Categorie
counseling

VoIP: come gestire al meglio la linea «fissa»

Sto facendo molte sessioni, oltre che con skype, anche col vecchio, caro telefono, che, nel mio caso, tuttavia, è VoIP.

Col VoIP, posso usare il telefono cellulare per fare e ricevere le chiamate della mia linea fissa, ormai storica, 059761926.

pexels-photo
Photo by Negative Space on Pexels.com

 

Questo significa ad esempio che posso chiamare un cliente, o essere da lui raggiunto, senza esporre i miei numeri di cellulare.

Io chiamo usando una applicazione VoIP sul cellulare – al momento uso zoiper, ma ce ne sono diverse, come ad esempio CSip – che mi consente di usare appunto dal cellulare la mia linea «fissa», che ormai non è più fissa ma è una linea che mi posso portare dappertutto ci sia un segnale di rete.

Un ulteriore vantaggio del VoIP è che si possono, naturalmente quando c’è il consenso del cliente e con l’adozione – per la conservazione – di tutte le misure di sicurezza del caso, anche registrare le chiamate, cosa utile a me in qualche caso per andare a recuperare alcuni dati, ma soprattutto al cliente per potersi riascoltare la sessione e magari condividerla con altre persone interessate.

Nel mio caso la registrazione è effettuata da zoiper, che offre questa funzionalità, salvando sulla memoria del mio cellulare il relativo file audio che poi viene automaticamente copiato su dropbox con una app di sincronizzazione – nel mio caso utilizzo dropsync.

Sono passato a VoIP per la gestione del centralino ormai da molti anni, all’epoca avevo scritto un post che sebbene un po’ datato forse può essere ancora interessante da leggere e che ti metto di seguito.

Se hai domande sull’uso del VoIP, lasciami un commento sul blog sotto al post, risponderò volentieri.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “VoIP: come gestire al meglio la linea «fissa»”

Grazie Giorgio. Conoscevo già live transcribe, avevo provato a utilizzarlo come applicazione di dettatura senza a suo tempo grandi risultati. Non ho capito come inviare il file, cosa che per il podcast mi potrebbe essere utile.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: