Categorie
cultura diritto libri

Crisi di coppia: quali sono i libri utili?

Oggi lanciamo un’iniziativa volta a raccogliere, tramite il contributo di tutti, i libri che possono essere di aiuto alle persone che stanno vivendo una crisi di coppia, di famiglia, o che semplicemente vogliono prevenirla, capendo come comunicano diversamente uomini e donne e quali sono le altre cose che possono essere utili approfondire per una gestione della quotidianità di coppia o familiare.

Una volta che avremo raccolto un certo numero di indicazioni, pubblicheremo i risultati sul blog, in modo da mettere la «lista» a disposizione di tutti.

Per indicare un libro, dovete cliccare qui.

Per vedere i libri che sono già stati indicati, cliccate invece qui.

Potete indicare qualsiasi tipo di libro, dalla saggistica al romanzo (ad esempio, chi può negare che Anna Karenina sia un vero e proprio trattato su temi fondamentali quali l’amore, la coppia, la psiche femminile?), al libro di aiuto aiuto, di meditazione, psicologia, mindfulness… Compilando il modulo, vedrete che abbiamo previsto un campo per inserire le vostre osservazioni, cioè per dire per quale motivo quel libro lo considerate utile, come lo avete usato nella vostra esperienza e così via.

Credo che questa iniziativa possa essere utile a molti.

Vi raccomando, mettete sempre la famiglia al primo posto, non date mai niente per scontato, coltivate le persone che vi sono più vicine, fate sentire loro che sono importanti per voi, tutti i giorni.

E ricordatevi che l’amore è come la fede: non è un dono, che se uno non ce l’ha non c’è niente da fare, ma è un talento; è un seme, che va coltivato, tutti i giorni, tutti i momenti, per farlo crescere, o anche solo per mantenerlo vivo. E che a volte può sembrare morto e defunto, mentre invece si tratta solo di un deficit di comunicazione molto grave che non riusciamo a colmare, di una profonda incomprensione dovuta al fatto che ogni persona è molto diversa dall’altra.

Grazie a tutti, evviva noi.

NOTA BENE: vi chiedo di avere la gentilezza di non lasciar indicazione di libri nei commenti, ma di usare comunque il modulo, altrimenti poi mi tocca modificare il file a mano trascrivendo i vostri suggerimenti e onestamente con tutto quello che ho da fare ne farei volentieri a meno… Grazie.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: