Categorie
diritto

Interessi moratori tra privati: sono dovuti?

Un conoscente ha stipulato con me un contratto di mutuo senza interessi con pagamento per 48 mesi, senza indicazione interessi moratori. Dopo 24 mesi questa persona ha smesso. Ho fatto causa e sono riuscito a far riconoscere il mancante.
Ho visto suweb che anche tra privati, dal 2013 sarebbe possibile chiedere anche interessi legali di MORA.

Le chiedo gentilmente:
1) se è vero che gli interessi di mora si applicano anche tra privati come il mio caso;
2) come leggo (“È stato aggiunto anche un nuovo 5o comma all’art. 1284 del Codice civile, il quale specifica che alla domanda giudiziale è equiparato l’atto con il quale si promuove il procedimento arbitrale.”). Cosa si intende per data della domanda giudiziale, in quanto sembrerebbe che valga solo per azioni post 23/9/2014 (la mia è di agosto come richiesta di precetto del mancante)

Il problema qui è che avresti dovuto chiedere gli interessi in questa misura al momento in cui hai iniziato la causa per far riconoscere l’adempimento ed ottenere la condanna del debitore alla restituzione. La causa di solito si inizia con la notifica di un atto di citazione o con il deposito di un ricorso, ordinariamente per ingiunzione (decreto ingiuntivo), ma anche ex art. 702 bis cod. proc. civ..

Se, adesso, la sentenza è già passata in giudicato, vale tendenzialmente il principio per cui «il dedotto copre anche il deducibile», per cui non puoi adesso fare una nuova domanda relativa solo alla differenza tra saggio applicato in sentenza e saggio più favorevole.

Ad ogni modo, ulteriormente, qualora la sentenza non fosse passata in giudicato, per il principio della domanda non credo proprio che potresti impugnarla per farla modificare in grado di appello, perché manca il requisito della soccombenza: il giudice, sempre se ho ben capito, ti ha riconosciuto gli interessi nella misura che tu avevi chiesto; ergo, se tu avessi voluto una diversa misura, avresti dovuto farne domanda tu a suo tempo, mentre non puoi farlo adesso, che il processo è finito.

Non vale eccepire che questa misura di interessi è quella prevista dalla legge, il giudice non ha alcun potere d’ufficio in una materia come questa, deve essere la parte che presenta le sue richieste a chiedere quello che è previsto dalla legge a suo favore, mentre il giudice si limita a valutarne il fondamento o meno.

Cercando di vedere il lato positivo della vicenda, direi che puoi ritenerti fortunato ad avere non solo avuto un esito favorevole del procedimento, ma anche ad essere riuscito ad incassare il capitale, magari con gli interessi legali. Di questi tempi, non è affatto poco.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

18 risposte su “Interessi moratori tra privati: sono dovuti?”

Buongiorno Avvocato,mio padre anni fa ha chiesto un prestito ad un suo parente,parliamo dell’anno 1997,dieci anni fa mio papà è deceduto,ora ho pagato il capitale,mancano settemila euro di interessi.Dobbiamo pagarli per forza??

Ci sono gli interessi legali (al tasso legale) e gli interessi di mora (al tasso legale di mora). I primi sono irrisori al momento, i secondi consistenti (poco meno del 10% annui). Per quanto io sappia questi ultimi sono per legge richiedibili in caso di trattative tra soggetti commerciali. Parrebbe che nel 2014 una legge li abbia estesi anche ai soggetti privati, e tra privati (questo per compensare quelli legali il cui tasso negli ultimi 10 anni è drasticamente calato fino quasi allo 0%). Quindi, a parte ritenersi fortunati di poter recuperare delle somme tra privati, la mia domanda, di tipo legale, è se sia vero che la legge permette la richieste degli interessi di mora tra privati. grazie e buona giornata.

Buongiorno. Leggo ma non capisco se la prima domanda fatta abbia avuto risposta. E’ vero che gli interessi di mora (se richiesti) si applicano anche tra denari dovuti tra privati? Porto un esempio mio: in caso un coniuge debba rendere delle spese che non ha voluto sostenere per il mantenimento di un appartamento che occupava stabilmente e in via esclusiva, dopo la separazione, come richiesto dal Giudice. In caso, a quale norma/legge ci si rifa? Grazie, e complimenti per il blog di cui sono assiduo lettore. mauro

Buongiorno. Gli interessi di mora sono dell’8.5% rispetto a circa lo 0,5 di quelli legali. Prrsonalmente non mi sembrano trascurabili. Tra privati senza una transazione commerciale sottostante, che lei sappia, sono esigibili? Da quanto leggo forse si a partire dalla modifica della legge del 2014. Potrei proporle il caso di spese condominiali di una casa assegnata a un ex compagna non pagate da quest’ultima. Grazie. Cordiali saluti

Privato che concede in locazione un appartamento ad una PA. Per il tardivo pagamento dei canoni mensili è possibile richiedere gli interessi moratori e la rivalutazione monetaria? Grazie

Rispondi a Ingrid Olivetto Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: