Categorie
cultura libri

Saga degli ultimi: come leggere i libri.

Arduin

Come sapete, sono un appassionato della Saga degli ultimi, una collana, o appunto saga, di libri fantasy della mia grande maestra Silvana De Mari, di cui ho finito di leggere proprio in questi giorni l’ultimo tomo, Arduin il rinnegato, che é meraviglioso, peraltro.

Molte persone che si avvicinano a questa saga mi chiedono in quale ordine dovrebbero leggere i libri che la compongono e magari come se li possono ovviamente procurare per quanto riguarda il formato.

Non è facile infatti capire da che parte si deve cominciare quando ci si accosta ad un universo fantastico, dipanato in diversi libri, scritti in momenti diversi nel tempo e collocati, all’interno di quello stesso universo, in momenti altrettanto diversi.

Con questo post, voglio quindi aiutare tutti quelli che vogliono accostarsi alla saga meravigliosa composta da Silvana e vogliono un minimo di «guida» per sapere da che parte devono cominciare, e come devono proseguire, a leggere i libri.

Se mettessimo i libri in ordine cronologico tra loro, cioè a seconda del periodo in cui sono ambientati gli stessi, dovremmo seguire un ordine di lettura che non corrisponde a quello in cui i libri sono stati composti e che, secondo me, non è quello più indicato perché nei prequel vengono fatti dei riferimenti ai libri successivi che, per forza di cose, sono più apprezzabili quando questi libri sono già stati letti.

Quindi direi che il criterio cronologico, o meramente cronologico, non sia quello più indicato è più opportuno.

Il primo libro da leggere, dunque, secondo me è «L’ultimo elfo», che è anche il libro più di successo dell’intera saga che è disponibile sia in formato cartaceo, che in formato elettronico che, addirittura, come audiolibro.

Di molti libri della saga, compreso L’ultimo elfo, esiste una relativa voce su Wikipedia, che potete quindi consultare per avere maggiori dettagli, sia per quanto riguarda la trama che per quanto riguarda le varie edizioni disponibili.

Personalmente, ho letto quasi tutto in formato elettronico, anche se ho molte copie cartacee per il piacere di avere appunto anche il cartaceo e quindi il libro come oggetto; una di queste contiene anche una dedica ed è quindi un esemplare al quale sono molto affezionato.

I libri da leggere dopo il primo sono, a mio giudizio, i seguenti:

Seguendo questo ordine di lettura, dopo L’ultimo elfo, si segue anche la cronologia degli avvenimenti così come verificatisi nell’universo immaginato dall’autrice.

Dopo aver terminato la lettura dell’ultimo libro, si possono valutare i due prequel, che sono stati scritti in ordine invertito rispetto alla loro collocazione temporale e cioè prima è stato scritto Io mi chiamo Yorsh e poi è stato scritto Arduin, che si colloca temporalmente prima.

Di conseguenza, io consiglierei dopo la lettura dell’epilogo di leggere i due prequel andando a ritroso e cioè leggere prima Io mi chiamo Yorsh e poi Arduin che è l’ultimo uscito, quindi l’elenco che abbiamo tratteggiato prima lo completiamo mettendo al penultimo posto Io mi chiamo Yorsh e all’ultimo posto Arduin.

Ovviamente, non è affatto necessario seguire questo ordine da me proposto, anche se credo che facendo in questo modo la comprensione dei testi dei personaggi delle tematiche trattate e dei riferimenti tra i vari libri possa essere agevolata nel massimo grado.

Se credete, potete ovviamente comunque seguire un ordine diverso. L’importante è che proviate a leggere qualcosa di questa saga che è assolutamente meravigliosa, tanto che spero che Silvana voglia in qualche modo continuare a regalarci, come ha fatto quest’anno, nuovi volumi.

In questo video, potete vedere illustrata la saga e i vari volumi da Silvana stessa.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

4 risposte su “Saga degli ultimi: come leggere i libri.”

Ciao, volevo finire la lettura di questa magnifica saga, solo che non trovo come libro assestante, L’epilogo. Infatti lo ho trovato solo assieme a L’ultima profezia del mondo degli uomini, che però io ho già letto. Vuol dire che in quella edizione è presente la parte dell’Epilogo?

Ti ringrazio, mi serviva un consiglio per rileggere tutta la saga che all’inizio ho letto (e riletto ) un po’ a caso :-(.
De Mari è una persona che non ti lascia indifferente, per come scrive e per quello che dice!

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: