Categorie
counseling

Crisi: come farne buon uso.

Vivi nell’epoca della distrazione di massa. Ogni contatto con la tua vera anima é ostacolato. Vuoi un esempio? Questa è una crisi economica o ambientale o di altro genere? In realtà, la vera crisi é quella del cuore e dell’anima, tutto il resto viene di conseguenza. Come mettere a buon frutto questo periodo di crisi? Si comincia intanto dalla consapevolezza. Un abbraccio.

«Nella nostra società, l’ambizione, l’intera concentrazione è sul distrarci. Distrarci da tutto ciò che è importante.
Un sistema di fili spinati e divieti che impediscono l’accesso alla nostra profondità.
Si tratta di una enorme cospirazione, la più gigantesca cospirazione di una civiltà contro l’anima.
La crisi, a questo punto, si rivela come una sorta di ariete per abbattere le porte della fortezza in cui ci troviamo murati, con l’arsenale completo della nostra personalità e ciò che crediamo di essere.
Sarebbe un errore credere che la crisi è una cosa normale, insita nella natura umana.
Ci sono molte società che hanno un diverso modo di agire.
Un amico antropologo mi ha riportato queste parole di un africano: “No signore, non abbiamo crisi ma iniziazioni.”
E si scopre che tutte queste iniziazioni, con la loro diversità ed inventiva incredibili, hanno lo stesso obiettivo: avviare al contatto con la morte; il vecchio principio del “muori e divieni”.
Come si può giocare la crisi nel nostro mondo occidentale come se fosse una iniziazione?
Potremmo usare la parola inversione e rovesciamento: “Hai costruito una vita? – Bravo, ora ribaltala!”; “Hai costruito una personalità? – Grande, complimenti, destrutturala!; “Hai combattuto, sei stato coraggioso? – Perfetto, ora il tempo della resa è venuto!”
L’iniziazione consiste nel non fuggire, ma avere il coraggio di stare proprio qui dove stiamo sfidando noi stessi, in questo luogo dove tutte le maschere cadono, dove si rivelano tutti i demoni e tutti i lati d’ombra e dove l’ultima risorsa è credere solo nel proprio essere – impensato finora.
Dall’Oriente ci viene questo monito: “Sedersi in mezzo al disastro, e diventare testimone; svegliarsi e se stessi e ritrovarsi alleati a quel nucleo divino che è in noi.
C’è un punto del mozzo che non si muove e se per un attimo, troviamo questo punto, la nostra vita cambia, perché improvvisamente la prospettiva si allarga; il crollo delle schermate e delle piccole rappresentazioni ci dona una prospettiva più ampia.»

(Christiane Singer – da “Il buon uso della crisi”)

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: