Categorie
tecnologia tutorial

Twitter: come averlo senza pubblicità.

Se anche tu sei un affezionato utente di Twitter come me, ma ultimamente ti sei un po’ scocciato e infastidito della pubblicità sempre più presente nella timeline, forse ti può interessare questo post in cui spiego come poter seguire Twitter al netto completo della pubblicità.

Purtroppo, i gestori di Twitter hanno reso molto difficile la vita delle applicazioni di terze parti, così che oggi è molto scomodo, o comunque poco pratico, utilizzare un client di terze parti diverso dell’applicazione ufficiale messa a disposizione da Twitter. Questo serve perché i gestori della piattaforma vogliono che tutti gli utenti utilizzino l’applicazione ufficiale per poterli gestire meglio. Si tratta di un fenomeno che ritroviamo anche su facebook, dove sono ancora più evidenti gli sforzi degli sviluppatori di cercare di tenere le persone all’interno dell’applicazione ufficiale di facebook senza farli andare più di tanto in giro per la rete.

Una via d’uscita da queste situazioni si ritrova nel fatto che comunque tutti i social, tutte le piattaforme di microblogging come Twitter, devono comunque essere accessibili tramite il web e non solamente all’interno di apposite applicazioni.

Esiste a riguardo un browser che può essere installato anche sui dispositivi mobili e nel quale può essere aggiunta una estensione che blocca la pubblicità.

Il browser in questione è il vecchio Mozilla Firefox, che ormai personalmente utilizzo da qualche anno di default avendolo preferito sia a Safari che a Chrome.

Magari in un altro post ti parlerò anche più approfonditamente di Firefox in relazione al tema di quale browser è preferibile utilizzare oggigiorno.

In questa sede, mi limito a concludere dicendo che se vuoi seguire Twitter senza vederti la pubblicità puoi installare Firefox e aggiungere il componente aggiuntivo adblock oppure un’altra estensione analoga.

Una delle cose belle di Firefox, che mi hanno portato a preferirlo, è infatti che anche sui dispositivi mobili si possono installare i componenti aggiuntivi, a differenza di quello che avviene con Chrome e Safari che possono installare estensioni solo nelle versioni per PC o Mac.

Sempre con Firefox, una volta aperta la home page di Twitter si può, su android, scegliere di installare un collegamento nella homepage o desktop del nostro dispositivo android, in questo modo si avrà un’icona del tutto analoga a quella dell’applicazione ufficiale di Twitter, anzi è anche possibile cambiare l’icona se proprio uno vuole e metterci la stessa dell’applicazione ufficiale o comunque un’altra icona di twitter, in questo modo l’esperienza dell’utente è quasi completamente paragonabile a quella che si ha utilizzando un applicazione.

L’interfaccia web mobile di Twitter funziona estremamente bene, si può anche personalizzare il tema, mettendo la skin nera che personalmente è quella che preferisco in quanto almeno mio giudizio è molto più riposante per gli occhi. Si possono poi anche ingrandire i caratteri cosa cui ho provveduto per lo stesso identico motivo.

Buona navigazione e buon divertimento con twitter.

Non dimenticarti di iscriverti al blog e al podcast radio solignani per non perdere contenuti interessanti come questo, rilasciati continuamente.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: