per ora, non sono un problema.

Cordiali saluti.

Grazie Paolo del tuo bel messaggio.

Sì certo anche la mail funziona egregiamente, la differenza è che la mail devi mandartela appositamente, mentre invece se ti limiti a tenere tutti i tuoi ebook dentro a dropbox puoi puoi scaricarti in quel momento quel particolare libro che ti interessa leggere e quindi tenerti anche la periferica poco piena, cosa che in alcuni casi è utile, io ad esempio ho un iPad 16G e adesso che si possono noleggiare i film da iTunes è sempre pieno e devo ogni volta stare attento a quel che ci carico. Comunque, la cosa importante è che ognuno possa scegliersi il metodo che preferisce, del resto adesso siamo solo all'inizio e certe abitudini e tendenze a favore dell'uno o dell'altro modo di fare si svilupperanno e assesteranno con il tempo.

Sì, Apple è sicuramente la miglior casa di informatica, con una cura e una finitura dei suoi prodotti hardware e software senza pari. Però non mancano i problemi, è giusto segnalarli perchè anche il primo della classe può sbagliare ed in effetti sbaglia. Non sono un fanboy Apple, ma un semplice utente e come tale manifesto tranquillamente le mie critiche.

Per quanto riguarda la integrazione tra cartaceo ed elettronico, personalmente a me non interessa molto: in questo periodo in effetti sto dismettendo molti libri cartacei acquistando l'equivalente in elettronico, nonostante abbia una casa abbastanza spaziosa preferisco tenerci meno cose possibili, ma questo è un fatto di carattere che è diverso in ognuno di noi. Proprio per questo penso che gli editori farebbero bene a tenere presenti idee come la tua, perchè ad un pubblico non indifferente potrebbe interessare ad esempio avere uno sconto per l'acquisto del cartaceo partendo ad un elettronico o viceversa (in fondo, i diritti il lettore li ha già pagati, quindi dovrebbe essere messo in grado di passare da una versione all'altra pagando solo il costo del supporto).

Sui DRM, non so cosa dire. Anche io sono un autore e proprio alcuni giorni fa è uscita la versione elettronica del mio libro, sempre con i DRM di Adobe. È stata una scelta del mio editore che io rispetto e capisco e posso aggiungere che, con tutta la fatica che ho fatto a scriverlo, mi dispiacerebbe molto che si facessero copie pirata del mio libro, anche se poi si potrebbero fare tanti altri discorsi non privi di qualche fondamento anche a favore di formati aperti, prezzi più bassi e così via. Devo solo aggiungere che il mio editore ha dato un apporto molto concreto al mio libro, non si è certo approfittato di una rendita di posizione ma ha investito su di un progetto, facendo per davvero quello che un editore deve fare ed è quindi giusto che abbia dei ritorni, anche perchè se il progetto avrà successo, come spero, metteremo in cantiere anche altri libri simili, altrimenti … la cosa purtroppo morirà qui. Se ti dovesse mai interessare, anche se ti auguro di non doverlo mai usare direttamente :-), questo è il link:
http://www.illibraio.it/servizi/ecommerce/edigita

Buona serata.


cordialmente,

tiziano solignani, da Mac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/ / qui l'ebook: http://bit.ly/enOOYX

Grazie per la pronta risposta. Sono d'accordo.
In effetti anch'io uso la nuvola per tenerci tutti i documenti della ditta (impresa di lavori subacquei) pronti all'uso e sempre aggiornati senza intasare le periferiche. Ma sai … volendoooo … il mio iPad è da 64 gigaaaaa …
Per quanto riguarda il tuo libro preferisco non scaricarlo per scaramanzia. Mi sono sposato a 50 anni e spero di non fare in tempo ad averne bisogno.
Però non si sa mai!
Cordialmente alla prossima.

Non sono d'accordo!!!! I DRM non servono di certo contro la pirateria (tanto che a toglierli ci si mette un attimo con due stringhe di Python), non è la strada giusta sopattutto perchè mi obbliga a dover fare quello che dicono altri con un mio acquisto. Da quando non posso prestare un libro che ho regolarmente pagato? Da quando non posso decidere io su che supporto leggere un prodotto non certo dedicato ad unico supporto? Da quando non posso copiare dei pezzi, capitoli frasi da riportare che sò, su di un diario, su di una ricerca, etc, di un qualcosa di mia proprietà perchè regolarmente pagato? A me sembra dittatura editoriale e non certo un innovazione. Poi magari mi sbaglio, ma fino a quando non liberalizzano il sistema vado avanti con il cartaceo (anche se con qlc centinaio di libri non si sa più dove metterli) ed gli ebook dalla "rete", e non per non comperarli visto che della maggior parte degli ebook che ho ne posseggo anche la versione cartacea, che a mio dire, non potrà mai essere sostituita per il piacere che da; ma per comodità in movimento gli ebooks sono si il futuro (io viaggio per lavoro e leggo molto, ci pensate a portarsi a dietro 5 o 6 libri tutte le volte??)

A proposito, mi piace molto l'idea che quando compro un libro cartaceo mi ritrovo anche la copia elettronica ma ovviamente deve essere compresa nel prezzo in quanto non ha costi, vicevaersa se coprassi un libro elettronico, la sua versione cartacea dovrebbe essere a pagamento in quyanto ha dei costi. Detto questo, mi rendo conto che siamo in Italia, e che questa cosa non ci sarà mai, al solito, …

Signori, buonasera… :o)

Andrea

Eh, ma il 90% della gente non sa neanche che cos'è Python, va beh che poi chi lo sa e lo usa può mettere il file sprotetto su emule…

Quanto a copiare delle parti, con i libri in DRM che ho acquistato, e anche con il mio libro /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/, si può copiare quel che vuoi una volta che accedi al documento puoi selezionare, fare copia e incolla, fare un'immagine, se vuoi, dello schermo e così via.

Per il resto, comprendo bene le tue lamentele, ma penso che ci vorrà ancora molto per trovare un punto di equilibrio al riguardo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/

~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv

[…] Purtroppo, ci sono i famigerati DRM – questa non è naturalmente una scelta mia, ma del mio editore, scelta che in fondo rispetto per tanti motivi sui quali non voglio qui dilungarmi. Di «bello», c’è che sono i DRM di Adobe, che si gestiscono abbastanza bene anche con iPad, iPhone e credo anche con i più diffusi lettori di ebook. Per una piccola guida, da me stesso redatta qualche tempo fa, su come leggere i files con i DRM di Adobe su iPad (e quindi anche su iPhone), potete consultare questo precedente intervento. […]

Grazie per la "dritta".
Ma mi chiedevo perché non hai messo l'epub iniTunes per poi sincronizzarlo con iPad?

graize,
mauro

Eh, perchè iBooks non legge epub con DRM, ma solo epub privi di protezione.

Per non dire del fatto – assolutamente demenziale secondo me – che iBooks non supporta il file sharing nè l'apertura di documenti che si trovano ad esempio in Mail, quando il formato è epub, mentre invece lo fa quando il formato è pdf, che invece a me non piace per leggere i libri perchè a me piace mettere annotazioni e così via.

Sul versante libri elettronici, Apple ha ancora molta strada da fare e molto da imparare da Amazon, che invece ha fatto un sistema che funziona molto bene e che è ricco di contenuti, anche se purtroppo solo per chi conosce l'Inglese.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

ti ringrazio per l'articolo che mi è stato molto utile per poter leggere il cimitero di praga su ipad.
ancora grazie e saluti.

salve, purtroppo non riesco a capire cosa voglia dire copiare il file epub nella root di dropbox. sul mac dropbox non è un'app, sta in itunes e non si capisce cosa ci stia a fare, dato che dice di essere un app per ipad (e iphone). cioè ho seguito le indicazioni del post e sono arrivato ad avere il libro nella cartella digital editions di adobe, ma non so come fare a trasferirlo sull'ipad. ho provato anche a mandarmi una mail con all. il libro, ma dall'ipad non si apre. grazie se mi chiarite questo passaggio. sb

Mi dispiace, ma temo che ti manchino alcune conoscenze fondamentali per poter fare queste operazioni. Dropbox è una applicazione anche per Mac, in iTunes vedi la versione che puoi scaricare per l'iPhone o l'iPad, quanto alla mail confermo che se mi mando una mail con allegato il file epub poi, al contrario di quello che dici, il file si può aprire con bluefire reader. Ti consiglio di farti aiutare da qualcuno, purtroppo qualsiasi tutorial deve presupporre un minimo di conoscenze informatiche e non può partire dalla spiegazione di «come funziona la ruota». In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da Mac http://ts.solignani.it

~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: