«Nel corso di una maturazione, il bisogno di chiedere si elimina.
Si smette di chiedere ad una relazione ciò che essa non contiene.
Questo non impedisce di vivere, di sposarsi, di avere figli, di funzionare.
Ma si smette di chiedere al proprio marito o alla propria moglie di appagarci, perché non possono farlo, perché non sono tenuti a farlo.
Smettere di credere alle proprie favole, significa dare libertà all’altro.
È smettere di utilizzarlo per la propria personale fantasia.
Dunque, è una prova di amore e di affetto.
Fino a quando si chiede all’altro di appagarci, ci si serve di lui come di un oggetto: se non ci soddisfa più, lo cambiamo!
Quando si ama profondamente qualcuno, non gli si chiede niente.
Si crea una relazione profonda.
Nei momenti in cui non chiedo niente, mi accorgo che c’è questa tranquillità, questa disponibilità nella quale posso infine essere presente a mia moglie, a mio marito, a mio figlio, ai miei genitori.
Sono presente, perché, in quel momento, ascolto.
Quando chiedo, non ascolto. Quando non chiedo niente, sono totalmente ascolto.
Se si entra veramente nella sensibilità di cui parliamo adesso, invece di chiedere qualcosa a una relazione, voi date qualcosa a questa relazione.»
(Eric Baret)
Sei d’accordo con questa visione?
Lascia il tuo commento.
2 risposte su “Essere adulti significa non chiedere ma ascoltare.”
L’ attività di ascolto è stato il principio fondante del mio lavoro di insegnante perché lo considero anche un elemento imprescindibile del vivere insieme. Tuttavia in questo testo avrebbe dovuto trovare spazio altri due ingredienti come l accettazione e la reciprocità. Questi sono i elementi indispensabili per raggiungere,tramite l ascolto, la necessaria empatia per perco?rere la strada insieme.
Concordo. Grazie Angela.