Categorie
informatica tecnologia

Google Docs to WordPress: per pubblicare sui blog da google drive.

Oggi vi presento un componente aggiuntivo che può essere molto utile a chi, come me, scrive molto e, come tale, si trova ad usare due strumenti fondamentali come google drive Documenti e WordPress.

Si tratta di Google Docs to WordPress.

Grazie a questo componente aggiuntivo, installabile dentro al nostro google drive, potremo pubblicare direttamente un documento di drive in wordpress, o immediatamente oppure anche, come faccio io, salvandolo come bozza, in modo da programmarlo poi insieme agli altri.

Personalmente, uso google drive Documenti quando devo scrivere un testo tendenzialmente collaborativo, cioè sul quale richiedo ed ottengo la partecipazione di altre persone che intervengono sullo stesso, modificando il testo, se fornisco loro i permessi, oppure con commenti, suggerimenti e cose del genere. Se, invece, devo scrivere un post da solo, preferisco usare cose più semplici come Byword in markdown. Anche Byword ha una funzione che consente di pubblicare direttamente poi su wordpress e anche in questo caso faccio affidamento su questa.

Il componente non è una estensione di Chrome, a dispetto di alcuni avvisi sulla home page che potrebbero farlo pensare, quindi non è necessario installare questo browser ma si può usare benissimo da Safari, come faccio io. È infatti un componente aggiuntivo di google drive, che è come noto una applicazione web.

Nel mio caso, questa web app ha sempre funzionato bene, spero sia utile anche per voi.

Buon lavoro.

 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: