Categorie
news

Raccolte: un nuovo modo di leggere il blog

Arrivano le raccolte.

Con questo post introduttivo, voglio annunciarti che sto realizzando delle «raccolte» curate, o collections, di post del blog per categorie di potenziali interessati, come ad esempio gli avvocati, o per argomento, come lo stile di vita paleo, il counseling, il mondo dei libri e relativi formati alternativi.

Ma cosa sarebbero più in particolare queste raccolte e perché sono una novità molto importante e particolare riguardo alla fruizione del blog?

Perché le raccolte.

Il blog è, ormai, un progetto gigantesco. Ci scrivo da vent’anni e da vent’anni esce almeno un articolo nuovo tutti i giorni alle sette del mattino, dal lunedì al venerdì. Ce ne sono ormai oltre 6.000.

Sicuramente l’opera di un grafomane quale io sono, ma anche una congerie di materiali difficili da «leggere» e in cui non è facile orientarsi, anche perché ogni lettore ha interessi e angoli visuali diversi.

Il quadro è peraltro complicato anche dalla mia evoluzione personale e professionale, che mi ha portato dalla professione forense sempre più verso il counseling, due cose molto meno distanti di quello che potrebbe sembrare, come ho spiegato in questo post, tanto che i post dell’ultimo periodo si occupano più di anima che di problemi legali veri e propri.

Al momento, tra l’altro, sto studiando anche da naturopata, come testimoniano diversi post già usciti, sempre per assecondare il mio approccio olistico alla cura della persona.

Per consentire agli utenti del blog di riuscire a trovare contenuti per loro utili, ho pensato così di creare delle raccolte o collezioni di post pensate per categorie, cioè partendo ad esempio dalla semplice domanda «cosa può essere utile per un avvocato?» e, in seguito, da tante altre analoghe. Cosa può interessare ad esempio, cosa può essere importante che una persona che arriva sul blog perché ha un problema legale legga prima di leggere altro? Porsi queste domande e preparare dei documenti atti a darvi risposta può essere utile, anziché lasciare tutto al caso.

Ci sono già molti articoli del genere, non solo giuridici, ma anche riguardanti gli aspetti della tariffazione, come quello sulla tariffazione a tempo, il counseling per avvocati, diversi sull’utilizzo di strumenti tecnologici come quello sull’archiviazione della pec e persino riflessioni più generali come la risoluzione dei problemi legali senza il diritto o sul fatto che fare l’avvocato sia ancora bellissimo… Ci sono anche delle puntate di radio solignani in cui mi occupo di tematiche di interesse forense.

Un nuovo angolo visuale sui contenuti del blog.

Insomma, queste raccolte sarebbero una specie di guida all’interno dei contenuti del blog pensate per categoria, di persone ma anche di interesse, cercando di tenere presente quello che interessa di più a chi fa parte della categoria presa in considerazione, in modo da proporgli un primo insieme di post più interessanti da leggere.

Aprendo questi post, poi, verranno proposti in calce – e questo automaticamente dal sistema, tramite un algoritmo – dei post «correlati», che il lettore potrà trovare di interesse. Ci sarà quindi anche spazio per una specie di serendipità digitale, ma sempre in seconda battuta rispetto alla raccolta curata e ragionata da un umano.

Ulteriormente, non più in calce ma questa volta all’interno del post, il lettore potrà trovare dei link, messi manualmente dall’autore oppure generati automaticamente da wordpress: anche quelle potranno essere occasioni per scoprire ulteriori contenuti collegati interessanti.

Raccolte in evidenza.

Le raccolte, data la loro centralità, saranno inserite nel menu principale del blog, in modo che siano immediatamente visibili anche da chi si collega al blog per la prima volta o ritorna dopo tanto tempo.

Proprio per i nuovi visitatori, le raccolte svolgeranno la funziona di pagina “inizia da qui”.

Il format del blog è molto comodo, ma può essere disorientante perché presenta solo gli ultimi articoli usciti, proprio come un giornale, mentre ci deve essere per il lettore la possibilità di andare a vedere, ancora prima degli ultimi post usciti, i post più utili e importanti usciti in passato.

Aggiornamenti delle raccolte.

Un normale post del blog viene pubblicato e, normalmente, lasciato così per sempre, salvo rari e limitati ritocchi.

Le raccolte, essendo un contenuto appunto di antologizzazione di altri contenuti, verranno invece aggiornate molto spesso.

Per questo, I files sorgente sono gestiti con stackedit, che mi consente di poter fare modifiche molto più agevolmente che con wordpress.

Sto anche valutando di dare ai lettori la possibilità di “iscriversi ad una raccolta” per poter essere avvertiti ogni volta in cui la raccolta viene aggiornata, in modo che possano prenderne visione.

Gruppi fb di riferimento.

Per quasi ogni raccolta, che rappresenta un mio settore di interesse, c’è anche una comunità di appassionati, un gruppo facebook relativo, indicato in calce con invito ad iscriversi.

Raccolta protocolli studio / assistiti.

Nel corso degli anni, ho avuto modo di scrivere diversi protocolli riguardanti altrettanti aspetti della gestione del lavoro con i clienti dello studio come ad esempio la gestione dei documenti e del loro invio allo studio, che è un aspetto fondamentale specialmente del lavoro di avvocato, ma anche le sessioni di videoconferenza, che ultimamente sono diventate molto importanti.

Ho deciso di raccogliere tutti questi post con le indicazioni per i miei clienti, per rendere più produttivo e fecondo il loro rapporto con lo studio, in una raccolta speciale che a questo punto verrà consigliata come punto di riferimento a tutti i nuovi assistiti dello studio in maniera da prendere confidenza del modo in cui lo studio funziona e rendere il rapporto di collaborazione più produttivo.

Anche questa è una raccolta destinata ad una particolare categoria di persone che sono appunto i miei clienti, i miei assistiti quelli che hanno stabilito un rapporto professionale con me sia per i problemi legali che per il counseling che per altre cose. Ovviamente si tratta della raccolta più importante nel senso che, mentre per le altre raccolte si tratta di cose che una persona può leggere con più o meno profitto, in questo caso si tratta di cose che se vengono non solo lette ma poi anche applicate nella pratica determinano un miglioramento della qualità del lavoro e della sua efficienza con un vantaggio davvero di tutti.

Conclusioni.

Spero che le raccolte ti piacciano e ti siano utili.

Ricordati di iscriverti al blog, per ricevere il post del giorno, e che puoi sempre contattarmi dal modulo apposito per qualsiasi cosa.

Se segui il blog da tempo, magari c’è qualche post o puntata di radio solignani che ti ha colpito e che pensi che potrebbe essere opportunamente inserita in una raccolta: in questo caso, per favore, mandami il tuo suggerimento, lo valuterò volentieri, anche perché tra 6000 post che ho scritto sicuramente molti me ne sfuggirebbero ed è un peccato.

Grazie per seguirmi sempre.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: