Ho rubato 3 indumenti sportivi di basso costo presso un negozio di un centro commerciale. Ho tagliato le etichette con delle forbici che avevo in borsa. Mi hanno fermato all’uscita, portato in direzione, dove ho riposto i tre indumenti. Ho dato la Carta di identità, della quale hanno tenuto una copia e mi hanno fatto firmare un foglio. Poi mi hanno chiesto come avessi tagliato le etichette. Ho mostrato le forbici, che hanno tenuto. Per loro, mi sarei beccato una denuncia di furto con armi/scassinamento (la presenza delle forbici ha fatto pensare che fossi andato intenzionato o che addirittura lo facessi spesso). Mi hanno assicurato di non denunciarmi e che quel foglio serviva loro per riconoscermi qualora c’avessi riprovato. Dove devo recarmi per accertarmi di non essere denunciato?
Devi presentare una istanza ex art. 335 cod. proc. pen.. Puoi farlo tramite legale o anche personalmente, se preferisci. Nelle nostre FAQ, ce n’è una al riguardo che spiega tutto.
7 risposte su “come fare a sapere se mi hanno denunciato in seguito ad un taccheggio?”
salve,
gentile tiziano le scrivo da roma e innanzitutto le volgio fare i complimenti per il blog.sono un giovane ragazzo di 25 anni che si diletta nel cercare di spaerne di tutto e di piu su quanti piu argomenti possibile e siti come il suo sono molto utili a districarsi nella marea di norme che ci opprimono e tutelano da ogni dove.inserisco qui un commento per chiederle una cosa circa l argomento taccheggio.sono ormai un po di volte che mi reco in un supermercato della mia zona dai prezzi molto convenienti ma che pratica una sorta di perquisizione epr me molto fastidiosa e secondo me anche illegale.praticamente all’entrata hanno messo un cartello scrivendo che se si entra con zaini o simili bisognera farli ispezionare alla cassa.e cosi fanno.arrivati in cassa.chiedono di aprire qualsiasi borsa uno abbia.tutto cio e per ovvi motivi molto fastidioso.le volevo chiedere se secondo lei è una pratica legale e che succede se uno si rifiuta.specifico che ad effettuare la perquisizione sono i cassieri a loro discrezione e a prescindere da opgni sistema di allarme
Grazie per le tue belle parole. Direi che il comportamento del negozio sia legittimo, sta più a te scegliere di non andarci più vista la politica che praticano.
un amica pero mi disse che in realta loro potrebbero impedirmi di entrare se mi vedono entrare con una borsa…ma che… una volta entrato…non hanno autorita di perquisirmi…e che legalmente solo se c’è un vigilante… solo il vigilante… e non il cassiere…potrebbe trattenermi…senza perquisirmi…finchè non arriva la polizia che è la sola che puo perquisirmi… è cio vero
Chiedilo alla tua amica 😉
beh non ho idea se sia attendibile o no:) ad ogni modo ne approfitto per chiedere info circa un altra cosa…anche se forse non e il posto piu appropriato…volevo sapere su per giu…quanto puo essere illegale improvvisare la propria casa a mo di bnb?…ho scoperto questo sito airbnb…dove sostanzialmente chiunque puo iscriversi e mettere a disposizione la propria casa come alloggio per viaggiatori…ho visto alcuni annunci in cui si affittano posti letto in ”divani”… mi chiedo..sarà osi semplice o posso incoprrere in problemi…
Non ne ho idea, quelli da valutare sono più che altro i profili urbanistici e fiscali, sul sito dovrebbero mettere dei riferimenti almeno di partenza, altrimenti puoi sentire da un commercialista.
Io ho trovato un articolo molto interessante in merito a questo argomento qui
http://www.studiolegaledelalla.it/cose_da_sapere/istanze_conoscenza_stato_procedimento_penale/
Ho approfondito l’argomento ed ho scoperto che esistono due postille nel caso di richiesta del modello ex 335. Una nel caso di indagini particolarmente complesse come nel caso di organizzazioni mafiose internazionali, l’altra non la ricordo esattamente. Praticamente il nome dell’indagato non viene iscritto nel registro e non risulta nel modell ex 335 in questo caso ed in un altro che non ricordo, Per il resto basta richiedere il suddetto modello e si sa se si è indagati.