Categorie
counseling

Vangelo: il miglior manuale di crescita personale.

Il Vangelo e le Scritture sono il miglior manuale di crescita personale. Per sincerarsene, basta leggere questo testo che ti propongo oggi, di Epicoco, un autore che ti consiglio caldamente di seguire perché produce sempre commenti meravigliosi come questo. Oltre che una fede, il cristianesimo é una grandissima tradizione
sapienziale dell’umanità, accanto ad altre come il buddismo, il sufismo, lo zen e così via, e come tale è un patrimonio di crescita personale e collettiva, oggi purtroppo largamente dimenticato.

«“Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutt’e due in una buca?”. La cristallina affermazione di Gesù è continuamente smentita dal nostro atteggiamento che ha spesso la presunzione di volersi ergere a guida per gli altri, quando noi siamo i primi a brancolare nel buio. Questa pagina del vangelo è così vera che, ad esempio, dà un formidabile criterio per scegliere una guida
spirituale: diffidate da chi si autopropone come guida. Una sana guida spirituale ha talmente tanto chiaro quanto sia seria la faccenda che molto spesso cerca in tutti i modi di declinare l’invito a fare da guida, e solo a partire da una immensa umiltà personale, cerca con delicatezza estrema di condividere soprattutto ciò che ha
sperimentato, e non ciò che ha imparato dai libri. Allo stesso tempo la pagina del vangelo di oggi ci dice che una seconda nostra grande tentazione è avere perfettamente chiaro cosa dovrebbero fare gli altri per cambiare, senza accorgerci che noi siamo padroni solo di decidere quali cambiamenti possiamo e dovremmo fare noi: “Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non t’accorgi della trave che è nel tuo? Come puoi dire al tuo fratello: Permetti che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio, e tu non vedi la trave che è nel tuo? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e allora potrai vederci bene nel togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello”. È un’esperienza particolarmente intensa quella di pensare che la pagliuzza che ci infastidisce nell’occhio di nostro fratello, è solo un rimando alla grande trave che è nel nostro. Se cominciassimo a usare questo come criterio di giudizio, allora il carattere storto di chi mi vive accanto, il fastidio della sua superficialità, gli errori grossolani ed evidenti che fa ogni giorno sono una grande lezione non sulla sua vita ma sulla nostra. C’è una saggezza estrema
nell’insegnamento di Gesù: l’altro funge molto spesso da specchio. Noi vediamo e notiamo negli altri ciò che a noi manca e che non accettiamo in noi stessi.
Luca 6,39-42»

(Luigi Maria Epicoco)

#counseling #mindfulness #consapevolezza #meditazione #ascolto #crescitapersonale #accettazione #fede #simbolo

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: