Categorie
diritto

Coronavirus: normazione e bufale ufficiali.

Dove è scritto cosa si può fare e cosa no (nota del 22/3/2020)?

Quello che si può fare in Italia in relazione alla crisi determinata dall’epidemia del coronavirus è determinato dal concorso tra la normazione nazionale, i quattro (ad oggi) DPCM appunto del presidente del consiglio principalmente, e quella regionale.

Naturalmente, la normazione nazionale si applica in tutta Italia, quella regionale solo nella regione relativa.

Abbiamo dunque a riguardo un particolarismo giuridico: qui in Emilia, ad esempio, si possono fare cose che non si possono fare in Lombardia.

Naturalmente tutto questo è destinato a creare ulteriore confusione, oltre che potenziali inique disparità di trattamento tra i cittadini, per cui sarebbe stato probabilmente meglio che la legislazione emergenziale fosse stata riservata allo Stato e uniforme su tutto il territorio, anche solo perché la chiarezza circa cosa si può fare e cosa non si può è il primo requisito per potersi aspettare che le regole siano poi rispettate.

Ad ogni modo, tieni presente che, per capire che cosa fare, devi guardare sia la normazione dello Stato centrale sia quella della tua regione. Se la normativa regionale è più restrittiva, vale quella regionale.

I quattro decreti nazionali.

In questo post, raggruppo i testi normativi principali della normazione d’emergenza sul coronavirus, in modo da poter avere un documento unico cui far riferimento nei vari altri post che sto scrivendo in questi giorni a riguardo, ma anche per poter fare alcune osservazioni utili a far capire come deve essere «letta» questa normativa, anche in considerazione della notevole confusione a riguardo e delle tante cose inesatte che vengono dette, anche da fonti considerate «ufficiali», che stanno producendo una pletora di bufale e fake news di cui non c’era proprio bisogno in un momento come questo.

pexels-photo-460223

Come è noto, in materia si sono succeduti in pochi giorni tre decreti del presidente del consiglio dei ministri. Non si tratta di decreti legge o atti aventi valore legislativo, ma di «alti» atti amministrativi, che sono comunque vincolanti e giuridicamente validi, ovviamente, per i loro destinatari.

Per maggiori informazioni sui tre decreti, si possono leggere i singoli post in cui ho parlato, sia pure in maniera disordinata e facendo vari interventi di aggiornamento, data la velocità con cui bisognava rendere le informazioni, degli stessi, che trovi di seguito:

Coordinamento tra i decreti.

Ognuno dei decreti successivi al primo prevede espressamente la propria prevalenza sul precedente in tutte le parti eventualmente incompatibili. Pertanto, il terzo decreto, ad oggi, è quello che prevale su tutti, il secondo prevale sul primo: insomma si segue il criterio, del resto tradizionale nell’interpretazione degli atti normativi, della prevalenza del provvedimento posteriore su quelli precedenti, ove incompatibili.

Come si interpretano i decreti.

I tre decreti non sono chiarissimi, nè scritti bene: sono provvedimenti redatti in situazioni di urgenza, con evidente concitazione, uno dietro l’altro, senza più di tanto coordinamento tra gli stessi, con una tecnica di formulazione normativa di scarsa qualità, in linea del resto con la produzione legislativa degli ultimi decenni in Italia.

Detto questo, che è verissimo, resta però il fatto che la fonte primaria per interpretare i decreti, operazione che consente di capire che cosa le persone possono fare o non fare, sono e restano i decreti stessi, secondo le regole previste per la ermeneutica e cioè l’interpretazione dei testi normativi dal nostro sistema legislativo, contenute per lo più nelle cosiddette preleggi o «Disposizioni sulla legge in generale», poste in apertura del codice civile.

Vale, in particolare, l’art. 12, che impone di far riferimento al significato letterale dei testi normativi, illuminato però dalla «intenzione del legislatore» quale risulta, con oggettività, e non certo andando a spulciare i lavori preparatori, dal testo che si sta esaminando e dal contesto normativo «di sistema» in cui è inserito.

Le dichiarazioni anche ufficiali in contrasto con i decreti.

In Italia, abbiamo da sempre la piaga delle circolari.

Il problema delle circolari è questo. Viene scritta una legge che prevede che cosa si può fare e che cosa no. Fin qui tutto bene. Però poi succede che dentro ad un’amministrazione a volte viene preso un funzionario e gli viene dato incarico di scrivere una circolare, che dovrebbe avere lo scopo di illustrare meglio quello che dice la legge, in modo da chiarire come la stessa dovrebbe essere interpretata ed applicata.

Accanto a circolari molto ben fatte ed approfondite, abbiamo anche circolari davvero scadenti e poco aderenti al testo del provvedimento che dovrebbero illustrare e, ulteriormente, anche circolari in contrasto con la legge.

Il problema è che le persone poi fanno riferimento alla circolare anzichè alla legge originaria, cosa che è demenziale, oltre che essere vietato dalla legge e dalla costituzione, dal momento che l’obbligo del cittadino è quello di rispettare le leggi, non le opinioni sul contenuto delle leggi che può averne qualcuno, se queste opinioni sono in contrasto con la legge. Cioè, quello che prevale è sempre il provvedimento normativo, nel caso di cui ti sto parlando i famosi tre decreti.

Oggi, tutto questo è aggravato dal materiale che spesso le amministrazioni, per «venire incontro» ai cittadini, pubblicano sui loro siti web, per «far capire» meglio il significato di leggi, regolamenti e c..

Chi è che scrive questi chiarimenti? Il più delle volte non è dato di sapere, così come non è dato di sapere quale sia la sua preparazione, sia giuridica che relativa al campo interessato dalla legge, che, nel caso che ci interessa oggi, è quella sanitaria.

Un esempio: si può correre all’aperto o no?

Ieri ti ho fornito un post in cui ti spiego che a mente dei tre decreti non si può fare attività sportiva all’aperto perché equivarrebbe a una forma di «spostamento all’interno del territorio» che è vietata, in quanto potenzialmente atto a diffondere l’epidemia.

Ieri sera sono cominciate ad apparire sui principali quotidiani italiani, come ad esempio Repubblica, dichiarazioni secondo cui invece si potrebbe sia correre che «passeggiare» all’aperto, perché il ministero dell’interno avrebbe fornito dei chiarimenti a riguardo.

C’è una circolare, firmata dal capo di gabinetto del Viminale Matteo Piantedosi che dice che queste attività sono consentite.

Dunque, per me la circolare dice una cosa in contrasto con i decreti, che dicono che non ci si può spostare.

Quindi prevalgono i decreti: l’attività fisica all’aperto non si può fare perché comporta uno spostamento che è vietato in quanto può favorire il diffondersi dell’epidemia.

Le cazzate delle fonti ufficiali.

Sempre sul sito del governo compaiono queste informazioni (questa volta non è dato sapere chi le abbia redatte).

Schermata 2020-03-13 alle 19.57.43.png

Questa è, secondo la definizione che ne danno i più fini giuristi ed interpreti, una cazzata.

La fonte è ufficialissima, perché è il sito del Governo italiano, ma rimane una cazzata.

Per sincerarsene, basta andare a leggere il primo decreto, art. 1, comma 1, lett. a) laddove si vieta «ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonche’ all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessita’ ovvero
spostamenti per motivi di salute».

Se ti fermano i carabinieri e ti contestano che stai facendo una corsa o un giro in bici, non gli puoi dire che sul sito del governo non si sa chi ha scritto che si possono fare. Se ti denunciano e fanno partire un processo penale, al giudice, quando ci finirai davanti tra qualche anno, non potrai dire che l’hai fatto perché c’era scritto sul sito del governo italiano, perché ti ride in faccia.

Loro ti dicono che tu devi far riferimento ai decreti e a quanto prevedono loro, ed è giusto così perché se ogni pubblico funzionario o stagista della pubblica amministrazione si potesse inventare interpretazioni vincolanti allora quella sarebbe la fine definitiva del diritto.

La normazione regionale (aggiornamento del 23/3/2020)

Qui di seguito le due ordinanze della regione Lombardia più restrittive rispetto alla normazione nazionale:

Conclusioni.

Iscriviti all’unico blog che ti dice le cose veramente come stanno e lascia perdere le altre fonti, comprese quelle ufficiali, che purtroppo non ti offrono nessuna garanzia.

Condividi questo post se pensi che possa essere utile a qualcuno.

Se hai una domanda, lasciami un commento qui sotto, mandamela dalla pagina dei contatti o con un vocale su whatsapp.

Stai in casa ancora per un po’. E che Dio ti benedica.

Aggiornamento del 18/3/2020 ore 23:45: ordinanza Emilia Romagna.

La regione Emilia-Romagna questa sera ha approvato una nuova ordinanza con la quale è espressamente vietato camminare, correre e andare in bicicletta all’aperto, così come avevo ipotizzato si dovesse già ricavare per interpretazione dai decreti vigenti.

Puoi leggere l’ordinanza, in vigore già da domani 19 marzo, qui.

È chiaro che questa ordinanza sarebbe bene fosse estesa ad ogni parte del territorio nazionale, probabilmente verrà copiata anche degli altri governatori se non addirittura recepita dal governo centrale di Roma.

Le conseguenze penali delle violazioni (agg. del 23/3/2020 ore 15:30)

Ti metto di seguito un video di superFranca in cui spiega molto chiaramente quali sono le conseguenze sanzionatorie in caso di violazione delle sanzioni e fa anche alcune considerazioni più generali sull’opportunità a livello sanitario di cercare di contenere il contagio al massimo grado. Buona visione.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

10 risposte su “Coronavirus: normazione e bufale ufficiali.”

Però il DPCM del 4 marzo (art. 1 co. 1 ltr. c) prevede espressamente che “[…] le attività motorie in genere, svolte all’aperto […] sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d (distanza di 1 metro).

Bellissimo articolo..purtroppo la gente si fa abbindolare da spiegazioni o le interpeta come meglio gli torna e non da quanto disposto dai decreti, che purtroppo son piu “difficili ” da comprendere..
ieri postando una situazione assurda sul sito del mio comune di residenza relativa al mio vicino “bel pranzo domenicale e via di giochi alla play con amici non conviventi o residenti , …” persone che hanno fatto commenti assurdi..riporto alcuni piu esilaranti ..( per non piangerci…vista la grave situazione!) ” se sono a casa sua e tengono le distanze non deve riguardarti se stai a casa tua!” ” se son vicini staranno tutti insieme alle debite distanze non penso che faccino tutto gran che ha parlato di vicinato” ” ma gli amici non vanno e vengono! arrivano e stanno solo li” “hanno valutato che non c’era pericolo senno non venivano pensiamo agli altri assembramenti quelli al mare o a sciare” e poi vabbe lasciamo stare alcuni che hanno messo pure il “mi piace ” su queste affermazioni, il che fa capire CHE TUTTI GLI SFORZI CHE UNO FA RESTANDOSENE A CASA, PERCHÉ DEVE E NON PERCHÉ VUOLE .. uscendo solo per necessita..per la propria ed altrui incolumità sono resi vani da queste persone..che non si rendono conto della situazione..non so..sarebbe quasi il caso che il sindaco o chi per lui prendesse i nominativi e li chiami per spiegargli la situazione e che determinate cose non si possono fare..sarebbe un bel deterrente..perche tanto queste persone..nostro malgrado sono quelle che ci porteranno ad una chiusura a data da definire..:(
sono veramente delusa ma anche intimorita impaurita da questi comportamenti che se ricadessero nella loro sfera..come dire amen, purtroppo questi vicini questi amici GIRANO..e con loro anche il virus..o quantomeno la possibilità di contagio..ma vaglielo a far entrare nella zucca!”!!!!!!

Guarda, come scrivevo ieri, i decreti sono stati scritti male e interpretati peggio, non si riesce a gestire seriamente una situazione in Italia perché operano male sia il governo che i governati… Ma noi cerchiamo di dare un senso alle cose anche quando non sembrano averne…

Il dpcm dell’8 Marzo e dice: “Art. 3 punto g) è raccomandato ai comuni e agli altri enti territoriali, nonché alle associazioni culturali e sportive, di offrire attività ricreative individuali alternative a quelle collettive interdette dal presentedecreto, che promuovano e favoriscano le attività svolte all’aperto, purché svolte senza creare assembramenti di persone ovvero svolte presso il domicilio degli interessati”. Poi “Art. 2 Punto g) Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolti all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro di cui all’allegato 1, lettera d)”. Poi la circolare del Gabinetto riporta: “Per quanto riguarda le situazioni di necessità, si specifica che gli spostamenti sono consentiti per comprovate esigenze primarie non rinviabili, come ad esempio per l’approvvigionamento alimentare, o per la gestione quotidiana degli animali domestici, o svolgere attività sportiva e motoria all’aperto, rispettando la distanza interpersonale di almeno un metro”. PER CUI, ATTIVITA’ ALL’ARIA APERTA E’ CONSENTITA.

Ciao Tiziano , in merito alla difformità del decreto con la circolare del ministero dell’interno su attività all’aperto ieri , la gazzetta ha motivato con un articolo piuttosto lungo il perchè si possa fare ; te lo allego e aspetto una tua valutazione . https://running.gazzetta.it/news/12-03-2020/decreto-governo-sport-aria-aperta-corsa-spiegazione-norme-63629 . Ma anche il ministro dello sport è intervenuto : https://www.atleticalive.it/spadafora-a-rai1-abbiamo-lasciato-lattivita-motoria-su-consiglio-del-ministero-della-sanita/

Grazie. Molto interessante. Resta il fatto che lo scopo dei decreti è impedire il diffondersi dell’epidemia, per cui a mio modo di vedere è da preferire l’interpretazione restrittiva per cui correre o passeggiare senza una adeguata CAUSA ulteriore al fare attività motoria non si può fare o va comunque limitato il più possibile.

Carissimo,è veramente una situazione allucinante!!! Caos totale,leggo aggiornamenti del comune in loco …secondo me ciascuno interpreta decreti a modo suo. Altra mattina ho visto che le strade erano deserte…finchè non sono uscita a buttare la spazzatura.Pista pedonale in parco secchia era gremita di gente,bambini in carrozzina…Uno dice mascherine si ,altro mascherine no. Dicono di evitare le visite ai nonni e poi le mamme debbono andare a lavorare e,indovina un po’ dove lasciano i bimbi? Massima igene e intanto maniglioni dei carrelli sono lerci,tastiere dei bancomat mai disinfettate.Personalmente giro con i guanti ma tanti altri no.E che dire dei parco giochi…tutti bimbi con i nonni vanno nel parco per giocare,altalene,scivoli occupati. Scrivono:esercizi chiusi e poi vedi edicole aperte,ferramenta idem,negozi con i prodotti per animali. Sinceramente ne ho le scatole piene.Un abbraccio Marghy

È proprio così, ormai però la situazione non si può più prendere alla leggera, ci sono zone in Italia dove la gente sta davvero male, ci sono molti ammalati, come Bergamo, purtroppo qui si fa sempre tutto alla carlona, anche da parte del governo come vedi, mica solo dei cittadini… Dobbiamo rassegnarci a stare in casa il più possibile per un paio di settimane, anche io sono molto insofferente, però devo farmela andar bene. Un abbraccio, buonanotte.

Rispondi a GianlucaAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d