Categorie
diritto

Posso dare alla mia ex moglie la residenza qui da me?

Sono separato consensualmente dal 2012 e da allora ogni mese do alla mia ex.moglie Euro 450,00 come concordato con il giudice. La mia ex aveva residenza in un alloggio di proprietà che ha venduto il
22 febbraio 2019 ed è proprietaria di un altro alloggio affittato a “canone concordato 3+2” con cedolare secca (400 mese) che scade nel 2021. Ha ora necessità di prendere una residenza e potrebbe prenderla da me (abbiamo un rapporto civile) o da mia figlia ma vorrebbe sapere cosa comporta e se può avere lo stato di famiglia autonomo e se si cosa deve fare?

Per avere stati di famiglia diversi bisogna abitare, ossia avere la residenza, in due immobili diversi, con un numero civico diverso, o un numero di interno diverso, mentre non si possono separare a piacimento se le persone risiedono nella stessa, identica, unità.

Questo naturalmente vale sia per l’ipotesi in cui prenda la residenza da te che da tua figlia.

Più in generale, peraltro, la legge vuole che la residenza anagrafica venga fissata dove una persona abita davvero, mentre tutte le dichiarazioni in contrasto con la realtà dei fatti non sono solo illegittime, ma possono comportare conseguenze negative non prevedibili, una delle quali ad esempio potrebbe essere una notifica validamente eseguita nell’indirizzo di residenza «fittizia» ma di cui la persona destinataria non prende, di fatto, conoscenza, subendo le conseguenze di un procedimento civile, penale o amministrativo completamente a sua insaputa.

Dal punto di vista della separazione, unire le vostre tue residenze potrebbe costituire un domani il fondamento di un’eccezione di ripresa della convivenza da parte di tua moglie, idonea a contrastare, come tale, la tua eventuale domanda di divorzio, considerando che la ripresa della convivenza, resa verosimile dalla coabitazione, determina’l’annullamento della separazione.

Se vuoi approfondire ulteriormente, considera di acquistare una consulenza, anche se io non credo che onestamente possa valerne la pena.

Iscriviti al blog per non perdere post fondamentali per poterti orientare nel mondo dei problemi legali e personali.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Posso dare alla mia ex moglie la residenza qui da me?”

Grazie per l’esauriente risposta e penso di ascoltare il suggerimento di non chiedere possibilità diverse. Ora, siccome gli inquilini hanno lasciato libera la casa di proprietà della mia ex, penso sia conveniente che prenda li la residenza per non andare incontro a problemi di natura fiscale…..

Rispondi a GINO ALBERTOAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: