se cancello la prenotazione su booking.com di una camera devo pagare lo stesso?

A Ottobre ho prenotato tramite booking.com un week end in Austria (non era richiesta carta di credito o altri dati…). Ho avuto un problema imprevisto che mi ha impedito di andare e il giorno prima ho disdetto. Era scritto chiaramente che avrei dovuto pagare l’intera cifra (330€), ma io ho telefonato tempestivamente dicendo che potevano affittare la camera i quei giorni (ponte del 1° novembre c’erano molte richieste). Ora mi stanno sollecitando il pagamento, dicendo che si muoveranno tramite avvocato. Vi chiedo cosa possono fare e se alla fine sarò costretta a pagare. Mi dicono che avviare una pratica tramite avvocato costa circa € 500 e che nn ne vale la pena x loro….ma col fatto che sono austriaci….magari vanno fino in fondo… e non vorrei vedermi costretta a spendere il doppio! Potete consigliarmi in merito? Per me 330€ sono davvero tanti….ho uno stipendio basso…

Per poter dire cosa prevede la legge nel tuo caso, bisognerebbe esaminare con precisione quel tuo «era scritto». Innanzitutto, dove era scritto? Nelle condizioni generali di booking.com? In una mail che ti è arrivata dopo la prenotazione da booking.com? In una comunicazione che ti è arrivata direttamente dall’albergo? Come dico sempre, quando c’è qualcosa di scritto, per capire come è regolata una cosa, è a quello che bisogna far capo, tutto il resto sono osservazioni e discorsi destinati a rimanere in secondo piano. Oltre alla collocazione, bisogna vedere anche che cosa c’era scritto di preciso, cioè se era una clausola generale, una vera e propria clausola penale, se nelle condizioni generali ad esempio erano fatti salvi i casi di forza maggiore e così via.

Detto questo, come ti hanno detto anche le tue controparti, si tratta a mio giudizio di una di quelle vicende che mal si prestano ad essere gestite con riferimento al diritto in senso stretto e che andrebbero valutare con il ricorso all’equità, cioè lasciando perdere i criteri precostituiti nelle leggi e cercando di raggiungere un punto d’incontro. Io, se fossi al posto tuo, insomma offrirei una somma tipo 100/150€ per chiudere tutto e, se accettassero, gliele mandarei. Non è pensabile di poter discutere di un caso come questo, con tutte le sue possibili variabili (anche il tuo «imprevisto» sarebbe da approfondire, ma anche l’effettivo uso della camera che hai lasciato vuota, magari sono riusciti a riaffittarla e di fatto non hanno avuto nessun danno…), per un valore di 300€, come vai da un legale per una consulenza ne spendi 100 e questo è solo il primo passo, penso che sia sufficiente per darti l’idea della sproporzione, non è che uno possa andare a caccia di zanzare con un trapano a percussione…

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

27 risposte su “se cancello la prenotazione su booking.com di una camera devo pagare lo stesso?”

Salve ho sbagliato a prenotare una stanza per dicembre, oggi 4 ottobre ho subito scritto all’hotel dicendo che mi sonos bagliata e volevo quella che costava un pò di più ma con cancellazione gratuita.
Nelle clausole c’è scritto che un l’intero addebito della stanza sarà accreditato in qualsiasi momento, quindi la mia domanda è io ho messo una carta senza soldi per precauzione, nel momento della loro verifica (in caso non mi rispondessero) tecnicamente la stanza si cancellerebbe automaticamente?

non posso sapere come funziona booking a riguardo mi dispiace certo gli aspetti giuridici prescindono dagli adempimenti altrimenti sarebbe per le persone sufficiente non adempiere per cancellare automaticamente un contratto.

Avvocato, intanto complimenti e grazie per la sua paziente e coscienziosa opera di assistenza…
Sono in ambasce per un caso un po’ diverso da quelli esposti qui, vorrei conoscere il Suo autorevole parere in merito.
Una settimana fa ho effettuato una prenotazione cancellabile senza penale tramite Booking, per il mese di agosto, fornendo gli estremi della mia carta di credito prepagata (vuota, dal momento che nell’offerta c’era scritto chiaramente che avrei pagato direttamente presso la struttura). Purtroppo, però, nei giorni successivi ho avuto la malaugurata idea di provare a verificare se una diversa soluzione di giorni e condizioni mi avrebbe fatto risparmiare qualcosa. Ho così compilato una simulazione di modifica della mia prenotazione, e senza rendermene conto, l’ho confermata, attivando una tariffa più bassa, ma che l’ha resa non cancellabile!
IMMEDIATAMENTE ho scritto a Booking, segnalando l’errore, spiegando che avevo davvero solo fatto un click di troppo, e che si era trattata di una mera svista. Non ricevendo risposta, ho scritto ancora e ancora, nei giorni successivi, sollecitando un contatto e spiegando sempre più compiutamente l’accaduto.
Con mia grande sorpresa, infine mi sono vista rispondere che l’hotel in questione non ammetteva cancellazioni, e che per farlo avrei dovuto sborsare l’intera cifra del soggiorno!
Ora, io capirei se mi fossi tenuta la mia prenotazione modificata per giorni o settimane, e al momento per me più comodo avessi deciso di cancellarla… ma qui si è trattato di un ERRORE PALESE e PRONTAMENTE SEGNALATO! In altre parole, la mia prenotazione modificata non era da annullare, ma da ritenersi nulla!
Ora mi scrivono di nuovo, segnalandomi che l’hotel sta provando a prelevare l’importo e non ci riesce – la carta è vuota, certo. Non so cosa possano fare, dal momento che io non intendo minimamente ricaricarla per fargli prendere i miei soldi.
Cosa mi consiglia di fare?
La ringrazio molto.

Buonasera, spero possa darmi un consiglio.
La scorsa settimana sono stata in Inghilterra e avevo prenotato tramite booking un soggiorno di una notte a Londra ed un altro di tre giorni a Coventry (una cittadina a tre ore da Londra).
A causa del nubifragio che si è abbattuto su Roma il nostro aereo è partito in ritardo e abbiamo perso la coincidenza Roma-Londra. Alitalia non è riuscita a farci partire la sera stessa, per cui siamo partiti l’indomani e abbiamo dovuto pernottare a Roma (a spese di Alitalia).
La sera stessa avevo premurosamente provveduto ad avvisare l’hotel che non saremmo mai andati perchè eravamo rimasti a Roma e ho chiesto se potessi ottenere una cancellazione gratuita; l’hotel mi ha detto di rivolgermi a Booking. L’indomani, dall’aeroporto stesso, ho contattato booking e al call center mi hanno suggerito di inviare una mail con i nuovi biglietti aerei e comunque di prelevare i soldi dalla carta in modo che l’hotel non potesse prenderli. Ho fatto quanto suggeritomi. Booking ha contattato l’hotel per chiedere una cancellazione gratuita e ha sottolineato che comunque all’hotel non sarebbe stata addebitata alcuna commissione, tuttavia quest’ultimo ha rifiutato.
Ho ricevuto una mail dall’hotel che mi comunica che ha provato a prendere i soldi dalla carta senza successo e mi invita ad effettuare un bonifico bancario per il totale dell’importo.
Come devo comportarmi?? non intendo pagare perche il no show è stato causato da forza maggiore e così come io non ho mai goduto della notte in hotel, l’hotel non ha mai offerto alcun servizio.
Sottolineo che la prenotazione era stata effettuata la mattina stessa, quindi non penso che abbiano perso la possibilità di vendere la camera in giornata.
inoltre, l’importo, trattandosi di una sola notte, è soltanto di 100 euro, ma per me è una questione di principio perchè trovo il comportamento dell’hotel alquanto scorretto.
Qualora non dovessi pagare a cosa potrei andare incontro?
devo fare personalmente un ultimo tentativo con l’hotel?
grazie anticipatamente

Salve anche a me è successo una cosa simile. Ho prenotato una camera con booking con postpay che è vuota , ma è stata accettata lo stesso. ..ho dovuto disdire per problemi personali ma nella mail di booking mi è stato detto che mi sarebbe stato addebitato l’intero importo lo stesso perché non avevo rispettato i tempi… ci sono ancora 2 giorni di tempo. ..ho chiamato in albergo e non vogliono essere clementi anche se cambio data….mi chiedo se sulla postpay non c’è credito come faranno a tenere l’importo? Non è che quando la ricarichero’ mi terranno i soldi anche se passa tempo?o se vengo denunciato visto che hanno i miei dati? Se qualcuno sa qualcosa in merito mi può rispondere per favore? Grazie

Ciao Antonella, mi potresti dire come si è conclusa la disdetta?ti hanno addebitato i soldi?perchè io ho appena disdetto e mi dicono gli albergatori che devono in ogni caso addebitarmi il costo ma io non ho soldi nella prepagata…aspetto tue notizie. Grazie

Ciao a tutti.
Ho effettuato una prenotazione tramite Booking in una struttura che non richiede carta di credito. E con la scritta lampante “paga dopo”.
Quando ho ricevuto la mail di conferma ho appreso con sgomento che per modifiche o cancellazioni effettuate entro i 60 giorni dalla data di arrivo viene applicata una penale del 70% sul prezzo del soggiorno (cosa che non era affatto evidente nelle condizioni della camera).
Se dovessi cancellare dove li scalerebbero i soldi? Non sono ancora sicura del soggiorno e sono molto in ansia…

Salve ho prenotato ieri attraverso booking per l’11 settembre. Nelle condizioni c’era scritto che in caso di cancellazione avrei pagato l’intera cifra. Oggi mi e sorto un imprevisto. Quindi in caso cancellassi oggi comunque pagherei tutta la cifra?

