Categorie
cultura informatica libri tecnologia

Google play libri: tavole dei contenuti errate.

La soluzione che ho scelto per leggere i miei ebook, per lo più in formato ePub, è Google Play Libri, per una serie di funzioni di cui magari parleremo in un post apposito in un’altra occasione.

Uno dei problemi che si presentano con Play Libri è che, con libri piuttosto voluminosi (a me è capitato, ad esempio, con una bibbia e con i quattro codici e leggi complementari edizioni 2016), il sommario o tavola dei contenuti (TOC, in Inglese) vengono, dopo il caricamento del libro, riprodotti con errori, spesso vasti, con voci mancanti, spostate, riordinate in modo inesatto e così via.

Questo, specialmente per le opere di consultazione (e di solito i libri voluminosi sono opere di consultazione) è inaccettabile, perché non ti consente di fruire in modo efficente del libro.

Probabilmente, il problema è dovuto ad un baco di google play, che in sede di caricamento o conversione (magari utilizza un suo formato interno), sbaglia nel convertire l’indice e produce un risultato disordinato, parziale, pieno di errori.

Non esiste, dunque, una soluzione a questo problema, ma un buon workarount, almeno quello che utilizzo io stesso, può essere quello di generare una copia della TOC in html con Sigil.

Sigil, per chi non lo conoscesse, è un ottimo editor di files ePub. Con questo programma, si può creare una pagina html con tutte le voci della TOC, che verrà collocata all’inizio del libro.

In questo modo, pur non avendo la TOC «di sistema» nel libro una volta caricato su google play, si avrà comunque una pagina con le voci dell’indice all’inizio del libro stesso, cosa che può essere utile anche a prescindere da questo problema.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: