Categorie
tecnologia tutorial

Gestione posta elettronica: MailSuite di SmallCubed.

Oggi ti voglio parlare di un plugin di Apple Mail che è, a mio giudizio, molto utile per una ordinata gestione del lavoro sulla posta elettronica.

Ti ho già parlato, in un altro post, dell’importanza di poter ritardare sia la posta in uscita che quella in entrata, adattando il flusso del messaggio alla possibilità di lavorazione che abbiamo – in relazione ad un’estensione per gmail, boomerang.

Questo plugin consente di effettuare il delaying, cioè ritardare la posta in uscita, con qualsiasi account di posta elettronica, a condizione che si utilizzi Apple Mail e cioè il client di default di macOs.

Si tratta di MailSuite di Smallcubed.

In realtà, MailSuite è un gruppo di plugin, ognuno con funzionalità diverse, come si vede dall’immagine sopra riportata, quello che utilizzo io è Mail-ActOn che consente di effettuare quello che a me più interessa e cioè la spedizione ritardata delle mail. Anche MailTags, tuttavia, è molto interessante e magari ci torneremo sopra con un post apposito.

MailSuite, comunque, funziona anche con mojave, l’ultima versione, ad oggi, di macOs e questa è la cosa importante. Dopo l’installazione, occorre intervenire sulle Preferenze di Apple Mail per abilitare il plugin. In effetti, l’installazione altro non fa che copiare il file del plugin dentro alla cartella di Apple Mail. Bisogna aprire le preferenze, nella prima scheda in basso selezionare «Gestisci plugin», cliccare sul plugin installato e poi riavviare Apple Mail.

Comunque, è il processo stesso di installazione che ci ricorda di fare ciò.

Quelli di Smallcubed peraltro hanno un supporto molto efficiente. Ogni volta che ho mandato una richiesta ho ricevuto una risposta abbastanza completa in tempi molto rapidi. Le richieste di supporto vanno mandate da questa pagina.

Dopo l’installazione, nella finestra di creazione di un nuovo messaggio si avrà una nuova riga in cui impostare, se lo si desidera, il tempo e il giorno di consegna. Si potrà anche definire una «regola» in base alla quale, ad esempio, tutti i messaggi mail, di default, saranno consegnati dopo tot ore. Questo plugin, infatti, crea una nuova sezione nelle regole di Apple Mail, chiamata regole Act-On, in cui è possibile definire appunto regole anche di consegna per i messaggi in uscita. Ad esempio, si può impostare una regola di default per mandare tutti i messaggi in uscita alle ore 23 di ogni giorno. Poi quando si scrive un messaggio si può optare di uscire dal default e mandarla subito, se urgente, oppure ancora più tardi se la si vuole inviare dopo ancora.

Le mail in attesa di essere «liberate» da MailSuite si trovano nella cartella «Uscita» di Apple Mail. Da qui si possono riaprire, se ad esempio si vuole cambiarne la programmazione di uscita, compreso il caso in cui si vogliono «mollare» subito perché ad esempio le esigenze sono cambiate.

Una cosa molto importante da dire è che MailSuite, a riguardo, opera a livello locale, senza sincronizzazione, a livello IMAP, con altri mac con installato Apple Mail e configurati gli stessi account. Questo comporta diverse conseguente tra cui segnatamente:

  1. se Apple Mail è chiuso o il mac, ad esempio, è spento, all’ora programmata originariamente per l’invio, la mail non viene spedita: in questi casi, ho notato che la mail viene inviata poi al momento in cui si accende il mac e si riapre Apple Mail;
  2. se il mac va in crash, perché ad esempio si rompe il disco fisso, o sempre ad esempio viene rubato, le mail messe in coda di uscita verranno perse e non verranno mai più inviate – questo è un altro motivo per cui conviene sempre un backup di tipo clone con utility tipo carbon copy cloner o superduper.

Questa è una importante differenza con boomerang, che sembra operare a livello di server e che pare evitare problemi del genere alla radice.

MailSuite è un plugin a pagamento. Per il costo, consiglio di andare a vedere direttamente il sito di Smalcubed, inutile che lo riporti qui col rischio che poi possa cambiare in più o in meno. Personalmente, l’ho acquistato e li trovo soldi ben spesi considerato che mi agevola notevolmente il lavoro. Non ho link di affiliazione con Smallcubed, quindi se lo acquisterai non ci guadagnerò niente, sarà solo per la tua utilità.

Ti raccomando, con l’occasione, di iscriverti alla newsletter del blog, o, se non ti piace la mail, al gruppo Telegram, in modo da non perderti importanti e utili aggiornamenti quotidiani.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: