Categorie
cultura libri tecnologia

Pubblicare un ebook: come si fa.

Volevo solo avere informazioni sui costi di pubblicazione di un ebook. L’ebook che vorrei pubblicare è una raccolta di ricette di cucina e non mi interessa di averne un profitto però vorrei ‘venderlo’ a un costo simbolico per poter poi devolvere in beneficenza il ricavato, siano pure pochi euro. Volevo sapere se, prima di scegliere bookrepublic, hai considerato altri siti e cosa ti ha fatto scegliere per questo citato. Avevo anche pensato di vendere l’ ebook direttamente (in PDF) usando il mio account paypal come metodo di pagamento ma mi sembra poco ‘professionale’, tu che ne pensi?

Io non ho usato bookrepublic, br è solo una delle varie librerie dove è disponibile il mio libro. In realtà, io mi sono appoggiato a Narcissus, che è una piattaforma di self-publishing. Praticamente, confezionare il libro, in formato PDF e/o ePub, è compito tuo. Quando lo hai preparato, lo carichi su Narcissus e loro si occupano di renderlo disponibile in quante più librerie on line possibile e, se in formato ePub, anche su Kindle store (store molto importante, a mio giudizio!) e su iBookStore, quello di Apple, anche questo di una certa importanza.

Il costo può essere di un euro o due, da un lato, è vero, «simbolico», anche se, dall’altro, è vero che molti ebook, proprio per strategia di vendita, vengono tenuti a basso costo, anche per scoraggiare la pirateria (è più facile acquistare, che so, dal Kindle store o da iBookStore, che stare a cercarlo su eMule o come torrent).

Se sei in grado di confezionare i files del libro, nei formati desiderati, la copertina e così via i costi di realizzazione dell’ebook sono pari a zero. Narcissus ti chiede solo 4€ per darti un numero ISBN, il numero identificativo di cui è dotato ogni libro. Dopodichè, del prezzo di vendita il ricavato si divide come segue: 60% a te come autore e 40% a Narcissus.

I libri che vengono «prodotti» tramite Narcissus e acquistati nelle varie librerie o store on line sono muniti di un watermark: c’è una pagina alla fine che indica il proprietario del libro. Ad esempio, se ne acquisto uno io, in fondo c’è una pagina che dice «Questo libro è stato acquistato da Tiziano Solignani». Questa cosa tiene luogo di una specie di «licenza d’uso» e serve anche per rendere riconoscibile la propria copia e a scoraggiare gli acquirenti dal condividere il libro in modi non consentiti. Però il libro rimane libero, nel senso che uno può modificare il file, sottolinearlo, evidenziarlo, metterci delle note. Se proprio vuole, può stamparlo e così via. Questo è diverso da chi ad esempio vende il libro «in proprio» tramite paypal, anche se ovviamente nulla ti vieterebbe di mettere tu un watermark nel file prima di spedirlo all’acquirente. Io però preferisco appoggiarmi a Narcissus, anche perchè la pubblicazione su Kindle store e sullo store di Apple sono gestiti interamente da loro e farlo in proprio non è così semplice, a quel poco che ho potuto vedere.

Per ulteriori approfondimenti, sul sito di Narcissus ci sono delle eccellenti FAQ.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: