Categorie
counseling libri

Libri: la mia ruota e la tua.

Libri che si rileggono.

Hai una «ruota» di libri?

Alcuni libri li leggi e li metti via, li presti, li regali, magari ti può capitare di rileggerli dopo anni o di non rileggerli mai più.

Poi ce ne sono altri, che risuonano di più con te, che senti che ti nutrono, ti fanno stare bene o ti forniscono i punti di vista di cui hai l’impressione di avere più bisogno.

Questi sono i libri che frequenti più spesso, che leggi più volta o addirittura in continuazione, facendoli ruotare in loop, all’infinito o finché non senti che, per il momento, ne hai avuto abbastanza, salvo poi magari riprenderli in seguito, come un vecchio amico cui fai una telefonata, o con cui fai un aperitivo, perché hai bisogno del suo modo di vedere le cose, di rinfrescare i suoi insegnamenti.

Di questi libri, tendo ad avere sia il cartaceo, e magari più di una copia, sia l’eBook, sia – quando disponibile – l’audiolibro, per poter stare in compagnia del mio titolo preferito nelle forme consentite dalla situazione in cui mi trovo quando ne ho voglia: se sono in auto ad esempio posso usare l’audiolibro, se in giro senza cartaceo l’eBook e così via…

Ognuno, naturalmente, ha la sua ruota, che dipende dalle vibrazioni generali della sua vita e da quelle di quel momento in particolare, oltre che, come sempre, dalle sue ferite.

Quali sono i libri che metteresti nella tua ruota?

I libri che rileggo a ruota.

Comincio io con i miei. Se anche tu vuoi aggiungere i tuoi, nei commenti, potrebbe diventare un modo per ognuno di noi di conoscere titoli interessanti.

  1. Bibbia. In particolar modo Vangelo di Luca, libro dei Salmi, Ecclesiaste, Genesi
  2. Guarire di David Servan-Schreiber
  3. Metodo mindfulness, di Williams – Penman
  4. Tre minuti al giorno per meditare, di Cristophe André
  5. Il maschio selvatico 2 di Claudio Risé
  6. Oblomov, Goncarov
  7. Gary Chapman, I 5 linguaggi dell’amore
  8. Milan Kundera, La lentezza
  9. Louis Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
  10. John Gray, Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere
  11. Lev Tolstoj, Anna Karenina. Per leggere le mie note a riguardo, vedi questo post

Quali sono i tuoi?

Adesso metti se vuoi la tua lista. Non importa il numero, non importa il genere, metti solo i libri ai quali vuoi stare più vicino, le cui voci vuoi tenere il più possibile dentro di te. Lascia il tuo commento.

Non dimenticare di iscriverti al blog per ricevere il post del giorno, tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: