Categorie
counseling

Il giudizio degli altri e il tuo: quale ferisce?

Non è mai il giudizio degli altri a ferire, é sempre il tuo, quando in fondo condividi quello degli altri. Se conosci te stesso, e comunque non ti giudichi, ma riesci a guardarti con l’opposto del giudizio, che è la compassione, il giudizio degli altri non ti tocca per nulla. Un abbraccio.

«È così importante cosa gli altri pensano di noi? No, non lo è. Le opinioni degli altri si attaccano a noi quando non sappiamo davvero chi siamo e riempiono facilmente il vuoto causato dalla nostra mancata conoscenza di noi stessi. Dunque, come recitava l’iscrizione sull’immenso Tempio greco di Apollo a Delfi “Conosci te stesso”, perché quando tu per primo sai chi sei e soprattutto chi non sei, le altrui opinioni su di te scivoleranno come gocce d’acqua su una lastra di cristallo.»

(Alberto Simone)

#counseling #mindfulness #consapevolezza #ascolto #crescitapersonale

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

7 risposte su “Il giudizio degli altri e il tuo: quale ferisce?”

Non è così facile. Non lo è quando sei vissuta in un ambiente dove l opinione altrui è considerata un valore aggiunto se è positiva. Un demerito quando, anche erroneamente, è negativa. È un meccanismo, a volte inconscio, che diventa un abitudine. E le abitudini sono dure a sparire. Buona giornata.

Il primo passo è appunto prendere consapevolezza che non é il giudizio altrui a ferirci direttamente, ma il nostro stesso, mutuato da quello altrui. Sei obbligata a interiorizzare e condividere i giudizi altrui o puoi sostituire questo automatismo con la curiosità, la compassione (per te e per gli altri), la riflessione?

Io non sono completamente d’accordo in questo caso. Sai, per me sono importanti le opinioni degli altri, soprattutto di chi stimi o di chi vuoi bene sinceramente e con affetto. Anche quando conosci te stesso infatti, non sempre chi ti è vicino pensa ciò che pensi tu su di te e questo può ferire quando ciò non aderisce alla tua natura. Certamente il punto di vista o il giudizio di un altra persona per me può essere importante anche per mettere in discussione me stessa e avere la possibilità di migliorarmi. Ma quando il giudizio “negativo” è convinto, beh, un senso di inveritiero e di incomprensione prende su di me il sopravvento e mi porta sofferenza… e considera che sono un tipo che si fa scivolare le cose ! Ciao

La tua sofferenza deriva dal non essere ascoltata e, tantomeno, compresa. Considera però quello che diceva Conrad: «Di giorno viviamo come sogniamo di notte: soli». Nessun altro essere umano potrà mai comprenderci ed essere «con noi» veramente, anche se, sia pur molto di rado, si incontrano persone che, grazie a Dio, ci fanno sentire come se lo facessero. Occorre una terza via nelle relazioni, fatta di stare accanto, anche senza fare niente, solo ascoltando e condividendo. E il giudizio non c’entra niente con le opinioni.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: