Perché usare i feed e non ad esempio i social network o i «preferiti»?
Perché, ad esempio, aggiungere un sito ai preferiti è un eccellente modo per dimenticarsene per sempre, mentre inserirlo tra quelli che si seguono nei social network significa nella maggior parte dei casi fare confusione e rischiare di perdersi molti contenuti.
Il modo migliore per seguire tutti i siti che ti interessano è, invece, usare un aggregatore di feed, che è un software e/o un servizio fornito tramite internet, come ad esempio feedly, col quale puoi raggruppare tutti i siti che vuoi seguire in un comodo elenco unitario, suddivisibile poi ulteriormente per categorie, argomenti, temi, settori di interesse e così via.
Immaginiamo che tu voglia seguire, in qualche modo, un centinaio di siti internet, come faccio io, perché sai che in ognuno di essi potrebbero essere pubblicate notizie di tuo interesse. Col metodo tradizionale, dovresti collegarti ad essi tutte le volte, oppure sperare di vederli le volte che apri, ad esempio, facebook.
La cosa è improponibile, ovviamente.
Usando invece i feed puoi fare in modo di leggere in un unico posto i titoli (e, spesso, una breve anteprima) di tutti gli articoli pubblicati su tutti i siti che aggiungi alla tua lista di «osservazione».
In questo modo puoi scorrere appunto i vari titoli, per vedere se c’è qualcosa che ti sembra degno di approfondimento, e leggere poi solo ciò che ti interessa davvero, da una selezione di fonti molto più ampia rispetto a quella che potresti materialmente consultare sito per sito.
Per questi motivi, registrare un blog tra i feed che si consultano ogni giorno significa avere la sicurezza di non perdere nessun nuovo articolo. Con gli aggregatori, infatti, ogni nuovo articolo rimane in evidenza finché non decidi tu di marcarlo come «letto», un po’ come le mail contenute nella tua casella di posta elettronica.
Quasi tutti i blog si possono seguire via feed, anche se spesso non è così ben evidenziato nella loro home page.
Ecco, ad esempio, il feed per seguire questo blog.
Come usare i feed: un tutorial passo passo.
Vediamo i passi necessari per iniziare a usare i feed rss.
Il metodo proposto è solo uno dei tanti possibili, va bene per iniziare poi ognuno può fare le variazioni che crede in base alle sue preferenze e ai dispositivi di cui dispone.
Questo metodo è basato sull’utilizzo di un account sul server di un fornitore di servizio di feed, come il già citato feedly, ma a stretto rigore non è necessario. Serve per poter avere una locazione centralizzata della propria lista di feed, da consultare da computer e periferiche diverse, quindi è sicuramente il metodo consigliato e comunque quello che uso io.
I passi da seguire sono questi.
- Crea un account 1 su feedly. Farlo è del tutto gratuito e richiede pochi istanti.
- A questo punto, installa sul tuo dispositivo (computer, telefonino, tablet, ecc) un programma per leggere i feed scegliendo tra i seguenti che sono a mio giudizio i più consigliati:
- su iPad: Mr. Reader
- su iPhone: Reeder oppure la stessa app di feedly
- su Mac: Reeder 2 oppure ReadKit
- su Android, sia telefoni che tablet: Press
- Apri l’applicazione appena installata e configura un account, inserendo le credenziali usate al momento di creare l’account con feedly.
- Verifica che l’applicazione comunichi correttamente con il server di feedly.
- Inizia ad aggiungere i feed rss che vuoi seguire. Ad esempio, il feed per seguire questo blog è https://blog.solignani.it/feed.
- Ripeti i punti precedenti, tranne ovviamente la creazione dell’account su feedly, su ogni dispositivo in cui vuoi leggere i tuoi feed. Grazie alla sincronizzazione col server centrale di feedly in ogni dispositivo troverai le fonti di notizie che hai inserito negli altri. La sincronizzazione riguarderà inoltre gli articoli non letti, quelli contrassegnati come preferiti e così via.
Se incontri qualche problema, lasciami un commento qui sotto e vedremo di risolvere volta per volta.
Una precisazione importante. Non è necessario usare un software apposito per consultare feedly, si può fare anche tramite l’interfaccia web, collegandosi al sito ed autenticandosi. Magari, in un primo momento, si può iniziare anche così, poi in seguito si può passare da un software (client) apposito, che offre più funzionalità.
Usando un feed reader o aggregatore per seguire i blog interessanti si ha anche la possibilità di condividere facilmente i contenuti via mail o sui social network, oppure inviarli al proprio account evernote, ad omnifocus o altro gestore di cose da fare.
È un po’ come farsi il proprio «palinsesto» di contenuti interessati, basato sui propri gusti, che poi diventa la base per ulteriori azioni di condivisione, di svolgimento di attività, di spunto, ecc. ecc.
Sì, ma poi come posso aggiungere un sito alla raccolta di quelli che seguo?
Questa è la parte più gustosa dell’usare i feed per leggere le cose su internet.
Quando trovi un sito o un blog che ti interessa, bastano pochi clic per aggiungerlo all’elenco di quelli di cui non vuoi perderti i nuovi contenuti.
Ad ogni modo, se usi feedly, come io consiglio di fare, basta andare nella home, cliccare su aggiungi feed e poi incollare l’indirizzo del feed precedentemente copiato. Molti browser come Safari, Chrome o Firefox poi consentono di aggiungere direttamente i feed a feedly. Oppure ci sono apposite estensioni per il browser stesso.
Esiste inoltre un bookmarklet, che funziona sia sul computer desktop che sui dispositivi mobili, molto comodo:
javascript:void(d=document);void(el=d.getElementsByTagName(‘link’));void(g=false);for(i=0;i<el.length;i++){if(el[i].getAttribute(‘rel’).indexOf(‘alternate’)!=-1){ty=el[i].getAttribute(‘type’);if(ty.indexOf(‘application/rss+xml’)!=-1||ty.indexOf(‘text/xml’)!=-1){g=true;h=el[i].getAttribute(‘href’);void(location.href=’http://www.feedly.com/home#subscription/feed/’+h);}}};if(!g){window.alert(‘Could%20not%20find%20the%20RSS%20Feed’);};
Infine, se usi un programma come Readkit, Reeder o Mr Reader che si sincronizza con feedly puoi aggiungere il feed anche all’interno di uno di questi programmi, per poi ritrovarlo su tutti i dispositivi.
- Si possono, per la verità, usare anche altri server, o anche non usare nessun server del tutto. Io preferisco avere un server centralizzato con tante diverse applicazioni (sul computer, sui dispositivi portatili) che vi fanno riferimento per avere sempre lo stesso elenco di feed sincronizzato. Tra i server, quello che mi sembra funzionare meglio è feedly. ?
5 risposte su “I feed rss o atom: il modo migliore per seguire un blog o sito web.”
[…] non ti piace la mail, puoi seguire il blog anche via feed oppure […]
[…] non ti piace la mail, puoi seguire il blog anche via feed oppure […]
grazie! ma reeder per mac non risulta attivo…o sbaglio?
Hai ragione, scusa, dovrebbe tornare, anche se non si sa quando. Per il momento, suggerisco, se a uno non piace ReadKit, la interfaccia web di feedly. Personalmente, leggo i feed al 99% dall’iPad.
Reeder 2 è disponibile su mac app store, ho aggiornato anche il testo dell’articolo.
https://itunes.apple.com/it/app/reeder-2/id880001334?mt=12