Categorie
cultura libri

Per leggere gli ebook è meglio un ereader o un tablet?

Scrivo qualche riga, dopo i primi giorni di uso del kobo aura HD, sulla differenza tra uso di un e reader a inchiostro elettronico e quello di un iPad, o altro tablet, per leggere.

La realtà di fondo è che l’ereader ha troppo poco, mentre il tablet ha troppo, anche se ognuno presenta vantaggi specifici.

Con l’ereader ti concentri molto di più, ma ti manca un browser disponibile per fare una ricerca relativa ad un termine, un concetto o un fatto che trovi nel libro, mancano molte funzioni di condivisione che invece hai sul tablet, ad esempio non puoi nemmeno copiare una porzione di testo (veramente assurdo). Ti stanchi un po’ meno la vista (tutta questa differenza, sinceramente, non l’ho notata per dire di più), ma soprattutto il vero vantaggio è che puoi leggere anche sotto al sole, cosa che, nel mio caso, ha determinato l’acquisto, considerato che amo stare almeno un paio d’ore sotto al sole tutti i giorni.

Il kobo, a differenza di altri lettori, consente anche di leggere gli articoli che ti sei «salvato per dopo» con Pocket e mi sono ritrovato spessissimo ad usare questa funzione, anche perché le finestre temporali che hai a disposizione per leggere a volte sono piccole, quindi ripieghi su articoli e cose più brevi del genere, rispetto ad un vero e proprio libro. Da questo punto di vista, è abbastanza godibile.

Riassumendo, i vantaggi dell’ereader dedicato sono: maggior concentrazione e possibilità di utilizzo anche sotto al sole. Non metto anche il minor impatto sugli occhi, perché la mia esperienza non ha visto una differenza così importante.

Per contro, i vantaggi del tablet sono una molta maggior disponibilità di funzioni, anche di condivisione. Con Marvin, il mio programma di elezione per leggere gli ebook su iPad, posso copiare parti di testo, inviare per email il libro a mia moglie, condividere su svariati social network parti di testo, evidenziare, farmi delle note, copia e incollare parti del testo dentro al programma, truck notes, che sto usando per scrivere il mio libro «La strada del ritorno», insomma fare veramente pressoché tutto quello che voglio.

Il grande difetto del tablet come strumento di lettura è che, proprio perché molto più ricco di funzioni, è molto più distraente rispetto all’ereader. Spesso mi ritrovo, in occasione magari di qualche passaggio un po’ noioso di un libro, a fare una pausa per aprire facebook, che come noto è un buco nero di attenzione che, con le notifiche, ti porta a saltare di palo in frasca, rompendo l’atmosfera. Oppure a consultare i miei feed rss o altre cose. Insomma, una volta che hai in mano uno strumento che, oltre al libro, ha tante altre cose dentro di sé, è davvero difficile resistere dal girovagare tra una funzione e l’altra, finendo, alla fine, per perdersi e non concludere niente.

L’altro difetto è che purtroppo sotto al sole o comunque in condizioni di abbondante luminosità non si riesce a leggere.

Attualmente, entrambe le periferiche sono piuttosto deludenti per i lettori veri. Ci vorrebbe una convergenza, con e reader con qualche funzione e apertura in più e tablet con schermi pensati maggiormente per la lettura in tutte le condizioni, ma onestamente la vedo un po’ grigia.

Personalmente, sono arrivato a portarmi dietro sia l’ereader che l’iPhone o il tablet, usando l’ereader per leggere e l’iPhone per farmi gli appunti, approfondimenti, tutto quello che non riesco a fare col primo, raggiungendo un certo equilibrio, che però comunque non è completo perché leggendo con l’ereader spesso cozzo coi suoi limiti, anche se devo dire che il kobo è un prodotto simpatico.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

16 risposte su “Per leggere gli ebook è meglio un ereader o un tablet?”

Ho trovato casualmente questa pagina cercando pareri sulla diatriba “ereader vs tablet” e devo dire che ciò che scrive l’autore mi sembra una delle opinioni più sensate che abbia letto sull’argomento, molto diversa dalla solita posizione talebana del “usare un tablet, sei pazzo? usa un ereader, è ENORMEMENTE migliore!, e dopo mezz’ora i tuoi occhi ti ringrazieranno!”.
Il tutto (questo fa davvero sorridere …) spesso affermato da chi sta davanti ad uno schermo da computer per 8 ore al giorno e si preoccupa di una o due ore di lettura di un ebook su un tablet!
Per cui lascio il mio contributo, anche se con ritardo.

Io uso da anni un tablet LG da 8.3″ come lettore di ebook (di libri un formato epub, i PDF sono poco gestibili comunque) e non mi sono accorto di alcun particolare affaticamento oculare rispetto alla lettura di libri cartacei, nele stesse condizioni (lettura serale, sui 40-60 minuti circa ogni volta). Anzi, la retroilluminazione diretta la preferisco rispetto ad una luce da lettura posta a fianco sul comodino per leggere un libro di carta.

In poche parole: un tablet, oltre a poter fare molte più cose di un ereaader (e, cosa non trascurabile, a poter usare molteplici programmi di lettura in modo da non essere precluso praticamente ad alcun formato di ebook, tantomeno essere legato a repository proprietari). è perfettamente usabile come lettore di libri digitali, almeno se il display è di sufficiente qualità e la diagonale non è troppo piccola (per me 8.3 pollici è una dimensione “perfetta” come combinazione tra usabilità e portabilità, per ogni uso, non so se vi leggerei altrettanto bene se fosse solo da 6″).
L’unica condizione in cui sento la nrcessità di un display da ereader è nella lettura all’aperto (sole, riflessi …), cosa rilevata pure dall’autore. In pratica, all’aperto e con posizionamento della luce solare sfavorevole il mio tablet è quasi inutilizzabile (ma non solo per la lettura!).

Perciò, il mio modesto consiglio finale:
1) comprate ed usate un ereader UNICAMENTE se volete SOLO leggere libri e/o farlo spesso all’aperto. La molto minore versatilità di un ereader secondo me lo rende una spesa (per quanto limitata) conveniente solo a queste condizioni.
2) comprate ed usate un tablet (non più piccolo di 7″) se volete ANCHE leggere libri e lo fate quasi sempre al chiuso. Avrete uno strumento molto più versatile e perfettamente usabile come lettore.

Gli studi fatti sulle differenze tra uno strumento o un altro in termini di affaticamento oculare non sono univoci, a fronte di quelli che rilevano una difficoltà a prendere sonno dopo aver letto su un tablet ve ne sono pure quelli che non rilevano alcuna differenza oggettiva, al massimo preferenze soggettive.
La MIA esperienza soggettiva dice che IO non rilevo alcun inconveniente a leggere su un tablet, nelle condizioni specificate (ed ho uno strumento multi-uso e non mono-uso).
Ovviamente, la cosa può essere diversa per altri.
Tuttavia credo che valga la pena non lasciare il campo solo alle opinioni “talebane”, che affermano una “oggettività” che secondo me non c’è.

Saluti.

Grazie e benvenuto sul blog. In effetti credo proprio sia soggettivo. Oggi ci sono, e io ne aspetto uno, degli e-reader con Android, che potrebbero essere un ottimo compromesso tra i due mondi…

Da neofita chiedo: ma anche con ebook si può utilizzare la funzione leggi il testo? E con tablet? Io la uso con iPhone specialmente quando c’è troppa luce…
Grazie
Marco

L’aspetto determinante è quello relativo alla tecnologia con la quale è realizzato il display ed il modo con cui viene quindi effettuato il rendering dei caratteri.
Un buon ebook reader, attualmente, è enormemente più confortevole, nella lettura, di qualsiasi tablet, anche di alta gamma (a meno che anch’esso sia dotato di tecnologia e-ink/epaper)

Saluti, Stefano.

Il mio kobo aura HD lo metteresti tra i «buoni»? Onestamente io non mi stanco di più con l’iPad, la vera differenza la fanno le condizioni ambientali.

E poi: ma esistono tablet con tecnologia e-ink? Io avevo cercato un po’ ma avevo visto solo il Boox, che però non ha nemmeno lo store google play integrato…

Grazie Stefano.

Stanno uscendo persino dei tablet con doppio display… uno dei quali con tecnologia eink (ad esempio sony e yotaphone, se non sbaglio).
Anche il tuo kobo hd, decisamente molto valudo, secondo me è notevolmente più confortevole e meno stancante rispetto ad un tablet “normale”.
Poi dipende comunque da COSA leggi.
Se leggi normali pdf allora la differenza può essere relativa… se leggi dei romanzi o dei saggi in formato appropriato la differenza si sente ed anche molto.
Le condizioni di illuminazione contano molto.. ma non puoi certo chiedermi di leggere in spiaggia, in riva al mare, sotto la luce (a palla) del sole.
Quelle son condizioni comunque proibitive… e che tra l’altro sarebbero sconsigliabili anche… per leggere un fumetto di dylan dog in formato cartaceo.

Saluti, Stefano.

Sì in effetti quando c’è il sole forte, è impossibile leggere con qualsiasi cosa e devi ricorrere a strumenti «esterni» tipo ombrelloni o comunque cose che mettono all’ombra il tuo strumento di lettura, consentendoti di vedere.

I PDF comunque si leggono abbastanza male su un ereader o almeno sul kobo, specialmente quelli di più grandi dimensioni, e questo è un peccato perché molti documenti sono in questo formato (manuali in primis, ma anche cataloghi, riviste, che a volte potrebbe essere piacevole «sfogliare»).

Ho dato un’occhiata a Sony e Yota ma mi sembrano ancora progetti limitati, acerbi o estremi come nicchie di possibile utilizzo.

Staremo a vedere.

Al momento rimango un po’ perplesso, anche se continuo a provare tutti i giorni tutti i metodi di lettura.

Grazie ancora per il tuo contributo.

Considera che gli ebook reader non sono progettati appositamente per la visione di “classici” pdf, per questo c’è altro.
Per quanto mi riguarda persino su un notebook 12.1 o 13.3 risulta straziante, dopo un pò, leggere dei normali pdf, nonostante la buona/ottima risoluzione.
Ma questa può essere anche un aspetto del tutto personale.
Su un reader il formato consigliato e l’epub, maggiormente adatto del pdf:
http://support.ultimabooks.it/knowledgebase/articles/47833-che-formato-devo-scegliere-tra-pdf-epub-e-mobi

Saluti, Stefano.

Assolutamente d’accordo, sai che io stesso scrivo e pubblico libri ed ai miei clienti consiglio di prendere il PDF solo se la loro idea è quella di stamparsi il libro subito dopo l’acquisto e usarlo come cartaceo (molti fanno ancora così, soprattutto avvocati), di prendere invece l’ePub in tutti gli altri casi.

Per il PDF, mi trovo molto bene con l’iPad e la favolosa app PDF Expert di Readdle.

Rispondi a MarcoAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: