Se avete bisogno di conoscere l’indirizzo pec, di posta elettronica certificata, di un professionista o di un’azienda, potete consultare il registro INI-PEC.
Lo trovate a questo indirizzo: http://www.inipec.gov.it/.
Si tratta di un database mantenuto dal governo italiano degli indirizzi di posta elettronica certificata dei professionisti e delle imprese italiane. Prima di esso, l’unico sistema per recuperare le pec dei professionisti era guardare negli elenchi pubblicati dagli ordini professionali, ma non tutti pubblicavano anche l’indirizzo pec, oppure, per le aziende, sul sito di infoimprese.
Il registro è ovviamente consultabile liberamente, e senza alcun costo, da tutti. Se dovete inviare, dunque, una raccomandata ad un’impresa (ad es., per denunciare un vizio in un prodotto o servizio acquistato), oppure ad un professionista (avvocato, medico, architetto e così via), potete usare la vostra pec, reperendo nel registro INI-PEC l’indirizzo ufficiale del destinatario.
Il mio consiglio, quando si fanno cose di questo genere, è di salvare la schermatina (screenshot) dell’interrogazione, che potrebbe venire utile in futuro in caso di contestazioni sulla bontà dell’indirizzo.