Categorie
diritto

si può revocare il mandato all’avvocato scelto con il patrocinio gratuito?

Vorrei sapere che cosa succede quando viene revocato il mandato all’avvocato usufruendo del gratuito patrocinio. Chi paga in questi casi? C’è un semplice passaggio di consegne al nuovo avvocato oppure si deve rincominciare tutto da capo e rifare cioè la domanda per la riammissione al gratuito patrocinio?

Generalmente, quando si revoca il mandato ad un avvocato che seguiva la pratica con il patrocinio a spese dello Stato, questo avvocato è molto contento, perchè finalmente può farsi liquidare il proprio compenso dallo Stato…

Quindi la risposta è che l’avvocato cui è stato revocato l’incarico viene pagato dallo Stato, in virtù dell’ammissione originaria.

Quanto al nuovo avvocato, vale sempre l’ammissione originaria e non è assolutamente necessario chiedere nuovamente l’ammissione al beneficio, che riguarda un profilo completamente diverso dalla persona del difensore. Attenzione, naturalmente, al fatto che il nuovo avvocato prescelto sia iscritto negli appositi elenchi, altrimenti l’istituto non funziona e alla fine ti tocca pagarlo di tasca tua.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

47 risposte su “si può revocare il mandato all’avvocato scelto con il patrocinio gratuito?”

Mio marito ha avviata una causa del lavoro nero contro il datore del lavoro con i sindacati.Dopo 8 mesi e stato chiamato dal giudice perché non si e conclusa bene la riconciliazione .Adesso visto che dal avvocato sindacalista non abbiamo nessun documento,non era mai disponibile vorremo cambiare avvocato e sostituirlo con uno del patrocinio gratuito.Premetto che la causa sta gia in corso.La prima conciliazione davanti giudice non andata bene per il mio marito allora proseguiamo con la causa.Adesso possiamo revocare avvocato con uno di patrocinio gratuito?Dovremo pagare il sindacalista amche se non ha fatto proprio nulla,neanche risposte delle telefonate?Grazie per rispostra

Agli sindacati abbiamo pagato 100€ alla iscrizione e dicendo che se la causa la vinciamo lui si prende 10% della somma di causa vinta,se si perde noi non paghiamo niente.Purtroppo tutto e stato detto da sindacato a voce niente firmato .

Una domanda: nel caso di decesso persona ammessa al gratuito patrocinio qualora i parenti accettano l’eredità e si costituiscono in giudizio con un altro legale, sono tenuti a pagare l’avvocato del de cuius ? vero che decade il beneficio del gratuito patrocinio?

Salve.

Nel caso in cui fosse stato nominato difensore di fiducia un difensore assegnato d’ufficio, dopo sentenza di primo grado di un processo penale, colui che intenda ricorrere al tribunale di sorveglianza conferendo mandato ad un nuovo avvocato, potrà continuare ad usufruire del gratuito patrocinio al quale era stato ammesso?

Grazie.

Salve, volevo chiedervi un parere sul mio caso, io ho chiesto il patrocinio gratuito, sono stata ammessa con un avvocato che mi sta seguendo ma nell’ultima udienza il mio avvocato si è accordato con la parte opposta per farmi a tutti i costi ritirare una denuncia per stalking, anche se immagino che queste cose tra avvocati sono normali a me non è piaciuto e nell’ultima udienza abbiamo litigato e l’avvocato mi ha detto di pagarlo e trovarmi un altro avvocato così mi sono rivolta ad un centro antiviolenza il cui avvocato che collabora con il centro mi ha detto che usufruendo del patrocinio a spese dello stato non gli devo nulla e posso cambiarlo senza problemi con un nuovo avvocato che verrà sempre pagato dallo stato e quindi gli manderò la lettera con la revoca del mandato ma ho paura che mi chiederà soldi, l’avvocato del centro mi ha detto che se mi chiede soldi dovrò andare dai carabinieri, mi può dire cosa ne pensa di tutto ciò? mi può davvero mandare la parcella anche con il patrocinio? se lo fa davvero devo andare dai carabinieri? grazie mille

Intervengo per chiedere un chiarimento:
causa di sfratto – mi rivolgo a un avvocato e chiedo e ottengo il gratuito patrocinio.
Poi per incomprensioni decido di cambiare avvocato e per ridurre i tempi (su consiglio del nuovo avvocato) decido di non avvalermi del gratuito patrocinio e pagare di tasca mia l’onorario del secondo avvocato.
Vinco la causa e a gennaio arriva una cartella di pagamento del tribunale dove mi chiedono un rimborso di circa 700 euro per spese giudiziarie.
Recatomi nell’ufficio recupero crediti, mi dicono che mi tocca rimborsare il gratuito patrocinio e pare anche che lo stato abbia versato un assegno al secondo avvocato della causa.
Adesso io sto preparando una domanda di autotutela, ma servirà?
Ho parlato con l’avvocato e mi dice di fare un ricorso alla commissione tributaria.
Quello che nessuno sa dirmi è perché devo rimborsare il gratuito patrocinio.
Grazie.