Mi trovo in una problematica simile , ho prenotato una struttura in Puglia dal 20 al 27 agosto con cancellazione gratuita entro 6 agosto . Purtroppo non ho cancellato in tempo è adesso mi ritrovo in difficoltà in quanto mia moglie sta attraversando una gravidanza a rischio e h bisogno di riposo assoluto . Ho contattato sia booking che la struttura , ma il proprietario della struttura non ne vuole sapere di cancellarmi gratuitamente la prenotazione . Ho dato la mia carta di credito AMEX , ma date situazioni personali delicate come una gravidanza a rischio , non ci sarebbero gli estremi per una cancellazione senza penali ? Qualcuno mi ha anche suggerito di fare lo smarrimento della carta in modo tale da non poter ricevere l’addebito . Come mi consigliate ?

Si praticamente il 6 agosto il dottore le ha detto che deve stare completamente a riposo . Sicuramebte posso ottenere anche un referto del suo medico .

Cazzarola. Mi trovo in una situazione simile.
Solo che io ho prenotato oggi ( 6/8/2016 ) alle 19:30 X il giorno 12 Agosto, cioè 6 giorni dopo.
Quando ho fatto la richiesta l’unica cosa che ho cliccato come indispensabile é stato: (Facilities for disabled guests ). e mi é apparso come primissima scelta questo hotel, che non è neanche un hotel ma ben si un appartamento intero. ( Bellissimo, ultramoderno, sembra quasi del futuro)
Dopo 25 secondi o meno che ho fatto il booking mi è arrivata la mail di conferma, e io per curiosità, ho preso l’infirizzo e sono andato su Google Maps, dato che nelle 14 foto non c’ènera una della palazzina.
Ok, sorpresa, quando apro Street View, questa è una palazzina del 15mo secolo. Fuori bruttissima, e ovviamente senza ascensore n’è nessuna infrastruttura per arrivarci in sedia a rotella.
Non è passato neanche 2 minuti da quando ho fatto booking per andarci tra 6 giorni è il momento in cui ho voluto cancellare.
Ho mandato già 3 email al proprietario, sia in Inglese che in Francese, Nessuna risposta.
Ho chiamato booking dato che sono cliente genius, 17 minuti al telefono e nessuna risposta, solo una registrazione che ti dice: se volete un operatore in inglese cliccate 1. Ho cliccato 730mila volte 1 e non è successo niente.
Il booking è stato fatto senza carta di credito, e io non ci andrò. Voglio vedere come mi chiederanno i soldi.

Ho prenotato un hotel per 8 notti tramite booking per il 27 maggio 2016 e oggi 3 marzo 2016, non essendo possibile modificare la data e pernottare meno notti, ho cancellato la prenotazione. Quindi l’ho cancellata 24 giorni prima e è comprarda una scritta che diceva che dovevo pagare lo stesso tutta la cifra. Map possibile una cosa del genere?

Nel momento in cui prenotate con booking voi vi affidate ad un´agenzia di viaggio online, e con essa stipulate il contratto.
La cancellazione va pertanto effettuata di nuovo attraverso booking e non attraverso l´albergo.
Le condizioni per la cancellazione sono, nuovamente, quelle imposte da booking e che voi accettate quando cliccate i 200000 “accetto”. Specie se é una “non rimborsabile” (not refundable), non ci si puó fare molto. Se siete ancora nei termini, voi DOVETE cancellare da booking, se no noi dobbiamo corrispondere la commissione lo stesso e segnalarvi come “no show” (non presentatisi).
Noi receptionists non possiamo farci niente se non avete idea di quello che fate prenotando su booking o venere o qualsiasi altra agenzia di viaggio online. Come ben sapete, l´ignoranza é colpevole.
Fonte: sono – fra le tante cose – receptionist (front+back office) in un hotel proprio in Austria!

queste sono le condizioni che booking.com fa all’albergo.
La fattura la fa booking.com all’hotel e l’hotel deve pagare le commissioni anche in caso che l’ospite non sia arrivato. Io offrirei proprio di pagargli le commissioni, almeno quelle, visto che non ha avvisato prima.

MANCATA PRESENTAZIONE CLIENTI BOOKING.COM

La segnalazione deve essere fatta entro 2 giorni lavorativi. Nessuna modifica alle
prenotazioni sarà accettata dopo tale scadenza

– Entrare in extranet nella sezione “Prenotazioni”
– Trovare la prenotazione in oggetto e cliccare su “modifica”
– Scegliere l’azione richiesta “mancata presentazione” in caso di NoShow
– Attendere l’apertura di un Pop-Up e seguire le indicazioni (n.b. se il pop-up non si
apre, abilitare il vostro pc)

Le ricordiamo che questo è l’unico modo per comunicarci la mancata presentazione.
In caso contrario tutte le commissioni saranno addebitate in fattura senza possibilità
di modifica.

Il Team di Booking.com

E’ meglio che segua il consiglio dell’Avv. Solignani perchè, disdicendo il giorno prima, l’hotel ha pagato comunque le commissioni.

In caso contrario tutte le commissioni saranno addebitate in fattura senza possibilità
di modifica.

Sig.ra Luciana, ma quale fattura che hanno solo il mio indirizzo e-mail ?!?!?!
Non ha letto bene il testo della mia richiesta (vedere sopra).

Rispondi a Tiziano SolignaniAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: