Un anno fa ho presentato domanda presso Invitalia per avere delle agevolazioni per l’apertura di un franchising. Al momento della domanda ho firmato una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in merito all’esistenza di carichi pendenti o condanne iscritte nel casellario giudiziale ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n° 445. Attualmente la mia situazione è cambiata poichè subirò nel frattempo una condanna penale ai sensi dell’art.73 d.p.r 309/90. Sto continuando l’iter presso Invitalia e la pratica a breve si concluderà con l’erogazione delle agevolazioni finanziarie. Nel momento in cui Invitalia erogherà il finanziamento dovrò firmare un ulteriore dichiarazione simile a quella precedente ? in tale caso non potrei più firmarla dal momento che la situazione originaria è cambiata. Invitalia potrebbe, accertata l’esistenza di condanne a mio carico, rifiutare l’erogazione dei fondi?
In primis posso dirti che, se al momento della presentazione della dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del dpr 445/2000, non eri sottoposto a procedimento penale, allora con la sottoscrizione di detta autocertificazione, non hai commesso alcun reato di falso.
In secondo luogo, non sono in grado di dirti se al momento dell’erogazione del finanziamento occorre presentare a Invitalia una ulteriore dichiarazione simile a quella firmata al momento dell’apertura della pratica. Naturalmente, se al momento dell’erogazione del finanziamento, a seguito di una ulteriore dichiarazione ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n° 445, emerge che tu hai riportato condanne penali o hai carichi pendenti, Invitalia potrebbe negarti l’erogazione del finanziamento.
Ti consiglio, comunque, di leggere attentamente il bando e vedere quali sono i requisiti necessari per poter ottenere il finanziamento.
10 risposte su “la dichiarazione sulla mancanza di carichi pendenti sorti successivamente comporta reato?”
Buongiorno a tutti,io ho un problema simile con invitalia, ho gia ricevuto i soldi dalla banca, ma ho una causa penale da fare nei prossimi mesi con accusa di truffa art 640 ,un errore giudiziario pazzesco. Ho chiamato il mio tutor per riferire il tutto e mi dice che solo non possono fare nnt.
E mi hanno lasciato in balia di me stesso , non posso andare ne avanti e ne indietro. Di certo non firmo e dichiaro il falso,qualcuno ha qualche consiglio grz?
Io non ho capito granchè, ti consiglierei di chiedere una consulenza ad un legale.
Di grandissimo aiuto
Grazie.
Ciao vorrei chiederti se poi hai comunicato che avevi carichi pendenti oppure hai lasciato perdere e non hanno controllato?potrei parlarti in privato?
Leggevo su internet che i reati comuni meno gravi come l art 640 truffa semplice e’ depenalizzato ,mi conferma cio’?se cosi fosse si puo applliccare la depenalizzazione a una sentenza irrevocabile di qualche anno fa?avendo chiesto la riabilitazione per esempio nelle dichiarazioni sostituitive si puo dichiarare di nom aver subito condanne penali e si puo ‘ presentare un istanza per anticipare l udienza per motivi di lavoro oppure il sollecito di anticipare l udienza per la riabilitazione viene scartato?Si ha ragione,volevo sapere se i nvitalia e’ un ente privato o pubblico ,io penso sia privato partecipata dal ministero quindi un reato con beneficio della non menzione lo vede?anche le s.p.a. accedono al Cerpa?con la legge 241/90 durante la fase istruttoria Dell amissione alle agevolazioni e successiva delibera mi chiedo se vengono controllate gia in questa fase cioè prima di compilare le dichiarazioni sostituitive se un soggetto ha condanne penali?
Io inizierei esaminando con attenzione la sentenza, in relazione alla quale si valuta poi tutto il resto.
Salve secondo voi la delibera viene concessa anche perché hanno gia visto le informazioni casellarie?del soggetto oltre l idea finanziaria ecc ecc oppure vengono controllate solo dopo che hanno ricevuto le dichiarazioni sostituitive?i controlli a campione sono?invitalia vede le informazioni come le autorità ecc cioè tramite programmi cerpa. Oppure invitalia e ‘ privata anche se collabora con p.a.?una non menzione risulta a invitalia se e’ privata?con una non menzione sul casellario viene per forza revocato un finanziamento?scusate le domande ma son dubbbi.invitalia e’ società privata ?grazie Dell eventuali risposte.
Non ho capito niente se spieghi quale è il tuo problema forse possiamo provare a dire qualcosa.
Per tutto il periodo intercorrente la concessione delle agevolazioni e i cinque anni successivi, i soggetti beneficiari delle agevolazioni non devono riportare condanne penali o avere carichi pendenti. Nel caso affermativo, sarà l’Agenzia a valutare la sussistenza di eventuali presupposti per la revoca delle agevolazioni.
Il proponente è tenuto ad aggiornare tempestivamente l’Agenzia in caso di eventuali cambiamenti che intervengono nel corso dell’iter di concessione delle agevolazioni rispetto alle informazioni e/o dichiarazioni fornite precedentemente.