Salve, sto per cambiare avvocato sempre con il patrocinio gratuito, posso sapere come è andata a finire a te? grazie.

Buonasera.
Per favore ,come si fa a sapere se si è stati ammessi al patrocinio gratuito?
Ed eventualmente posso revocare mandato all’avvocato ora?
L’altro giorno io e il nonmarito abbiamo firmato una consensuale. È stato depositato tutto,e aspettiamo chiamata dal giudice (mi hanno detto che passeranno 2-3 mesi per l’udienza)e l’istanza di gratuito patrocinio era stata fatta quasi un mesetto fa.Io purtroppo non ho assolutamente i soldi per pagarmi un avvocato privatamente,e quello che ora mi sta rappresentando,non mi rappresenta per niente.Non risponde a telefonate o messaggi e se lo fa mi congeda sminuendo la situazione.insomma non va bene per me.
Se faccio lettera di revoca in questo momento,rischio che mi mandi il conto?

Buongiorno,una mia amica è in causa per l’affidamento del figlio e la causa è quasi giunta al temine. Io volevo sapere è possibile cambiare l’avvocato che ha con libero patrocinio con un altro avvocato con libero patrocinio anche se la causa è quasi giunta al termine?
Lei non si fida più del suo avvocato perché secondo lei lui non svolgerebbe il suo lavoro, va lei a ritirare pratiche e documenti che dovrebbe ritirare l’avvocato, lui non si informa sullo svolgimento della causa e lui è stato visto insieme all’ex marito della mia amica e al suo avvocato. Con queste motivazioni può cambiarlo con un altro avvocato con libero patrocinio?
Grazie

Buonasera.
Ho un procedimento di divorzio pendente dal 2013, dove mi assisteva un avvocato iscritto nelle liste del patrocinio a spese dello stato; ho fatto la domanda per il patrocinio, che mi e’ stata accolta.
Nel 2014 ho cambiato avvocato.
Il nuovo avvocato – che non mi ha mai chiesto un soldo – si e’ iscritto nelle liste del patrocinio solo nel gennaio 2016; quindi, se ho capito bene, da questa data in avanti sara’ pagato dallo stato senza necessita’ di un’altra istanza.
Ma che succede per l’attivita’ svolta dal nuovo avvocato tra il 2014 ed il 2016, quando non era iscritto negli elenchi?
Paga lo stato o pago io?

Grazie.
D.C.

Grazie per la rapidissima risposta.
Immaginavo che per il 2014-2016 toccasse a me pagare…
Mi puo’ spiegare in che senso sarebbe da verificare per il periodo successivo?
Se mi hanno accolto il patrocinio dal 2013 (e lei mi insegna che vale anche per il futuro) e se l’avvocato si e’ iscritto negli elenchi nel 2016, credevo che da gennaio 2016 pagasse lo stato…
Non e’ cosi’?
Di nuovo grazie.
D.C.

Buongiorno Tiziano, il mio avvocato che ha accettato il gratuito patrocinio a gennaio 2016, la scorsa settimana mi ha mandato una nota spese di 900 euro. ho capito leggendo varie cose su internet che non avrebbe dovuto chiedere un compenso perchè verrà pagata dallo stato, ma in pratica adesso che devo fare?grazie mille, Olga

Salve, ho la problematica del dover sostituire l’avvocato di difesa di mio figlio, che attualmente lo assiste in gratuito patrocinio. Lo dobbiamo sostituire perché ad ora ha fatto solo più danni che altro! Pertanto visto le nostre impossibilità economiche nel dover sostenere una eventuale parcella, vorremmo sapere se fosse possibile poterla sostituire con un altro legale sempre in gratuito patrocinio ed inoltre capire se il primo può avanzare onorari a liquidazione per quanto, anche se mal fatto, eseguito!

Salve, ho parlato con un avvocato per una causa di mantenimento figlia, doveva essere con patrocinio gratuito, ma per vari motivi non volevo andare avanti con l’avvocato scelto .Non abbiamo pattuito nulla ed ho preso impegno con un altro, sempre gratuito patrocinio. Devo qualche spesa con primo, mi chiede 520€, per alcune telefonate e 2-3 incontri? E giusto che devo pagare?

La ringrazio per la cortese risposta. Era solo un dubbio che mi era rimasto. Ad ogni modo ho pagato e Amen. Grazie ancora e buone feste

Spett.le Avvocato,
Le scrivo la presente perché vorrei delucidazioni su un fatto increscioso che mi è successo da poco con un legale.
A novembre scorso sono stata ammessa al patrocinio a spese dello stato mediante un legale che io stessa ho scelto.
A novembre ha depositato la richiesta del patrocinio, mi ha fatta andare 3 volte al suo studio, ha preparato la bozza del ricorso giudiziario per gli alimenti di mia figlia minore, abbiamo avuto grosse divergenze in seguito a delle incomprensioni comunicative, sono stata trattata peggio di un’imputata…alla fine ho preferito lasciare perdere la causa , lui ha inteso risoluto il mandato che gli avevo conferito, risultato mi ha chiesto una parcella di 1.400 euro e se pagata entro 10 giorni mi avrebbe fatto uno sconto a 760.10. Io da persona onesta ho pagato, ma mi chiedo se era una lecita. Tanto per sapere…..grazie

in caso di gratuito patrocinio, quando si revoca un avvocato e se ne mette un altro sempre iscritto nell’elenco ecc…se il primo avanza al giudice istanza di liquidazione per l’attività svolta, il giudice emana subito un decreto o gli liquida il compenso in misura ridotta al termine del giudizio con lo stesso decreto con cui lo liquida al nuovo avvocato? e in quest’ultimo caso è lui ad indicare quanto spetta all’uno e quanto all’altro oppure liquida tutto al nuovo avvocato e poi per la ripartizione se la devono tra loro?

Salve
Ho deciso di revocare l’incarico al mio avvocato per una causa di lavoro.
dopo avergli dato 850 euro per le spese vive comme mi ha detto.
Ora dopo circa 12 mesi dal pagamento , non ho più notizie di questo avvocato non patrocinante.

Mi chiedevo se ho perso le 850euro, e se posso lo posso denunciare.

Scusate sono nuovo mi permetto di inserirmi nella discussione nel dire che a mio parere visto varie documentazioni la sostituzione del rappresentante di difesa con gratuito patrocinio e solo autorizzata dal giudice con La ordinanza n.31 del 24 gennaio-6 febbraio 2007 sulla sostituzione del difensore sotto il vigore della Legge n. 217/90 altrimenti perdi tutti i diritti del patrocinio

Un abbraccio

Ho un avvocato d’ufficio , dopo avermi assistita nella causa sulla custodia di mio e per il mantenimento , non riesco più a rintracciarla da 10 mesi il mio ex non mi da più nulla per nostro figlio minore , in accordo con l’avvocato dovevamo fare denuncia ma a tuttora niente ,gli invio SMS li legge e non mi risponde la chiamo e non risponde e io intanto con solo 200 euro al mese che mi da il comune non so più come fare , posso cambiarlo ???

Ho deciso di revocare l’incarico al mio avvocato per una causa di lavoro che da luglio 2014 non si è ancora concretizzato in nulla. Sono tenuta al pagamento di qualcosa anche se sino ad ora non ha fatto nulla per me? Mi conviene specificare il motivo della revoca, sulla lettere, o non sono tenuta a farlo?

Non sei tenuta a indicare il motivo. Il resto dipende dal lavoro svolto, che per legge va pagato a prescindere dal risultato conseguito, salvo che non aveste pattuito un compenso a percentuale. Ad esempio, potrebbe già avere scritto il ricorso introduttivo.

Se revoco il mandato al difensore dopo essere stato ammesso al patrocinio a spese dello Stato, con procedimento penale ancora in corso, e nomino un nuovo difensore abilitato al patrocinio a spese dello Stato, quest’ultimo, in caso di revoca del benficio, può richiedere la liquidazione dell’attività compiuta anche dal precedente difensore?

Ho affidato incarico di divorzio da giugno 2013 ad oggi non so neppure se e stato depositato ma da 10 telefonate negli ultimi 10 giorni non ho risposta dal mio avv credo che mi stia prendendo in giro ho il gratuito patrocinio cosa devo fare per togliere incarico. fatemi sapere grazie

Nel caso del gratuito patrocinio, la revoca del mandato si fa esattamente come in tutti gli altri casi.

Devi mandare una raccomandata o una posta elettronica certificata a questo avvocato in cui dichiari di revocare il mandato.

Se cerchi nel blog dovresti trovare anche un modello, oppure basta semplicemente che cerchi con Google o che scrivi ancora più semplicemente che dichiari la revoca del mandato.

Ho revocato il mandato all'avvocato perche' dopo 4 mesi dall'incarico non e' riuscito a depositare gli atti in tribunale. Lo Stato paga anche in questi casi? Un altro avvocato mi ha avvisato che il primo a cui avevo affidato l'incarico puo' chiedere di farsi pagare da me per il lavoro svolto. E' vero? Ma l'ho sollevato dall'incarico proprio perche' non svolgeva il lavoro e non riuscivo a capire i motivi del ritardo. Ed e' vero che se una persona ammessa al patrocinio gratuito perde la causa puo' essere condannata a pagare le spese dell'altra parte? Oppure queste cose mi sono state dette per dissuadermi dall'intraprendere la causa?

Se perdi la causa puoi essere condannata al rimborso delle spese avversarie, sì.

Il precedente legale non sarà pagato dallo Stato perchè la causa non era ancora iniziata, a quanto ho capito. Non credo però che possa chiedere denaro a te perchè nel momento in cui un utente viene ammesso al beneficio non gli si possono più chiedere pagamenti. Naturalmente, per avere risposte sicure bisognerebbe conoscere il caso concreto nei suoi dettagli.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it https://blog.solignani.it

Rispondi a Martina Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: