Categorie
informatica tecnologia

Salvare più immagini JPG in un unico PDF.

Oggi voglio parlarti di come si può, con il mac, salvare più immagini JPG all’interno di un unico file PDF multipagina.

Questa cosa può essere utile in diverse occasioni.

Ad esempio, a noi avvocati serve quando, all’interno di un processo ivile, dobbiamo depositare delle riproduzioni fotografiche. In questo caso, è più comodo metterle tutte, specialmente se riguardano il medesimo oggetto, all’interno di un unico file PDF, cui assegnare un numero solo nelle produzioni e da allegare una volta sola tramite il programma per il confezionamento e l’invio della busta (a proposito, io utilizzo SLPCT).

Ma le occasioni in cui torna utile creare un unico file PDF a partire da più immagini sono in realtà moltissime e non certo solo per gli avvocati, basti pensare a quando, sempre ad esempio, si fa una ricerca su internet e si salvano alcuni screenshot di pagine web contenenti materiale eterogeneo che risulterebbe difficile salvare altrimenti, come ad esempio commenti in calce a post, posto, spezzoni di file visualizzati on line ecc.. In questi casi, è sicuramente meglio conservare tutti gli screenshot in un unico file, cui si può dare un nome e una collocazione unitaria e che si può peraltro, ulteriormente, passare all’OCR, cosa molto importante perché rende il risultato della tua ricerca… ricercabile (perdona il gioco di parole) e quindi rinvenibile in seguito quando te ne viene bisogno ma si trova sepolto in una congerie di files.

La soluzione migliore nel mondo Mac è utilizzare Automator, un programma di sistema fornito con tutti i computer Apple che consente appunto di automatizzare alcune operazioni di sistema, una specie di linguaggio di scripting per esecuzione di macro, se vogliamo, anche se non hai livelli di keyboard maestro, che è molto più evoluto.

Ad ogni modo, per realizzare questa procedura è sufficiente aprire Automator e creare un flusso di lavoro o un’applicazione in cui inserire due sole «azioni» e cioè la selezione degli elementi del Finder e la conversione appunto delle immagini in un unico PDF.

Per facilitarti, ti ho messo in download la procedura che ho creato io, puoi scaricarla compilando il modulino in fondo al post.

Schermata 2019-01-22 alle 09.51.11.png

Personalmente, ho combinato questo plugin di Automator con Keyboard maestro, che ti ho menzionato prima, e con Dropbox, in modo da poter avviare questo flusso da qualsiasi mac su cui lavoro premendo una combinazione di tasti, dopo aver semplicemente selezionato le immagini che voglio riunire in un unico file pdf. Keyboard maestro, infatti, sincronizza le macro tramite Dropbox, la procedura Automator si può salvare come applicazione in modo che sia sincronizzata anch’essa su ogni macchina.

Spero che questi suggerimenti ti siano utili, ricordati di iscriverti al blog per non perderti articoli come questo.

[lab_subscriber_download_form download_id=9]

 

 

 

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: