Categorie
diritto

I crediti INPS possono essere gestiti con la procedura di sovraindebitamento?

vorrei sapere se nella legge dello sdebitamento possono essere inclusi anche i debiti con INPS e precisamente i famosi mod DM10 non pagati. La questione riguarda un fallimento del 1997 non ancora concluso. Le tre condizioni per poter accedere allo sdebitamento sono tutte rispettate

Non vedo perché no, se ben ricordo la legge non prevede l’esclusione di questo tipo di crediti, che peraltro sono i più diffusi tanto che si può dire che in molte situazioni, sicuramente la maggioranza, di quelle per cui si ricorre a questa procedura sono presenti.

Non dovrebbe nemmeno essere difficile trovare un interlocutore con cui interagire e negoziare presso l’INPS considerato che l’istituto ha un proprio ufficio legale in ogni sede provinciale.

Ti consiglio di leggere comunque la nostra scheda sul tema specifico del sovraindebitamento.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “I crediti INPS possono essere gestiti con la procedura di sovraindebitamento?”

vorrei sapere se la legge che prevede per il piano del consumatore la gestione dell’iva (art 12 bis) consenta anche al consumatore che ha dovuto aprire una partita iva per poter lavorere di accedervi malgrado l’art 6 comma 2 lettera b.

Ok scusa, sembrava quasi ti riferissi ad un’altra legge. Adesso ho capito un po’ meglio la tua domanda, ma come sempre non ha il minimo senso parlare di diritto in termini generici, dovresti invece esporre in *fatto* la tua situazione concreta e il tuo problema, dopodiché si può vedere se ci sono soluzioni al riguardo, che possono essere anche molto diverse da quelle che si immagina l’utente.

Rispondi a GiampaoloAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: