Categorie
tecnologia

Bloccare le richieste di notifica dai siti web: come fare?

Non so quale browser usi, e non so nemmeno se tu sappia davvero che cos’è un browser, tanto per cominciare (sarebbe il programma o «app» che si usa per navigare su internet, fare ad esempio ricerche con google, leggere un quotidiano on line e così via), comunque, oltre agli stramaledetti cookies, di cui ho già parlato in un altro post, un’altra grande rottura di scatole, sia nell’immediato, sia – se sei così ingenui da accettare – soprattutto in seguito, è la richiesta di invio di notifiche da parte di alcuni siti web.

Uno fa una ricerca con google su un argomento che gli interessa, capita su di un sito su cui non ritornerà mai più nell’arco della sua intera vita e deve subire una richiesta di notifica. Se poi accetta, questo sito, che magari parla di argomenti che non sono di alcun interesse per l’utente, inizia a mandargli notifiche periodiche e a incasinargli il desktop e l’intera esperienza di utilizzo del computer.

No so che browser usi, dicevo… Personalmente sono ritornato al vecchio e glorioso firefox, dopo essere uscito dal mondo Apple e dal suo onesto e veloce Safari, e dopo aver provato per un po’ di tempo Chrome, che è tuttavia per i miei gusti inaccettabile in quanto non in grado di formattare e rendere correttamente dal punto di vista della leggibilità le pagine web e troppo permeabile alla pubblicità – aspetto questo che non sarà mai risolto, dal momento che google ha come core business la vendita di pubblicità su web.

Firefox, dal canto suo, ha il grande vantaggio che supporta le estensioni anche sui dispositivi mobili, dove ormai trascorriamo quasi tutti noi la maggior parte del tempo che passiamo con strumenti informatici (non so te, io passo più ore usando il cellulare che al Mac), quindi puoi installare ad esempio un ad blocker. Inoltre ha una funzione di «reading mode» che è molto comoda e funziona bene

Sul mac, comunque, Firefox presenta la possibilità di bloccare per sempre le richieste di notifica da parte dei siti web che si visitano.

Se anche tu vuoi bloccarle, devi fare così.

Devi entrare nella sezione «Preferenze» di Firefox, scendendo poi nella immediata sottovoce «Privacy e sicurezza».

Qui trovi una ulteriore sottovoce che si chiama «Permessi».

Qui abbiamo varie ed ulteriori sottovoci, tra le quali dovrai scegliere ovviamente «notifiche».

Si aprirà il riquadro seguente:

A questo punto, basta mettere il segno di spunta a sinistra di «Blocca nuove richieste di inviare notifiche» così come puoi vedere che ho fatto anche io…

Da questo punto in avanti non sarai più disturbato da richieste di attivare notifiche da parte dei vari siti web che visiti.

Ma non ringraziarmi 😉

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Una risposta su “Bloccare le richieste di notifica dai siti web: come fare?”

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: