i miei genitori sono divorziati e mio padre naturale risiede in Inghilterra dove ho il resto della famiglia paterna da oramai più di 20 anni. Lui non si è mai preoccupato di me(figlio) e della sua ex-moglie( mia mamma). In poche parole non ha mai inviato un solo euro. D’altro canto mia mamma non gli ha mai chiesto niente e da quello che mi risulta non c’è nessuna sentenza che glielo imponga. Io a distanza di anni vorrei chiamarlo in causa. Il problema è che lui non risiede in Italia ma in Inghilterra, non so che lavoro faccia ne tantomeno lo sanno i suoi parenti, so solo che ho un nonno anziano e uno zio e dei cugini con cui ho dei buoni rapporti. Per questo genere di questioni a chi posso rivolgermi?
Ti sembrerà strano, ma quando si ha un problema legale l’unico a cui ci si può rivolgere è un avvocato, per quanto la cosa, e lo capisco perfettamente, sia poco piacevole… 😉
Nella tua esposizione peraltro manca un dettaglio fondamentale e cioè sapere se tuo padre ti ha mai riconosciuto ovvero se è solo il tuo padre biologico.
Se non ti ha mai riconosciuto, la prima cosa da fare è l’azione per la dichiarazione giudiziale della paternità. Altrimenti, se già ti ha riconosciuto, si tratta di fare azioni di tipo esecutivo.
La residenza in Inghilterra complica un po’ il procedimento, e le notifiche da fare in seno allo stesso, ma niente di particolarmente grave o inaffrontabile. Ovviamente, se il tuo unico o quasi scopo è quello di ottenere un mantenimento, prima di fare qualsiasi cosa è indispensabile una indagine sulla potenziale solvenza di tuo padre.
4 risposte su “Posso avere il mantenimento da mio padre che sta in Inghilterra?”
Salve, ho un problema. Io ho un contratto a tempo indeterminato da quasi 5 anni e la mia azienda vuole passare a un cooperativa. Quali diritti perso e cosa posso fare?
Dipende dalla situazione, è una cosa da approfondire ben di più. Ti consiglio di investire due soldi per una consulenza da un avvocato.
Salve Avvocatoson di nuovo a chiedele un vostro parere spero mi potete aiutare mio figlio di anni 30 disoccupato e invalido al 50% per diabete 3 anni fà a conosciuto una ragazza si sono messi insieme e si sono sposati in comune da questa unione e nato un bimbo adesso di 2anni e 8 mesi adesso il probleme e che si sono lasciati e si alternano a tenere il bimbo 15 gg . ciascuno fin quà tutto ok questa ragazza di nascosto si e rivolta ad un legale oggi ricevo una telefonata di questa legale e mi dice che mio figlio deve dare 300 € di mantenimento per il figlio il problema e se mio figlio non a nessun reddito io vivo con 700 € al mese e o a carico 5 persone anche volendo dargliele io non posso ora le chiedo come mi posso comportare questa minaccia di non fargli vedere il bimbo cosa si può fare legalmente . in attesa ri risposta invio cordiali saluti.
In questi casi consiglio sempre di far regolare l’affido dal tribunale, altrimenti ogni giorno c’è una sorpresa. Tuo figlio se non ha reddito per fare questo, o comunque per avere un avvocato, può chiedere il patrocinio a spese dello Stato.