Categorie
counseling libri

Anna Karenina: un capolavoro irrinunciabile.

Oggi ho finito di leggere Anna Karenina, in questa edizione e traduzione dei tascabili Einaudi, disponibile anche, a prezzo irrisorio, in formato ebook.

Alcune parti del libro le ho ascoltate, perché in quei momenti mi era più comodo. C’è infatti un bellissimo audiolibro realizzato da Emons e letto da Anna Bonaiuto, che non legge però questa traduzione, ma una «versione» diversa di Garzanti. Poco male, la mia idea è che l’importante sia fruirli, o ascoltarli (in senso lato), i libri, non importa affatto in quale formato.

Dalla terza, e soprattutto dalla quarta, parte in avanti, ho letto il libro veramente a bocca aperta. Alla faccia di quelli che dicono che i classici sono noiosi, devo dire di avere goduto tantissimo e aver trovato perle in davvero tante righe – a parte che la traduzione è freschissima e rende il libro leggibile quasi come se fosse stato scritto ai nostri tempi.

«Anna Karenina in quanto opera d’arte è la perfezione… e niente della #letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato» (Fëdor Dostoevskij)

I tratti psicologici dei personaggi sono delineati in modo
incredibilmente articolato e approfondito, anche e soprattutto quando contraddittori, e ci fanno capire come è fatta l’anima dell’uomo, sì perché anche noi siamo fatti così, non serve a niente dire che è un libro dell’ottocento, noi abbiamo i tratti di Anna, di Vronskij, di Karenin, di Levin e di tutti gli altri protagonisti, in cui è impossibile non identificarsi o non identificare qualcuno che conosciamo che vi rassomiglia.

Un gigantesco capolavoro che consiglio a tutti quelli che amano la grande letteratura, ma soprattutto a quelli che, come cennato, vogliono capire come è fatta l’anima dell’uomo, sia per motivi professionali che personali o entrambi.

Per vedere la scheda del libro su amazon, clicca qui.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “Anna Karenina: un capolavoro irrinunciabile.”

Romanzo meraviglioso. Io non trovo affatto che i classici siano noiosi. Al contrario, spesso mi fanno pensare che l’essere umano non sia mai cambiato. Potrebbero essere libri scritti oggi, sono senza tempo.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: