Categorie
benessere paleo

Che libri leggere sulla paleo?

La paleo dieta

Cosa leggere sulla paleo?

Questo documento vuole essere una piccola raccolta – tutorial per chi è interessato alla paleo e vuole capire quale libro è meglio procurarsi, o come primo testo in assoluto da leggere in argomento, oppure per approfondimenti successivi, tramite una ricognizione dei principali scritti offerti dalla letteratura in materia.

In molti gruppi di paleoisti esistenti su internet, come la nostra tribù della paleo, è caldamente consigliato, per ovvi motivi, leggere almeno uno dei testi di base prima di postare, appunto per evitare il ripetersi sempre delle solite domande ed usare il gruppo per i vari approfondimenti.

First off: puoi leggere in Inglese?

Il quadro dei libri disponibili è sensibilmente diverso a seconda che tu sappia l’Inglese o solo l’Italiano.

Se non conosci l’Inglese, le risorse disponibili si riducono incredibilmente. Volendo fare una proporzione, si può dire che in Italiano c’è 1/100 di quello che è disponibile in Inglese, purtroppo.

Ad ogni modo, se conosci solo l’Italiano, la scelta pressoché obbligata in fatto di libri è leggere quello di Wolf e magari la traduzione, che però non è aggiornata, del libro «La paleo dieta» di Cordain. Altri testi assolutamente eccellenti, poi, sono quelli di Giovanni Cianti, a partire dalla «Dolce catastrofe».

Se però sei proprio all’inizio, e non hai ancora letto nient’altro, prendi il libro di Wolf, comincia con quello.

Se, invece, sai l’Inglese, puoi innanzitutto prendere comunque le versioni originali di ogni libro, anche di quelli tradotti, che sono sicuramente migliori, come accade con ogni testo, che perde sempre qualcosa nel passaggio ad un’altra lingua. Soprattutto, poi, avrai accesso a diversi libri non disponibili per il pubblico italiano, che contengono informazioni fondamentali di approfondimento, come The Paleo Answer dello stesso Cordain, oppure che affrontano la materia con approcci originali e interessantissimi come quello di De Vany, o ancora molto chiari e ricchi di spunti interessanti come Neanderthin di Ray Audette e Perfect Health Diet dei coniugi Jaminet.

In che formato prendere i libri?

Per quanto riguarda il formato del libro, il mio consiglio, come noto, è prendere, tutte le volte che è possibile, l’ebook.

Il formato elettronico è ancora più comodo per i libri tecnici, ricchi di informazioni e dettagli, ma anche ricette, come i classici della paleo.

Nel formato ebook potrete infatti: evidenziare alcuni passaggi importanti, copiare brani e riportarli in vostri appunti o condividerli sui social network, anche per chiedere chiarimenti; potrete inoltre ricercare il testo per parola chiave, cosa utile ad esempio quando avete bisogno di sapere cosa pensa un certo autore di un determinato alimento. Ad es., volete sapere se Wolf considera «paleo» i funghi? Basta aprire l’ebook e cercare «funghi»… Oppure cercate una ricetta che si possa fare con un determinato ingrediente.

Tutti i libri indicati nell’elenco seguente sono disponibili sia in formato cartaceo che in ebook, quindi la scelta spetta a chi acquista. Fanno eccezione solo alcuni libri, cui abbiamo già cennato, di Giovanni Cianti, come «La dolce catastrofe», purtroppo non ancora disponibili in ebook.

Veniamo adesso i singoli libri, senza far distinzione tra tradotti e non tradotti, cosicché ogni lettore, una volta avuto un quadro sintetico ma completo della letteratura disponibile, si possa regolare in base alle proprie capacità e preferenze. Dopo i principali testi di riferimento, troverai alcuni testi consigliati per approfondimenti vari.

I principali libri paleo.

  1. Loren Cordain, The paleo diet, disponibile in Italiano come La paleo diet. È il libro capostipite della dieta paleo dal suo più autorevole esperto, colui che l’ha elaborata e divulgata al resto del mondo. Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 2002, poi nel 2010, sulla scorta del suo successo, ne è stata fatta un’edizione aggiornata in diversi punti importanti, come i grassi. Purtroppo, la traduzione italiana riguarda la prima edizione, mentre la seconda edizione, quella rivista nel 2010, è disponibile solo in Inglese. Per avere un’idea delle differenze tra le due edizioni, riporto di seguito un breve passaggio dello stesso Cordain, nella prefazione alla seconda edizione (la traduzione è mia, il testo originale in nota): «Allora, cosa c’è di nuovo in questa edizione, e quali sono i cambiamenti degni di nota. Il primo cambio di orientamento riguarda gli olii consigliabili. Oggi ci siamo ridotti a solo quattro: olio d’oliva, olio di semi di lino, olio di noci e olio di avocato. Non raccomando più assolutamente l’olio di colza, e l’unico olio che credo dovrebbe essere usato per cucinare è quello di oliva. Il mio amico e famoso nutrizionista Robert Crayhon diceva sempre “lascia che siano i dati a parlare”, e io credo che queste parole siano proprio vere. La ragione di queste diverse raccomandazioni è appunto basato solamente su nuovi fatti che sono emersi. Si potranno trovare questi aggiornamenti in questa nuova edizione. Un altro cambiamento è che ho ammorbidito le mie posizioni sulla questione dei grassi saturi man mano che sempre più dati diventavano disponibili, comprese informazioni da un mio recente studio evoluzionistico sull’argomento. Per concludere, man mano che gli scienziati iniziano a chiarire il mistero delle malattie autoimmuni, sta diventando evidente che molte scelte nutrizionali della dieta paleo potrebbero proteggerci da esse e da molte altre malattie che affliggono circa il 10 per cento della popolazione degli Stati Uniti. Tutte queste informazioni, insieme con tutti i più piccoli aggiustamenti necessari per aggiornare la dieta paleo al 2010, si potranno trovare in questa edizione» 1. Quindi, se potete, prendete il libro in Inglese. Se non sapete l’Inglese, e volete scegliere un solo libro da leggere, lasciate perdere il pur fondamentale Cordain e andate al punto in cui parliamo del libro di Wolf.
  2. Loren Cordain, The paleo answer. Disponibile solo in Inglese, è un testo dove Cordain approfondisce singole tematiche già trattate in generale nel libro «base». A tratti molto scientifico, è comunque una lettura utilissima e ricchissima, ma più consigliata per chi possiede già le basi e vuole approfondire che per chi si approccia per la prima volta alla materia. A me personalmente questo libro è piaciuto tantissimo e ho potuto conoscere un Cordain più entusiasta della paleo, un accademico meno abbottonato e più disponibile a parlare di sé, come quando racconta di come si procurava acqua da bere andando a prenderla al centro, e sul fondo, del lago Tahoe… In questo libro, comunque, Cordain approfondisce molte questioni di cui non aveva parlato nel suo primo testo, per me è una lettura obbligatoria per comprendere davvero la paleo.
  3. Robb Wolf, The paleo solution, che, in Italiano, è stato tradotto in La paleo dieta. La traduzione italiana, per una volta, è decente e completa. È il libro da prendere per primo, da parte di chi vuole iniziare a leggere qualcosa in materia, specialmente se non si conosce l’Inglese. Sembra voluminoso, ma la narrazione è scorrevole e piacevole, a tratti addirittura simpatica e pervasa di umorismo. Se non avete mai letto un libro sulla paleo, potete iniziare da questo. Se, dopo aver letto Cordain, volete approfondire, o comunque volete un punto di vista diverso, e tante altre informazioni utili, potete prenderlo tranquillamente, rimane un bellissimo e fondamentale libro sulla paleo.
  4. Art De Vany, The new evolution diet. Questo è un libro assolutamente meraviglioso, scritto da un autore che sa come scolpire i concetti di base della materia e che regala in ogni riga abbondante materiale per riflettere sia sullo stile di vita paleo / evo che su concetti generali come l’incidenza del caos nella vita umana, l’importanza dei «picchi» negli allenamenti e nell’esperienza di vita e altre cose del genere. Purtroppo disponibile solo in Inglese, se però leggete questa lingua lo dovete prendere assolutamente. Per me è il migliore di tutti ed è un libro che dovrebbero leggere anche coloro che non sono minimamente interessati né alla paleo/evo né alle diete in generale.
  5. Giovanni Cianti, La dolce catastrofe. Espone i concetti fondamentali dell’approccio evolutivo insistendo in particolare sui danni derivanti agli uomini dall’esser posti, sin dal momento in cui si stanno formando, quando ancora si trovano nel ventre materno, ad un costante «bagno di zucchero», che è assolutamente inadatto alla nostra specie. Il tutto con foto (personalmente mi ha colpito il confronto tra il cranio, e i denti, di un cacciatore raccoglitore, e quelli di un uomo dell’epoca agricola), riquadri di approfondimento, notevole rigore scientifico della trattazione, note in calce per chi vuole approfondire. Purtroppo, come cennato, non disponibile in ebook, ma solo in cartaceo. Personalmente, ho trovato eccezionali le parti in cui getta le basi filosofiche e sociologiche dello stile evo, con tanto di analisi di passi biblici. L’autore ha anche recentemente aperto un gruppo su facebook dedicato esplicitamente a questo libro, in cui risponde alle domande dei lettori e interagisce con loro.

Altri libri da me consigliati ai paleoisti.

  1. Salt, Sugar, Fat: How the Food Giants Hooked Us. Il testo definitivo per capire che cos’è veramente il cibo industriale, solo in Inglese. Prendetelo anche se doveste leggere solo le prime pagine, con il dettagliato resoconto della riunione segreta tra i big dell’industria alimentare USA, dove essi hanno preso perfettamente coscienza del problema dell’obesità dilagante a causa del cibo spazzatura e deliberamente deciso di non fare nulla al riguardo.
  2. Play. Il gioco è un tema fondamentale in paleo, correlato con la riduzione dello stress. A chi segue la paleo, viene raccomandato di «giocare», con i figli, gli amici, i propri animali da compagnia. Questo libro lo approfondisce in svariati modi e con riferimenti sempre interessanti. Solo in Inglese, purtroppo.
  3. John Briffa, Escape the diet trap, tradotto in Dimagrisci subito mangiando. Sebbene non annoverabile a stretto diritto tra i classici della paleo, il tipo di approccio alimentare e di stile di vita è paleo o consimilare ed è un libro scorrevole che affronta i vari temi con approccio scientifico rigoroso senza diventare mai noioso. Pur essendo un libro «minore», è stato quello che mi ha convinto, o dato l’occasione per passare dall’approccio nutrigenomico sostenuto dal dr. Ongaro che stavo seguendo in quel periodo a quello paleo, per cui ci sono in qualche modo affezionato. Al di là di questi aspetti soggettivi, credo che sia un buon testo per l’introduzione ad un tipo di alimentazione paleo, con buoni approfondimenti sul tema di cereali, latticini, legumi e altri «classici» argomenti della paleo.
  4. Mark Sisson, The Primal Blueprint 21-Day Total Body Transformation: A step-by-step, gene reprogramming action plan, tradotto in Italia, con una scelta editoriale assolutamente demenziale ed irrispettosa del pubblico dei lettori, in Paleo total body. Questo libro, nonostante nell’edizione italiana abbia un titolo esponente il termine «paleo», non è paleo. Sisson propone una dieta, sempre di tipo evolutivo, chiamata tuttavia «Primal», che presenta alcune importanti differenze con la paleo, la principale delle quali è ammettere i latticini. Si tratta comunque di un’ottima lettura, un buon completamento specialmente per chi non conosce l’Inglese e non può così accedere agli altri libri paleo fondamentali.
  5. Filippo Ongaro, Mangia che ti passa. Questo libro non è paleo, perché l’autore non consiglia di eliminare cereali e legumi, ma propone una visione nutrigenomica ed evolutiva dell’alimentazione con vasti punti di contatto con la visione paleo. Alcuni concetti di base e comuni della materia, inoltre, sono illustrati qui con ancor più efficacia che su molti altri testi paleo veri e propri. Sono molto affezionato a questo libro, perchè è stato quello che mi ha fatto iniziare il percorso di guarigione e mi ha accompagnato per mesi, sino a che non l’ho portato al passo successivo entrando in paleo. Se la paleo vi spaventa, o vi sembra troppo da fare tutto in una volta, potreste cominciare dal programma alimentare indicato in questo testo. L’autore, in seguito, ha poi pubblicato altri libri, tutti interessanti, che ugualmente consiglio.

Libri consigliati dalla tribù della paleo.

In questa sezione indico alcuni libri che non ho letto, ma che vengono segnalati come interessanti all’interno del nostro gruppo di discussione.

  1. Michael Pollan, Il dilemma dell’Onnivoro e, dello stesso autore, In difesa del cibo. Segnalazione di Gianpaolo Usai, che riporta come questi libri «potrebbero essere letti per completezza da chi segue la paleo. Bene o male si tratta di uno scrittore neutrale e che segue un approccio aconfessionale ma che nella sostanza è paleo fino al midollo».
  2. Michael R. Eades, Mary Dan Eades, Protein Power, segnalato sempre da Gianpaolo Usai, che sostiene «andrebbe insegnato se non altro per essere preparati a dovere alle obiezioni veg/vegetariane».
  3. Hertoghe Thierry, Margherita Enrico, La dieta ormonale, segnalato da Gabriele Ciamarra, secondo cui è una «lettura interessantissima, che evidenzia alla grande il rapporto che esiste tra il cibo e le comunicazioni ormonali. Anche se dal titolo non si direbbe…E’ comunque un libro sulla Paleo!». Disponibile anche in ebook.
  4. Ray V. Audette, Troy Gilchrist, Neanderthin: Eat Like a Caveman to Achieve a Lean, Strong, Healthy Body, segnalato da Gianluca Lorefice come «il testo in assoluto più esaustivo sulla paleo». Disponibile solo in ebook (almeno per chi acquista dall’Italia).

Usa le comunità.

Quando hai preso il tuo libro, e hai iniziato a leggere, se si tratta di un ebook puoi usare le comunità italiane per condividere passaggi, chiedere spiegazioni, ecc. Questi sono i due gruppi principali italiani.

  • Gruppo di discussione la tribù della paleo su facebook. Il gruppo da me fondato, sei ovviamente invitato a partecipare.

  • Gruppo di discussione PaleoItalia su facebook. Gruppo utilissimo, consigliatissimo. Attenzione: vige una policy rigorosa per cui è necessario leggere almeno un testo fondamentale prima di postare. Nella sezione file del gruppo, ci sono documenti utilissimi.


  1. «So, what’s new in this edition, and what are the noteworthy changes? The first revision involves recommended oils. We are now down to only four: olive oil, flaxseed oil, walnut oil, and avocado oil. I no longer can recommend canola oil at all, and the only oil I believe should be used for cooking is olive oil [alla faccia di tutti quelli che consigliano l’olio di cocco]. My friend and noted nutritionist Robert Crayhon always said to “let the data speak for itself,” and I believe his words ring true. The rationale for these new recommendations is solely based on new facts that have emerged. You can find this updated information in this revised edition. Another shift is that I have softened my stance on the saturated fat issue as more and more data become available, including information from my recent evolutionary paper on the topic. Finally, as scientists begin to unravel the mystery of autoimmune diseases, it is becoming apparent that multiple nutritional elements of the Paleo Diet may protect us from these one hundred or more illnesses that afflict nearly 10 percent of the U.S. population. All of this information, along with the tweaks needed to bring The Paleo Diet up to date in 2010, is to be found within this edition». 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d