mio nonno e’ stato sposato in seconde nozze con una donna senza figli in comunione di beni.lui dalla prima moglie deceduta ne ha avuti 4 di figli tuttora in vita.e’ venuto a mancare pochi mesi fa senza lasciare testamento! come si divide l’eredita’ in questo caso? perche’ la seconda moglie on vuole lasciare niente a nessuno! tra l’altro ha anche chiesto di essere liquidata su la casa che mio nonno ha ereditato dalla prima moglie! non si puo fare niente in proposito? la legge non tutela i figli legittimi?
L’eredità di tuo nonno viene devoluta per 1/3 alla seconda moglie, cioè la moglie di secondo letto, e per 2/3 ai figli.
Su questo quadro prettamente «dominicale» si spalma però il diritto di abitazione del coniuge superstite che, come abbiamo già chiarito con un precedente post alla cui lettura ti rimando, si estende anche ai mobili e a tutto ciò che correda la casa stessa, con lo scopo di consentire al superstite di continuare a godere della casa sino a che resterà in vita.
Per tali motivi, i figli potranno prendere possesso e godere della casa coniugale solo quando si verificherà il decesso del coniuge superstite, i cui diritti, fino a quel momento, andranno rispettati.
Chiaramente, se tutte le parti concordano, si possono trovare altre soluzioni, diverse rispetto a questa situazione, che siano più adatte per tutti, restando inteso che, in mancanza di accordo, l’assetto non potrà che rimanere questo.
4 risposte su “Seconda moglie e figli di primo letto: come funziona la successione?”
Chiaro e conciso. Ottimo articolo, come sempre!
Grazie, troppo buoni…
Siamo sposati in separazione dei beni , io ho 2 figli da primo matrimonio, lui 1 figlia da primo matrimonio, insieme abbiamo una figlia , fatto un testamento , entrambi abbiamo depositato un testamento con scritto, ( nulla devo alio coniuge, dopo la mia morte , avendo già in vita dato quello che dovevo) , domanda : ma il coniuge superstite potrà usufruire della metà di casa di proprietà del marito liberamente o deve pagare qualcosa agli eredi , grazie
Sui testamenti non ti so dire, bisognerebbe vederli, potrebbero essere in parte invalidi, non ci fate affidamento senza averli fatti vedere ad un legale. Sull’altra domanda, c’è il diritto di abitazione.