Dal post alla scuola al libro.
«Fare l’avvocato è bellissimo» è uno dei post più letti e commentati (159 interventi ad oggi) del mio blog.
Lo puoi leggere qui.
Questo post ha avuto così tanto successo perché ha inusitatamente iniettato una scheggia di positività in una categoria afflitta da insoddisfazione, problemi, mancanza di prospettive e, alla fine, insoddisfazione.
Ma c’è davvero moltissimo che si può fare a riguardo, ci sono consapevolezze da acquisire, buone prassi da adottare, nuovi modi di lavorare e know how da assorbire, come dimostra il successo dei miei studenti della scuola di pratica forense.
Per questo, «Fare l’avvocato è bellissimo», nei prossimi mesi, diventerà un libro unico nel suo genere, mai concepito né tantomeno pubblicato prima.
Oggetto del libro.
Si tratta del testo di cui, a mio giudizio, avrebbe bisogno – proprio in senso letterale di necessità – ogni avvocato che opera oggigiorno, per riuscire a gestire con soddisfazione e profitto il proprio studio legale e la propria pratica, ma che purtroppo ancora non esiste, a dispetto dell’esistenza di migliaia di poco utili, spesso davvero inutili, volumi giuridici che quotidianamente vengono prodotti e dati alle stampe.
In questo libro, sto condensando tutta l’esperienza della mia scuola di avvocatura, nella quale ho seguito privatamente negli ultimi anni diversi avvocati per insegnare loro come crearsi occasioni di lavoro, tramite il content marketing e le altre forme di lead generation deontologicamente compatibili, come strutturare la tariffazione e la gestione dei compensi e del cash flow, la gestione informatica dello studio, la comunicazione con gli strumenti a disposizione oggigiorno e tutti gli altri aspetti che è necessario padroneggiare se si vuole lavorare bene e come si deve in questa professione.
Cosa puoi fare.
Il libro lo sto scrivendo, al ritmo di una o due cartelle al giorno, insieme agli altri miei progetti di scrittura. Dovrebbe essere pronto tra qualche mese, non so essere più preciso perché non ho ancora stabilito il «target» dimensionale, cioè il numero di cartelle da cui deve essere composto il libro alla fine, proprio perché è troppo presto e la struttura globale deve ancora delinearsi completamente.
In questo periodo di tempo, puoi fare con profitto quanto segue:
- Se vuoi essere avvisato quando il libro uscirà, compila il modulo sottostante. Puoi anche, se lo desideri, dare la tua disponibilità per fare il beta reader. Il beta-reader ha accesso alla bozza del libro man mano che viene aggiornata, può fare domande, suggerire integrazioni, chiarimenti, sviluppi e alla fine del lavoro ottiene una copia gratuita del libro, ovviamente con dedica personalizzata.
- Se vuoi maggiori informazioni sulla mia scuola di avvocatura, contattami in privato, compilando il modulo di contatto o facendo tap sull’icona di whatsapp qui a fianco e lasciandomi un messaggio.
- Se pensi che ti possano interessare gli altri miei libri già pubblicati e gli altri progetti di scrittura che ho in corso, alcuni dei quali sicuramente di interesse anche per gli avvocati, puoi dare un’occhiata qui.
- Se non sei già iscritto al blog, provvedi subiterrimo, per ricevere il fondamentale post del giorno.
- La comunità on line sia della mia scuola di pratica forense che del libro è il gruppo facebook «avvocati in rete | info, contatti, strategie per una miglior pratica legale» con 18.000 membri ad oggi. Se anche tu vuo far parte di questo percorso formativo, e migliorare la tua pratica, sei il benvenuto. Iscriviti cliccando qui.
Evviva noi.